change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  

Il Verbano

January 11 2013

Durante la manifestazione, testimonianze di giovani che arrivano da Paesi coinvolti in conflitti

In marcia per «alzare lo sguardo» sulla pace

Il primo gennaio a Novara l'iniziativa di Sant'Egidio

 
printable version

Il primo gennaio, si è svolta a Novara la tradizionale marcia di pace organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio, Che si è snodata da piazza Cavour a piazza Duomo, con alcune soste in cui hanno portato le loro testimonianze persone di diverse confessioni religiose, provenienti da Paesi in guerra. Ad accompagnare la marcia, anche quest'anno la Banda musicale di Castelletto Ticino.

All'avvio l'intervento della responsabile della Comunità di Sant'Egidio, Daniela Sironi, ha ricordato come «la Giornata della pace con cui iniziamo l'anno ci invita ad alzare lo sguardo sul mondo, ad alzarlo  dopo che la crisi ci aveva portato ad abbassarlo: e guardando da lontano noi vediamo quale privilegio di pace abbiamo,  dunque una ricchezza da offrire e non una mancanza». «Abbiamo messo al centro il tema proposto da papa Benedetto XVI per questa Giornata, per comprendere che tutti possiamo essere operatori di pace.

E che c'è bisogno di ascoltare che cosa ci dice chi vive nei paesi in cui vi sono guerra e terrorismo. Questo il significato delle testimonianze odierne, che ci aiutino ad ascoltare ciò che da noi non ha molto ascolto». Così, ha concluso, «alzare lo sguardo è vedere che cosa possiamo dare ogni giorno, nel nostro piccolo, tirando fuori le energie per costruire la pace e rendere migliore il nostro Paese».

Quindi le testimonianze. Irfan Ali Sha, dal Pakista, musulmano ha spiegato come «oltre 35mila persone sono rimaste vittime di attentati terroristici dal settembre 2011» e ha anche ricordato come «la situazione dei cristiani è difficile: spesso sono oggetto di discriminazione da parte di gruppi estremistici islamici». Amadou Sall ha narrato la condizione in cui si vive nell'estremo sud del Sudan, dove «anni di trascuratezza e sfruttamento» hanno portato alla «crescita di un movimento : separatista» che ha originato trent'anni di conflitto con «più di 4mila morti e 11mila sfollati: una guerra "bassa intensità" che è uno dei tanti conflitti dimenticati».

Infine Rita Ajayi ha raccontato la situazione della sua Nigeria, il più popoloso Paese africano con il 48% di cristiani e il 50% di musulmani. «In questi anni la situazione è molto peggiorata con oltre 10mila morti negli scontri, di cui 3mila vittime tra i cristiani negli ultimi anni» fino allo scorso Natale. «Spero fermamente in un futuro di pace per il mio Paese -ha concluso - per questo vi chiedo di non dimenticarlo e di invocare su di esso il dono della pace».


 ALSO READ
• NEWS
November 6 2017
NEW YORK, UNITED STATES

Sant'Egidio at the UN Security Council to report on the situation in the Central African Republic

IT | EN | ES | DE | FR | CA | NL | RU
October 9 2017
ROME, ITALY

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
October 5 2017

October 5th, World Teachers' Day 2017: Let everyone go to school... of language, culture, and peace!

IT | EN | ID
October 4 2017
ROME, ITALY

A Conference remembering the 25 years from the signing of the peace in Mozambique: The Italian model that has given hope to Africa

IT | EN | DE | PT
October 4 2017

25 years of peace in Mozambique: the history of a country getting out of war and poverty

IT | EN | ES | DE | PT | ID
September 25 2017
JOS, NIGERIA

The Spirit of Assisi in Nigeria: in Jos Christians and Muslims in dialogue to open new Paths of Peace

IT | EN | ES | DE | CA
all the news
• PRESS
February 26 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

February 25 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

February 25 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

February 25 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

February 24 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

February 23 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

the entire press review
• NO DEATH PENALTY
March 25 2015
PAKISTAN

PAKISTAN: sospesa l'esecuzione di un condannato a morte minorenne

go to no death penalty
• DOCUMENTS

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Libya: The humanitarian agreement for the region of Fezzan, signed at Sant'Egidio on June 16th 2016 (Arabic text)

all documents