Insomma,
una visione razionale, obiettiva, umana sia degli errori che gli
uomini commettono violando il contratto sociale nel quale vivono,
sia della legge che questo contratto deve proteggere e legittimare
senza �questa inutile prodigalit� di supplizi che non ha mai
reso migliori gli uomini�. Ecco allora il punto culminante dei
Delitti e delle pene, il capitolo XVI dedicato alla pena di morte.
Qui Verri, e poi il timido Beccaria che si assunse la paternit�
dell'opera, hanno reso immortale il loro nome dando un contributo,
come � detto nel capitolo, di �Cittadini illuminati� per
l'estirpazione anzitutto concettuale di una pena allora (e in
molti paesi ancora oggi) considerata un diritto: �Una guerra di
una nazione con un cittadino� (�Chi � mai colui che abbia
voluto lasciare ad altri uomini l'arbitrio di ucciderlo?�). Non a
caso Voltaire inizia il suo commentario parlando con sgomento
della condanna a morte per impiccagione di una �ragazza di
diciotto anni, bella e ben fatta, colpevole per esser rimasta
incinta�, costretta a fuggire e a perdere il figlio nel timore
della riprovazione sociale e invece di essere protetta da leggi
umane e giuste, mandata al patibolo da una legge �ingiusta,
disumana e perniciosa�.
Il
testo di Beccaria � affiancato da un commento di Voltaire, che
affronta capitolo per capitolo tutti i temi discussi dal giovane
aristocratico milanese. Quell'edizione, che risale al 1774, �
posseduta dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli insieme a molte
altre prime edizioni di celebri opere appartenenti al dibattito
filosofico che si svolse fra i primi del Cinquecento e il
Settecento, con particolare attenzione al pensiero illuminista.
(�)
|