change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  
March 25 2013

La giornata dedicata ai missionari martiri

Accanto a tutti i fratelli che stanno sotto la croce

 
printable version

Il nostro è un tempo non facile, né tranquillo. È necessario, per comprenderlo, uno sguardo non superficiale o smemorato, che sappia rendersi conto della sua complessità e, a volte, della sua durezza. È la crisi di tanti punti di riferimento, di tanti legami, di tanti vicinati. È la crisi di un mondo frammentato, in cui è difficile per popoli e individui trovare o ritrovare le ragioni della speranza e della convivenza. Parlando venerdì scorso al Corpo diplomatico, papa Francesco ha chiesto con dolcezza di imparare a trovare nell'altro un fratello e non un nemico. Sono parole importanti perché in questi anni, segnati da una globalizzazione che ci avvicina e ci rimescola, non si è sempre riusciti a diffondere questo messaggio insieme semplice ed essenziale.

Nel primo decennio di questo secolo si è quasi scommesso sullo scontro, di civiltà o di religione, si è investito sulla guerra; con scarsissimi risultati, con tanti lutti, con tante situazioni che si sono  incancrenite. Oggi, fortunatamente, la cultura dello scontro gode di minor favore. Ma sotto traccia continua a farsi strada l'incomprensione dell'altro e si vive la scorciatoia della contrapposizione come modo di sottrarsi alla frustrazione della crisi economica, all'angoscia di un futuro difficile. Di questo clima malato e antagonista sono in tanti a fare le spese. Ma più di tutti i poveri, i deboli, gli indifesi, i miti. Basti pensare alla condizione dei cristiani in tante aree del pianeta. La vita di piccole comunità sparse nel vasto mondo, come pure l'itinerario di milioni di esistenze individuali, sono sotto scacco. In tanti sono minacciati, intimiditi, colpiti. In tante parti del mondo i cristiani vivono sotto la croce, e a volte vi salgono.

Come è possibile allora dimenticare la croce? La profezia della croce, di cui ha parlato papa Francesco, «per non essere mondani ma discepoli» ci coglie in tanti contesti particolari, l'uno diverso dall'altro. Ma il nostro personale orizzonte, anche non semplice a volte, non può distrarci da questa prospettiva. I cristiani in Pakistan continuano a soffrire, si verificano con una drammatica frequenza aggressioni contro comunità isolate e minoritarie. Spesso si fa leva sull'accusa di blasfemia, che in realtà cela risentimenti personali o interessi su terre, case, attività economiche. È stato il caso, recentemente, dell'assalto a Joseph Colony, a Lahore, dove una folla di estremisti ha dato alle fiamme decine di abitazioni, costringendo alla fuga la popolazione.

Non vanno dimenticati i cristiani in Indonesia, in Nigeria, Kenya e Tanzania, dove si muore perché si va in chiesa, dove chiese e scuole cristiane vengono bruciate. In Cina, dove la libertà religiosa è compressa. Come dimenticare tutto questo? I nostri fratelli sono sotto la croce. Non possiamo restarne lontano. Siamo un'unica famiglia, sparsa in tutti i continenti. E il cristianesimo è una fede virile, capace di segnare intere generazioni, di trasformarle, di donare coraggio e perseveranza. Davvero, come dice papa Francesco, Cristo crocifisso è la nostra «unica gloria».

La Domenica delle Palme, coincide  quest'anno con l'anniversario del martirio del vescovo Oscar Romero, ucciso il 24 marzo di 33 anni fa, mentre celebrava l'Eucarestia. Romero è rimasto accanto al suo popolo, pastor  et custos  di poveri contadini stritolati nella polarizzazione tra repressione e guerriglia che regnava nel Salvador di allora. Con lui, tanti martiri hanno contribuito a trasformare il mondo, riorientandolo in una prospettiva diversa, quella della difesa della vita e della dignità umana. Se si vive in un contesto più tranquillo e non si conosce la croce in prima persona, bisogna almeno aiutare gli altri a portarla, nel ricordo, nella preghiera, nella mobilitazione, nell'aiuto concreto. La croce, in questa stagione, ci appare ancora una volta come un segno di contraddizione, che provoca, interroga, chiama a vivere il «coraggio» - dice papa Francesco - di un'antica e sempre nuova, e imprescindibile, profezia. 


 ALSO READ
• NEWS
December 25 2017

Merry Christmas from the Community of Sant'Egidio!

IT | EN | ES | DE | FR | PT | CA | NL | RU
October 9 2017
ROME, ITALY

Dialogue among religions and commitment to refugees in the talks with the Foreign Minister of Indonesia at Sant'Egidio

IT | EN | NL | ID
October 9 2017
ROME, ITALY

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
September 29 2017

Sunday of the Word of God, a celebration that puts Bible at center of liturgy and life

IT | EN | ES | DE | CA | NL
September 10 2017
MÜNSTER, GERMANY

Pope Francis at the meeting "Paths of Peace": "to overcome the ignorance in front of war and violence. Europe should be more open and united"

IT | EN | ES | DE | PT | NL
September 9 2017

Marco Impagliazzo: Let's open Paths of Peace in Europe and in the world. #pathsofpeace - VIDEO

IT | EN | ES | NL
all the news
• PRESS
February 27 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

February 27 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

February 27 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

February 26 2018
Avvenire

Emergenza freddo. Rifugi e parrocchie aperte ai senza dimora

February 24 2018
Vatican Insider

Maltempo, Sant’Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

February 24 2018
Il Sole 24 ore

Emergenza freddo, S. Egidio: non lasciamo soli i senza dimora

the entire press review
• EVENTS
January 18 2018 | ROME, ITALY

'Siamo qui, siamo vivi. Il diario inedito di Alfredo Sarano e della famiglia scampati alla Shoah'. Colloquio sul libro

ALL PRAYER MEETINGS FOR PEACE
• NO DEATH PENALTY
September 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

go to no death penalty
• DOCUMENTS

Speech of Marco Impagliazzo at the UN Security Council on the situation in the Central African Republic

all documents