change language
sei in: home - rassegna stampa newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
21 Gennaio 2013

INTERVISTA SULLA CRISI IN MALI

Riccardi: è come un Afghanistan sotto casa

 
versione stampabile

La crisi nel Sahel ha forse sorpreso l’opinione pubblica, ma non gli analisti. Tuttavia, con la guerra di Libia ancora fresca, l’intervento francese in Mali è una decisione controversa, soprattutto per gli esiti nel lungo periodo.


Ministro Andrea Riccardi, nei mesi scorsi lei ha insistito perché si riaprisse la cooperazione con quella regione africana. Come giudica, ora, l’accelerazione francese?
Sono stato io a segnalare il pericolo di un nuovo Afghanistan ed ho operato perché l’Italia entrasse nel Sahel per sostenere Stati fragili sotto la pressione degli jihadisti ma anche della povertà. La priorità era rafforzare stati e sviluppare società per evitare il contagio in un deserto che, come diceva Fernand Braudel, è «come il mare su cui non si tracciano frontiere». Accanto al Mali in crisi, vi è un fragile Niger e un non forte Burkina Faso. Questa la priorità della Cooperazione italiana che ha firmato un accordo con il Burkina Faso, riaprendo una unità operativa. Avevamo ben chiaro il pericolo jihadista congiunto alla irrisolta questione dei tuareg. La recente incursione verso Bamako ha causato l’intervento francese: di fronte al pericolo più volte denunciato non c’è stata una programmazione di intervento europeo. In Mali c’è da ricostruire uno Stato, poco più in là ci sono Stati da difendere. La pressione terroristica del Nord Mali potrebbe congiungersi con Boko Haram nel Nord della Nigeria che ha mostrato tutta la sua barbara violenza verso le comunità cristiane locali. Un radicalismo terrorista jihadista di stampo africano estremamente pericoloso per tutta l’Europa, dove potrebbe operare con gravi danni.

Così, mentre tutti attendono gli esiti delle «primavere arabe», abbiamo già una schiera di «Stati falliti» appena sotto al Mediterraneo?
La nostra frontiera, l’ho detto più volte, passa lì e quindi c’è urgenza di una responsabilità politica comune. Gli interventi militari possono avere una funzione chirurgica, ma non risolvono i problemi. C’è una ricostruzione da attuare: polizie ed eserciti da formare, favorire la partecipazione politica, riavviare l’economia contro le povertà. Va disegnata una politica europea in cui l’Italia deve giocare il suo ruolo umanitario, ma anche di supporto alle istituzioni locali, oltre che prettamente politico.

Con una risoluzione Onu sul Mali il quadro internazionale è meno complicato che altrove. Come procedere, tenendo conto che lo stesso ministro degli Esteri francese, Laurent Fabius, ha detto che presto i suoi uomini cederanno il passo agli africani?
Da tempo i presidenti del Burkina Faso, della Guinea, della Costa d’Avorio, del Niger mi avevano manifestato il loro interesse a intervenire militarmente per scongiurare il pericolo. L’Ecowas lo vuole? Credo di sì. Si tratta, però, di capire quale politica a medio periodo deve attuare l’Europa. La Libia ci insegna quanto sia complessa una ricostruzione e l’attuale crisi, ricordiamolo, è pure dovuta allo sfaldamento libico che ha sparso armi e guerriglieri.

Ministro Riccardi, quali passi concreti farà l’Italia?
Il nostro Paese sta vivendo un particolare momento elettorale. Un governo e un Parlamento nuovi, tra due mesi, potranno assumersi responsabilità più incisive. L’attuale esecutivo ha già detto che fornirà il suo appoggio logistico alla Francia, ma si deve anche accelerare il rientro politico dell’Italia nella regione.

Combattere il jihadismo terrorista in un’area storicamente di islam tollerante. Come sradicarlo culturalmente?
È vero, l’islam africano è generalmente molto più tollerante di altri, ma ora, proveniente dal Medio Oriente, si sta creando un inedito jihadismo africano. Paesi come il Niger e la Guinea, attuano politiche sagge, la maggioranza musulmana è rassicurante, ma c’è una ventata ideologica e terroristica che si è saldata con l’inevasa questione nazionale: quella dei tuareg. Per questo ci vuole una politica maggiore: non si dimentichi che nella miseria il fondamentalismo offre ambigue reti sociali. Un «Afghanidstan sotto casa» è un appello alla responsabilità che si gioca sul lungo periodo.


Luca Geronico
Avvenire

 LEGGI ANCHE
• NEWS
19 Gennaio 2018
TORINO, ITALIA

Le periferie svuotate. Primo allarme di Francesco. Il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

15 Gennaio 2018

Papa Francesco traccia la differenza tra immigrazione e invasione: il commento di Andrea Riccardi sul Corriere della Sera

11 Gennaio 2018
MALAWI

Vestiti nuovi per 160.000 bambini in Malawi

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
5 Gennaio 2018
CONAKRY, GUINEA

Il ministro degli Esteri Alfano visita il centro Dream di Conakry "Qui i sogni si trasformano in realtà"

IT | DE | PT
22 Dicembre 2017

Natale: la festa dei valori condivisi da tutti

22 Dicembre 2017
NAKURU, KENYA

In certe parti del mondo, l'acqua è il più bel regalo di Natale: una cisterna per le detenute di Nakuru in Kenya

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
tutte le news
• STAMPA
11 Febbraio 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

24 Febbraio 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

22 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febbraio 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
31 Ottobre 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Ottobre 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Settembre 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Settembre 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

''Entente de Sant'Egidio'': Accordo politico per la pace nella Repubblica Centrafricana

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Libia: L'accordo umanitario per il Fezzan firmato a Sant'Egidio il 16 giugno 2016

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

tutti i documenti
• LIBRI

Andrea Riccardi - Tutto può cambiare





San Paolo

La forza disarmata della pace





Jaca Book
tutti i libri

FOTO

1518 visite

1534 visite

1504 visite

1576 visite
tutta i media correlati