change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  
February 28 2015

Palermo

Migranti, una sfida anche per la teologia

Un convegno della Facoltà teologica di Sicilia. Naro: «Sono queste le "periferie esistenziali"» Riccardi: «L'Europa deve avere una politica mediterranea» Sorge: «Il problema non si risolve chiudendo le frontiere, ma attraverso un nuovo umanesimo»

 
printable version

La sfida sociale e culturale delle migrazioni attraverso il Mediterraneo che oggi si impone richiede «un discernimento critico riguardo alla congiuntura epocale che stiamo attraversando», anche alla luce dell'insegnamento di papa Francesco che insiste sull'importanza delle "periferie esistenziali", delle periferie dell'umano.
È don Massimo Naro, docente della Facoltà teologica di Sicilia, a tracciare gli obiettivi del convegno pensato proprio dai teologi siciliani di fronte alla situazione della sponda Sud del Mediterraneo e alle ripercussioni sull'Occidente. L'Is spaventa, ma la soluzione non può essere il blocco delle frontiere, né l'attacco armato. «Questo discernimento critico - dice Naro - vuole condurre a una comprensione teologica del fenomeno delle migrazioni mediterranee». "Quando ti abbiamo visto forestiero e ti abbiamo ospitato?" è stato il tema dell'incontro che si è tenuto ieri a Palermo, in preparazione del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze.
Parole che in Sicilia assumono un significato speciale alla luce dell'impegno della Chiesa nell'accoglienza ai migranti in fuga da guerre e distruzione. Accoglienza: un termine a volte abusato dalla retorica della politica, se è vero - denuncia Cristina Molfetta, presidente di "Non solo asilo" - che la permanenza nei Cara (Centri di accoglienza per richiedenti asilo) e i tempi d'esame delle richieste non garantiscono la dignità della persona. «Chi deva essere tutelato di più, i minori, è quello trattato peggio», afferma.
E arriva dalla voce di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio ed ex ministro, la condanna all'attuale politica europea di gestione dei flussi migratori: «Il problema non è fermare i profughi, ma fermare il conflitto che ha già causato duecentomila morti. La chiusura della missione Mare Nostrum è stata una vergogna europea e in subordine italiana. L'Europa apra una politica prioritaria per il Mediterraneo. È necessario realizzare sulla sponda Sud uffici che rilascino visti umanitari, per evitare che la gente attraversi il cerchio di fuoco della morte nel Mediterraneo».
Leggere la complessità del mondo arabo è difficile, ma l'errore da evitare è «operare una semplificazione - continua Riccardi -. Il mondo globale è complesso e per la sua analisi richiede cultura, senso della storia e conoscenza della realtà. Non si può affrontare con la scure, va affrontato col bisturi». E poi «le soluzioni militari non producono pace, ma possono eternarsi, come avvenuto in Israele o in Iraq».
A mettere il dito sui nessi che ci sono tra le speranze religiosamente ispirate che i migranti portano dentro di sé e il rispetto della loro dignità personale, è stato l'intervento letto di monsignor Silvano Tomasi, osservatore della Santa Sede all'Onu. Periferie e frontiere che possono trasformarsi in un fronte. Ma è qua che si inserisce la necessità di un nuovo umanesimo, come sottolinea padre Bartolomeo Sorge, direttore emerito di Aggiornamenti sociali: «Assistiamo all'ambivalenza del fenomeno migratorio, come portatore di rischi e di opportunità. La sfida è fare del Mediterraneo un ponte e non un cimitero. Ma il problema non si risolve chiudendo le frontiere, né con le soluzioni di emergenza su cui ci siamo basati fino a ora. Occorre un umanesimo nuovo, vissuto e concreto».
Il terrore del fondamentalismo, però, esaspera le nostre paure, cavalcate da chi è contrario all'accoglienza dei migranti. «Il vero problema è che la cultura dominante è l'individualismo che corrode il concetto di solidarietà- spiega padre Sorge -. Avendo perso il senso della paternità, non ci si sente più neanche fratelli. Bisogna ritrovare l'unità di Dio Padre per recuperare la fraternità».


 ALSO READ
• NEWS
November 6 2017
NEW YORK, UNITED STATES

Sant'Egidio at the UN Security Council to report on the situation in the Central African Republic

IT | EN | ES | DE | FR | CA | NL | RU
October 9 2017
ROME, ITALY

German President Steinmeier visits the Community of Sant'Egidio: ''make the world a peaceful place''

IT | EN | DE | ID
October 5 2017

October 5th, World Teachers' Day 2017: Let everyone go to school... of language, culture, and peace!

IT | EN | ID
October 4 2017
ROME, ITALY

A Conference remembering the 25 years from the signing of the peace in Mozambique: The Italian model that has given hope to Africa

IT | EN | DE | PT
October 4 2017

25 years of peace in Mozambique: the history of a country getting out of war and poverty

IT | EN | ES | DE | PT | ID
September 25 2017
JOS, NIGERIA

The Spirit of Assisi in Nigeria: in Jos Christians and Muslims in dialogue to open new Paths of Peace

IT | EN | ES | DE | CA
all the news
• PRESS
March 13 2018
RP ONLINE

Flucht, Abi, Studium

February 26 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

February 23 2018
Domradio.de

"Wir können Frieden organisieren wie andere den Krieg"

February 22 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

February 21 2018
Vatican Insider

Sant’Egidio si unisce alla Giornata di digiuno per Congo e Sud Sudan indetta dal Papa

February 21 2018
SIR

Giornata preghiera e digiuno: Comunità di Sant’Egidio, adesione all’invito del Papa. Veglia nella basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma e in molte città italiane

the entire press review
• NO DEATH PENALTY
October 10 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

October 7 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

October 5 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

September 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

March 12 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

March 12 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

March 9 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

March 9 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

March 9 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

February 28 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

February 15 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

December 11 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

go to no death penalty
• DOCUMENTS

''Entente de Sant'Egidio'': Political Agreement for Peace in the Central African Republic

Libya: The humanitarian agreement for the region of Fezzan, signed at Sant'Egidio on June 16th 2016 (Arabic text)

Dossier: What are the humanitarian corridors

all documents