Web Site

Reggio Emilia

Edizione 2004

Edizione 2003


La citt� di Reggio Emilia illumina la Statua del Crostolo


La statua del Fiume Crostolo, scelta dal Comune come monumento simbolo per celebrare la Prima Giornata Mondiale contro la Pena di Morte, proviene dalla Villa Ducale di Rivalta, dove era gi� presente nel 1754. Insieme alle statue dei fiumi Secchia e Panaro faceva parte del complesso ornamentale del parco della Villa. Alcuni autori la attribuiscono a Giovan Battista Bolognini.

La scultura, nota a tutti cittadini reggiani semplicemente come �la statua del Crostolo, � posta sul lato nord di Piazza Prampolini, la piazza pi� importante di Reggio Emilia, che nei secoli ha cambiato nome diverse volte ma per i cittadini di Reggio � sempre stata �Piazza Grande�.

Su �Piazza Grande� si affacciano gli edifici simbolo della vita cittadina: la Cattedrale col Battistero Romanico e il Municipio con la grande Sala settecentesca del Tricolore che il 7 Gennaio 1797 vide nascere il Primo Tricolore ed ora � sede del Consiglio Comunale cittadino.

In Piazza Grande passava il torrente Crostolo che fluiva poi lungo l�attuale corso Garibaldi, qui sorgeva il centro della citt� romana a due passi dalla via Emilia in uno strano contrasto fra la classica ortogonalit� viaria e il naturale corso fluviale.

La piazza si configura come uno spazio rettangolare, chiuso completamente dagli edifici che vi si affacciano. Le architetture religiose sono concentrate sul lato a levante della piazza (palazzo Arcivescovile, Cattedrale, palazzo dei Canonici, Battistero). l� breve lato sud � occupato interamente dal palazzo del Comune. A occidente, si trova l�antica casa delle Notarie con il portico dove un tempo esercitavano i notai della citt� ,le Farmacie Comunali e l�imbocco della bella galleria 5. Maria.

Sul lato nord della piazza, interamente occupato della mole del palazzo del Monte, si erge la statua raffigurante il Fiume Crostolo.


Gli appuntamenti nella citt� di Reggio Emilia

luned� 29 novembre ore 18.00

Sala del Tricolore ( la sala in cui � nato il Primo Tricolore) proiezione di documenti e testimonianze su la situazione della pena di morte nel mondo a cura di Amnesty International e Comunit� di sant'Egidio, segue Concerto per la Vita

16.00- 19.00 alcune associazioni saranno in piazza Prampolini  terranno banchetti per la raccolta di firme e distribuzione di materiale informativo

ore 19.00 illuminazione della Statua del Crostolo che rester� illuminata anche il 30 nov. e nei giorni a seguire

Locandina PDF

7 dicembre

 ore 10.30 Teatro Ariosto
"Fifteen Pictures of the Grim Reaper" spettacolo in lingua inglese con contributi di vari autori di diverse epoche - gli attori e musicisti sono giovani studenti che hanno gi� rappresentato lo stesso spettacolo a Fort Worth (Texas) lo scorso mese di luglio allego la brochure dell'inziativa