|
|
Milano ospiter� dal 5 al 7 settembre 2004 un grande evento
ecumenico e interreligioso: la XVIII edizione degli incontri
internazionali che ogni anno la Comunit� di S. Egidio promuove
in collaborazione con una chiesa locale: quest'anno a promuovere
insieme l'incontro � la nostra Arcidiocesi.
In continuit� con il gesto profetico di Giovanni Paolo II, che nel 1986
invit� i leader delle chiese e delle religioni ad incontrarsi nella citt� di
San Francesco per pregare a favore della pace, dall'anno successivo
la Comunit� di S. Egidio di Roma promosse, con l'incoraggiamento del
Papa, qualificati e importanti incontri internazionali.
Ebbe cos� inizio "nello spirito di Assisi" un significativo itinerario, che
gi� fece tappa a Milano con il mio predecessore nel 1993 e a Genova
durante il mio episcopato nel 1999: ora ritorna nella metropoli
lombarda.
L'iniziativa della Comunit� di S. Egidio coinvolge sempre centinaia di invitati, tra cui personalit� rappresentative delle chiese cristiane, delle grandi religioni storiche, del mondo della cultura e della politica a livello internazionale.
� infatti sempre pi� urgente che leader e persone di buona volont� s'incontrino e si scambino il contributo di sapienza spirituale delle proprie tradizioni religiose e culturali, affinch� nell'umanit� possa prevalere non la pretesa di egemonia, che provoca violenze e scontri di civilt�, ma la ricerca sincera di vie di pace e di dialogo.
Sono pertanto molto lieto di annunciare alla Chiesa di Dio che � in Milano - sia alle comunit� parrocchiali e strutture pastorali dell'Arcidiocesi, sia alle comunit� di altre confessioni - la grande opportunit� che si offrir� a tutti noi con questo prossimo incontro internazionale significativamente intitolato "Religioni e culture: il coraggio di un nuovo umanesimo".
In particolare rivolgo un caloroso invito a preparare e promuovere un'ampia partecipazione diocesana di fedeli, giovani e adulti, alla solenne cerimonia di conclusione dell'incontro che si terr� marted� 7 settembre in piazza del Duomo.
Desidero anche chiedere a tutte le comunit� della diocesi e ai singoli fedeli di accompagnare la preparazione di questo evento pregando, nelle celebrazioni liturgiche e nell'orazione personale, per la sua migliore riuscita.
Nella "novena di Pentecoste", che si celebrava tra il 40� e il 50� giorno dopo Pasqua, il dono dello Spirito veniva ripetutamente invocato. Questa invocazione continui ancora a caratterizzare i giorni dall'Ascensione alla Pentecoste, che nel calendario diocesano vengono proposti come "settimana di spiritualit� ecumenica", e prosegua, quest'anno, fino allo svolgimento dell'incontro di settembre.
Invia, o Padre, lo Spirito del Risorto sul nostro impegno di testimonianza missionaria.
Fa' che la missione scaturisca sempre pi� dalla comunione dell'unica Chiesa di Ges� Cristo.
Rendi manifesta la vocazione universale della Chiesa ad incontrare tutte le genti con le loro religioni.
Illuminati dalla tua parola, lo Spirito ci renda testimoni del Vangelo nel discernere in esse quei valori spirituali che gi� appartengono al tuo Regno.
Benedici il prossimo incontro internazionale di Milano e suscita in tutte le persone di buona volont� il coraggio di ricercare le vie di un nuovo umanesimo. Sia questo un segno del rinnovarsi nei nostri giorni della Pentecoste.
Milano, 22 maggio 2004
Vigilia dell'Ascensione
Dionigi card. Tettamanzi
Indietro
|