Comunità di S.Egidio

Genti di Pace  
Giovani per la Pace



Genti di Pace

Il Manifesto

 

Rassegna Stampa
2004

Galleria immagini

La Carovana della Pace 2003:

2 sett
Verona concerto della pace


6 sett
Arrivo ad AAchen


Carovana della pace invade Piazza Bra
L'Arena - 03/09/2003


Pagina precedente

Home page 

 
 
 
 
 

 

 

 

 

La Carovana 
della Pace
in viaggio verso Milano, 
fa tappa ad Ancona


Concerto e festa in piazza
con i rappresentanti delle comunit� religiose della citt�

"Siamo uomini e donne di tutto il mondo: apparteniamo a popoli, nazioni, etnie, culture e religioni diverse.
SIAMO GENTI DI PACE"

Ad Ancona, prima tappa della Carovana della Pace, questa frase del Manifesto di Genti di Pace � risuonata in 19 lingue, nel corso di una grande manifestazione che ieri ha visto raccolte centinaia di persone.

Tra loro, insieme al sindaco, Fabio Sturani, i rappresentanti delle comunit� religiose della citt�: l'Arcivescovo, S.E. Monsignor Edoardo Menichelli, l'Assessore Daniele Tagliacozzo, rappresentante della Comunit� Ebraica, Mohammed Nour Dachan, responsabile dell'UCOII (Unione Comunit� Islamiche Italiane) e rappresentante della comunit� islamica locale e Padre Ioan Toba, rumeno, in rappresentanza dei cristiani ortodossi.

I Giovani per la Pace hanno presentato e cantato alcune canzoni del loro ultimo cd "Binario Uno". Un titolo che evoca l'incontro con i barboni che vivono sul primo binario della stazione Termini di Roma. "I nostri canti parlano di amicizia con tutti, di solidariet� con i poveri vicini e lontani. E' la base del nostro impegno di Giovani per la Pace" ha detto Andrea di Roma. 

Altre voci ed altri volti si alternano sul palco: Zeinab, che viene dalla Somalia, racconta la sua odissea di giovane donna in fuga dalla guerra e di come incontrando la Comunit� di Sant'Egidio abbia imparato, insieme all'italiano, anche a vivere in una nuova famiglia senza confini, formata da Genti di Pace di ogni nazionalit�.

Aleida, nata in Italia da genitori capoverdiani, � molto convincente quando racconta la sua storia di  italiana che non ha diritto alla cittadinanza: "L'estate scorsa quando sono andata a Capoverde, mi chiamavano l'italianina!".

E' il modo migliore per presentare la proposta di modifica alla legge sulla cittadinanza di cui la Comunit� di Sant'Egidio si � fatta promotrice in questi mesi. E il sindaco, dopo aver ascoltato con attenzione le parole di Daniela Pompei, si impegna a proporre al Consiglio Comunale una mozione di sostegno alla proposta di legge, come hanno gi� fatto altre citt� italiane.  

La piazza � in festa. Le note dei Giovani per la Pace accompagnano le danze. Cantano: "E' scoppiata la pace!",  "War Never again!"

La Carovana prosegue il suo viaggio:
 
1 Settembre
Memoria della II guerra mondiale 
Nel sessantesimo anniversario della strage di Monte Sole, 
Genti di Pace vi si reca in pellegrinaggio 


2 Settembre

Bologna, ore 18, 30
Festa di Pace in Piazza Maggiore 

3 Settembre
Venezia

4 Settembre
Arrivo a Milano
per partecipare all' incontro Internazionale

"Religioni e Culture: il coraggio di un nuovo umanesimo".

 

 
 
 
 

   


  [email protected]