1
settembre 2004
La
Carovana
della Pace
in
viaggio verso Milano,
fa tappa a Monte Sole,
per fare memoria delle vittime
della strage del settembre 1944
"SI PIEGANO LE QUERCE
COME SALICI
SUL CUORE DELLE ROCCE
A MONTE SOLE
HANNO MEMORIA LE QUERCE, HANNO MEMORIA"
(L. Gherardi)
Chi
non ha memoria del passato
� condannato a
ripeterlo.
Con questa consapevolezza, i giovani della Carovana della
Pace hanno dedicato il 1 settembre, giorno della memoria di
Sant'Egidio e anniversario dell'inizio della Seconda Guerra
Mondiale, alla memoria della guerra e delle sue vittime.
Nel loro viaggio verso Milano
si sono fermati a Monte
Sole, teatro di una terribile strage, avvenuta 60 anni fa.
Era il settembre 1944: in pochi giorni, le truppe naziste
uccisero quasi mille persone, abitanti dei villaggi sparsi
sulla montagna.
Tra le vittime soprattutto donne, bambini (pi� di
duecento), neonati e cinque sacerdoti, che avevano cercato
di proteggere le loro comunit�. Allo scatenarsi della
violenza, infatti, in tanti avevano cercato rifugio nella
chiesa di S. Martino, ma furono tutti uccisi attorno
all'altare. |
Un lungo, silenzioso corteo
ha percorso questi luoghi di dolore,
per fermarsi infine al cimitero, davanti al monumento che
ricorda i martiri della violenza della guerra.
Solo la lettura delle parole dei sopravvissuti rompeva un
silenzio commosso.
Una giornata di pellegrinaggio che rafforza in tutti la
volont� di dire
con forza: "Mai pi� la guerra!": |
 |
La Carovana prosegue il suo viaggio:
2 Settembre
Bologna,
Concerto per la Pace
Piazza Maggiore, ore 18, 30
3 Settembre
Venezia
4 Settembre
Arrivo a Milano
per partecipare all' incontro Internazionale
"Religioni
e Culture: il coraggio di un nuovo umanesimo".
|