change language
estás dentro: home - recortes de imprensa newsletterlink

Support the Community

  
3 Junho 2013

Giovanni XXIII cinquant'anni dopo

La simpatia del Papa che sapeva unire

 
versão para impressão

La sera del 3 giugno 1963 si spegneva Giovanni XXIII. Sono passati cinquant`anni da quel giorno, ma il «Papa buono» resta nella memoria anche di chi non lo ha mai conosciuto (e sono i più). Ha incarnato una svolta, distanziandosi dal pessimismo che aveva accompagnato tanta parte del cattolicesimo negli ultimi due secoli. Un pessimismo comprensibile, perché la storia sembrava correre lontano dalla Chiesa, costruendo una società in cui Dio è periferico... Questo pessimismo si nutriva di nostalgia per un`età dell`oro del cristianesimo, ormai passata, rispetto a cui si misurava il declino del presente. Ai cupi nostalgici, negli anni Trenta, il filosofo francese Etienne Gilson ricordava come fosse un`illusione pensare «che il cristianesimo, che è una rivoluzione religiosa permanente nel cuore del mondo, sarebbe stata in qualche momento una rivoluzione "riuscita"». Non c`erano età dell`oro da rimpiangere.
Giovanni XXIII visse in un periodo duro. L`Oriente europeo era saldamente sotto i regimi comunisti e le sue Chiese - eccetto quella polacca - agonizzavano. Il colonialismo era alla fine. I Sixties sarebbero stati gli anni delle indipendenze. La Chiesa doveva ricollocarsi in un nuovo scenario. I tradizionalisti, tra cui Lefebvre, raccomandavano di difendere i regimi coloniali, a cui sarebbe stata legata indissolubilmente la sopravvivenza della Chiesa, perché vero argine al comunismo e all`islam. Altrimenti sarebbe stata la fine del cristianesimo. Papa Giovanni, con forza, volle dissentire dai «profeti di sventura», nostalgici di un passato di cui Roncalli (che era storico) ricordava i dolori. E lo fece solennemente all`apertura del Vaticano II. La storia della Chiesa prese un`altra via. Il pessimismo talvolta rappresenta un muro protettivo verso un mondo che non si fa la fatica di incontrare nella sua complessità. Diventa un velo di antipatia. Papa Giovanni guardava uomini e popoli con «simpatia», pur nel tempo della Guerra Fredda. Lo fece in tanti modi manifestando la «misericordia», come tratto decisivo nella vita della Chiesa. Può sembrare accessorio, ma è una scelta essenziale dell`ultimo mezzo secolo di cattolicesimo.
Ma una scelta di così lungo periodo ha pagato? Proprio Paolo VI ne ha fatto una chiave interpretativa del Concilio, di cui parla in questo modo alla conclusione: «Che cosa è avvenuto? Uno scontro, una lotta, un anatema?
Poteva essere, ma non è avvenuto... Una simpatia immensa lo ha tutto pervaso. La scoperta dei bisogni umani». Abraliam Heschel, grande studioso del messaggio dei profeti, parla di «una religione della simpatia» (nel senso di provare pathos per qualcuno).
L`«ingenuità» di papa Giovanni fu criticata come arrendevolezza. Dopo il Concilio, ci sono stati tempi difficili per la Chiesa: lacerazioni interne, crisi, diminuzione dei praticanti, impatto con la secolarizzazione crescente... La primavera conciliare è sembrata un inverno rispetto a passate stagioni. Rudemente il teologo evangelico Karl Barth ricordava che il cristianesimo «sta in affitto in casa d`altri». La crisi è il terreno su cui vive la Chiesa. Ma non è la fine. Con speranza e simpatia Giovanni Paolo II ha affrontato tante crisi. Pur diverso dal suo predecessore, ha guardato con gratitudine a Giovanni XXIII, che aveva creduto, in anni disperati, al futuro del cattolicesimo polacco anche in quel quadro geopolitico impossibile. Simpatia non è ingenua cedevolezza, ma comprensione che c`è qualcosa che unisce, più di quanto divide, per dirla con papa Giovanni.
La cifra della simpatia e della speranza, con alterne declinazioni, restano essenziali per il mezzo secolo trascorso. E lo sono oggi in un`Europa che sta misurando la sua perdita di rilievo, come parte più debole dell`Occidente.
La Chiesa, anche qui, ha scelto di parlare agli uomini con simpatia e di non chiudersi nel pessimismo. Oggi lo fa per bocca di Francesco, primo Papa nella storia che non viene dall`Europa o dal Mediterraneo, ma dall`America Latina. Qualcuno vede in lui un nuovo papa Giovanni. È difficile fare paragoni, ma certo si ricollega a quel sentire che viene dal Concilio, come si vede dal solido rapporto di simpatia con la gente e dal suo sguardo sul futuro. Fin dall`inizio infatti ha detto ai cardinali con chiarezza: «Non cediamo mai al pessimismo, a quell`amarezza che il diavolo ci offre ogni giorno; non cediamo al pessimismo e alla scoraggiamento». Forse si fa ancora fatica a misurare l`impatto di questo messaggio che, più che riempire la cronaca, mette in movimento correnti profonde. Come quelle messe in moto, allora, da papa Giovanni.


 LEIA TAMBÉM
• NOTÍCIAS
22 Dezembro 2017
ROMA, ITÁLIA

Andrea Riccardi foi recebido em audiência pelo Papa Francisco: corredores humanitários e paz entre os temas do encontro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
17 Outubro 2017
ROMA, ITÁLIA

Lançamento do livro "À Escola de Paz. Educar as crianças num mundo global". FOTOS E VÍDEOS

IT | PT
15 Outubro 2017
ROMA, ITÁLIA

OS VÍDEOS da marcha em memória da deportação dos judeus de Roma a 16 de Outubro de 1943

IT | PT | HU
7 Outubro 2017
ROMA, ITÁLIA

VÍDEO: as intervenções na conferência sobre os 25 anos de paz em Moçambique na Farnesina

IT | PT
4 Outubro 2017
ROMA, ITÁLIA

A Conferência sobre os 25 anos de Paz em Moçambique: o modelo italiano que deu esperança à África

IT | EN | DE | PT
4 Outubro 2017

25 anos de paz em Moçambique: história de um país em saída da guerra e da pobreza

IT | EN | ES | DE | PT | ID
todas as novidades
• IMPRENSA
11 Fevereiro 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

27 Fevereiro 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

22 Fevereiro 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Fevereiro 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Fevereiro 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

21 Fevereiro 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

toda a crítica de imprensa
• EVENTOS
3 Dezembro 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

TODAS AS REUNIÕES DE ORAÇÃO PELA PAZ
• SEM PENA DE MORTE
10 Outubro 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Outubro 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Outubro 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Setembro 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Março 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Março 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Março 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Março 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Março 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Fevereiro 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Fevereiro 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Dezembro 2014
MADAGÁSCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

não vá para a pena de morte
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos os documentos

FOTOS

1576 visitas

1518 visitas

1530 visitas

1408 visitas

1504 visitas
todos os meios de comunicação relacionados