change language
あなたがされている: ホーム - 報道 newsletterlink

Support the Community

  
2017 4月 26

Andrea Riccardi e la cancelliera: ''Curiosa, ammira il Papa e dice: voi cosa vi aspettate da me?''

 
印刷用バージョン

È un rapporto speciale quello tra la Comunità di Sant`Egidio e la cancelliera tedesca Angela Merkel, tanto che, nonostante i mille impegni e la visita di Ivanka Trump, la leader, ieri, ha voluto dedicare 45 minuti ad Andrea Riccardi che ha ricevuto alla Cancelleria insieme con il presidente Marco Impagliazzo. Un colloquio positivo e costruttivo che, oggi, si concretizzerà con la firma di un accordo di collaborazione tra Sant'Egidio e Berlino.

Riccardi, è la seconda volta che incontra la cancelliera. Come mai questo interesse?

«Merkel è una donna curiosa, la sua vita è la politica ma lei sa che bisogna aprirsi all'esterno. Mi ha chiesto: "Cosa vi aspettate da me?". Penso che ci unisca l'idea di un'Europa più compatta e più estroversa».

Estroversa?

«Sì, nel senso che guarda fuori ed è solidale. Abbiamo parlato tanto dell'Africa e di come sostenere in quei Paesi la creazione di società civili sensibilizzando i governi nazionali. Una solidarietà che, ha sottolineato Merkel, alla lunga è nel nostro interesse perché mitigherebbe il flusso dei migranti e aumenterebbe la sicurezza. I tedeschi stanno facendo un piano Marshall sull'Africa e Merkel ha visitato Mali e Niger recentemente».

Il tema dei profughi è stato preponderante?

«Non è stato l'unico tema affrontato. Ma certo abbiamo parlato di quanto sia importante insistere sul processo di integrazione e la cancelliera è sembrata molto interessata ai corridoi umanitari, il progetto pilota realizzato dalla nostra comunità con la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia a la tavola Valdese per concedere a persone in condizioni di vulnerabilità un ingresso legale sul territorio italiano con un visto umanitario e la possibilità di presentare domanda di asilo».

Si è parlato della posizione dell'Italia che sollecita una maggiore cooperazione del resto d'Europa per affrontare i flussi migratori?

«Sì, lei ha detto che capisce il problema italiano e che ne ha parlato in Europa e ci vuole aiutare. Io ho ribadito che dobbiamo capire dov'è la frontiera comune europea. O è in
Africa oppure è nelle Alpi. Esiste una necessità di assunzione di responsabilità non solo dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ho citato anche il Papa che lei ammira: "Un'Europa che non accoglie e che non fa figli è un suicidio"».

Avete parlato anche di religioni, del problema dell`integrazione dei musulmani?

«Ci siamo trovati d'accordo sul fatto che la strada è quella del dialogo e dell`integrazione. Il prossimo anno anche la Germania parteciperà a un convegno che organizziamo in Togo tra leder cristiani e musulmani. Io ho insistito sul concetto che l'integrazione non passa solo dalla scuola e dalle istituzioni. È fondamentale il ruolo delle comunità».


 ALSO READ
• ニュース
2011 3月 25

Wurzburg (Germany) - Ecumenical prayer to remember all those who have been living and died in the street

IT | EN | DE | FR | PT | NL
すべてのニュース
• RELEASE
2019 2月 11
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

2018 2月 25
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

2018 2月 25

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

2018 2月 25
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

2018 2月 24
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

2018 2月 22
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

すべてのプレスリリース
• DOCUMENTS

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

Medì 2016: PROGRAMMA

Medì 2016: I RELATORI

すべての文書

PHOTOS

328 訪問

356 訪問

347 訪問

324 訪問
すべての関連メディア