|
L�
ARCIVESCOVO DI WESTMINSTER - LONDRA:
LE
RELIGIONI ACCETTANO LA SFIDA DEL PRESENTE ED ALZANO LA VOCE
CONTRO LA VIOLENZA PERPETRATA NEL NOME DELLA RELIGIONE
Lione 12
settembre 2005 - Il ricordo degli attentati del 7 luglio
scorso a Londra non puo� non chiamare alla riflessione i
leader religiosi mondiali presenti al XIX incontro
internazionale di preghiera per la pace �Il coraggio di un
umanesimo di pace�, organizzato dalla Comunit� di
Sant�Egidio a Lione; non puo� non suscitare accenti gravi
e preoccupati. Al
convegno di Lione l�arcivescovo di Westminster, il cardinal
Cormac Murphy-O�Connor, ha richiamato i drammatici eventi di
due mesi fa: �Il terrore ha colpito, sperando di suscitare
paura e divisione�. Ma ha voluto anche sottolineare come lo
sconvolgimento operato dagli attentati terroristici puo� e
deve tradursi in una responsabilizzazione forte di ogni
religione, puo� e deve costituire una scossa in grado di
spingere le religioni a far fronte alla grande sfida di questo
tempo, alla sfida della violenza compiuta proprio nel nome
della religione. �Dio ha risposto al colpo� ha continuato il
vescovo cattolico della citt� colpita due mesi fa, �in
maniera gentile anche se ferma; e dalle carrozze divelte della
metropolitana di Londra � sorta una nuova determinazione per
le religioni affinch� esse alzino la loro voce contro la
violenza che viene compiuta in nome della religione stessa.
Qui a Lione stiamo appunto facendo questo, consci della sfida
nella quale questo nostro tempo ci ha coinvolto�.
LIONE,
Il presidente della
Croce RoSsa Internazionale chiede di investire nella
prevenzione dei conflitti e nella lotta alla poverta�: �3
su 5 dei nostri assistiti sono bambini�
Lione,
12 settembre 2005 - In
una delle numerosissime tavole
rotonde dell�Incontro Interreligioso organizzato dalla
Comunita� di Sant�Egidio Jakob Kellenberger, Presidente
della Croce Rossa Internazionale ha ricordato che nel mondo
ogni 15 secondi un
bambino muore di dissenteria e che la guerra e�la maggiore
causa di poverta. Il responsabile della Comunita� di
Sant�Egidio in Guinea Conakry, Kpakile� Felemou, ha
riferito sull�attivita� educativa che in Africa presso le
�Scuole della pace� della Comunita�, salva centinaia di
migliaia di bambini: il 98 per cento dei bambini
privati del diritto all�istruzione si trova nei paesi in via
di sviluppo. Tra gli intervenuti, Soeur Emmanuelle, l�ultranoventenne
testimone di una eccezionale esperienza educatica nelle
bidonvilles de Il Cairo, che ha sottolineato l�importanza
dell�istruzione nella prevenzione della guerra e
dell�odio: la pace e la sicurezza, ha detto, hanno la loro
radice nell� educazione dei bambini.
LIONE,
Contro l�egemonia
del pensiero unico, scrittori per la pace.
Lione, 12
settembre 2005 - Nell�ambito dell�Incontro
Internazionale �Il coraggio di un umanesimo di pace�
organizzato a Lione dalla Comunita� di Sant�Egidio, una
tavola rotonda ha riunito esponenti del mondo della cultura e
della letteratura sul tema �Ecrire la paix�: il premio
Nobel Adolfo Perez Esquivel ha parlato di una globalizzazione
costituita soltanto dalla concentrazione dei poteri, dove
l�intellettuale per resistere al predominio del pensiero
unico e �disarmare la ragione armata� deve percorrere la
via della lotta alla guerra. La vedova dell�illustre
scittore ivoriano Khourouma ha ricordato a sua volta l�idea
della letteratura come atto di pace portata avanti dal celebre
scrittore africano, testimone di numerosi conflitti. Anche
oggi, ha aggiunto Mongo-Mboussa, intellettuale africano in
Francia, gli scrittori che hanno vissuto il genocidio in
Ruanda e che continuano a riflettere sul tema della morte e
della pace contribuiscono al ruolo educativo della
letteratura.
LUZZATTO,Presidente
delle Comunit� ebraiche italiane,�ll
dialogo interreligioso � l�antidoto alla tentazione egemone
di ogni religione�.
Lione,
12 settembre 2005 - Amos
Luzzatto intervenendo questa mattina all�Incontro di
Sant�Egidio a Lione al dibattito sul ruolo delle religioni
dopo l�11 settembre ha affermato che �Il dialogo
interreligioso � l�antidoto alla tentazione egemone di ogni
religione �.
LUZZATTO,Presidente
delle Comunit� ebraiche italiane, a Lione : � L�integrazione
non puo essere affrontata dicendo � devi scomparire per
il tuo bene, devi farti fagocitare �
Lione,
12 settembre 2005 - A Lione all�incontro interreligioso
per la pace organizzato dalla Comunit� di Sant�Egidio, Amos
Luzzatto, presidente delle Comunita� ebraiche italiane, �
intervenuto sul tema dell�integrazione degli immigrati in
Europa : � il
rapporto tra conservazione della identit� e
integrazione � un tema potenzialmente esplosivo per la societ�
europea. Non puo� essere affrontato dicendo � devi
scomparire per il tuo bene, devi farti fagocitare �.
Ha
infine aggiunto che � L�Europa come la abbiamo
costruita � una Europa di minoranze e conservazione ed
identit� non sono in contrapposizione .�
|
|