Kunihiro Shimamoto
Scuola Oomoto, Giappone
L�effeto serra, la desertificazione, la deforestazione, il frequente ripetersi di disastri naturali a di fenomeni metereologici insoliti stanno ora minacciando la continuazione della vita umana e di tutte le alter forme di vita del pianeta. La vita sulla terra rischia la rovina. Il pericolo che incombe sulla ambiente � noto in tutto il mondo. In nessun altro momento conosciuto della storia si � mai levato un tale appello per la coesistenza del genere umano e della natura. A novembre dell�anno scorso, nel tentativo di porre rimedio alla crisi che minaccia la continuazione della vita sulla terra, Oomoto e Jinrui Aizenkai hanno promosso una preghiera di offerta e un forum delle religioni mondiali nella citt� religiosa giapponese di Kyoto. Il tema del forum era �Dignit� della vita- verso la realizzazione di un mondo di coabitazione pacifica�. Pi� di 500 leader religiosi, in rappresentanza dello Shintoismo, del Buddhismo, del Cristianesimo, dell�Islam, del Giudaismo, dell�Hinduismo e di molte altre religioni hanno preso parte al forum, dove si sono impegnati in profonde preghiere e ardenti discussioni. Durante il forum, i partecipanti all�unanimit� hanno prodotto una dichiarazione di cui legger� un passo. Il genere umano non esiste da solo. Dobbiamo essere consapevoli del fatto che tutti gli esseri umani sono interdipendenti con le altre specie viventi, animali e piante. Tutti gli esseri viventi sono parte del grande mistero della vita, formando un tutto miracoloso, un ecosistema armonioso e interdipendente. Tutte le forme di vita derivano dalla stessa grande origine, la pi� alta fonte di potere dell�universo. Quindi, la dignit� di ogni forma di vita dovrebbe essere tenuta al massimo conto. Tuttavia, in conseguenza dell�eccessivo desiderio di cose materiali, il genere umano ha provocato una crisi offendendo e distruggendo la vita sulla terra. Lavorare per un futuro pi� luminoso e pi� pieno di speranza � una missione estremamente importante per gli uomini di religione. Oggi, a proposito del tema �Religione e ambiente�, vorrei parlare brevemente dello Shintoismo, una religione propria unicamente del popolo giapponese. In Giappone, il concetto di coesistenza con la natura non � per nulla nuovo, ma � ricompreso in un�idea della vita che deriva dai tempi antici e in un�idea religiosa inquadrata all�interno dell� Shintoismo. Cercando le radici di tale concetto, ho fatto particolare attenzione alla coltura del riso in Giappone. La storia della cultura umida del riso in Giappone � antica. Studi recenti hanno suggerito che tale pratica sia comparsa circa 3000 anni fa. Fino ad allora, dominavano i cacciatori e i raccoglitori, che non potevano fermarsi a lungo in uno stesso posto. Sebbene vi fossero dei primi tentativi di coltivare frutta e bacche degli alberi che crescevano spontanei e di coltivare il suolo tagliando e bruciando gli alberi, gli uomini sono potevano sedentarizzarsi ed erano costretti dalla necessit� a continuare a spostarsi. Tuttavia, questo cambi� radicalmente con l�introduzione della coltura umida del riso. Gli stili di vita nomadi vennero sostituiti da quelli sedentari. Il riso port� cambiamenti rivoluzionari nello stile di vita degli uomini di allora. Da allora, I nostri lontani antenati hanno giudicato di massima importanza la coltura del riso, come elemento costituente del loro stile di vita, tanto pi� che il riso divenne il nutrimento di base. Con la coltura del riso aument� l�estensione di terra coltivata, con lo sviluppo di ampie aree di terreno umido e pianeggiante. Il sistema di famiglia allargata che deriv� in conseguenza della sedentarizzazione e i legami creati dalla collaborazione nel lavoro agricolo promossero lo sviluppo della societ�, degli usi e della cultura giapponese e formarono il nucleo di quest�ultima. Innalzando preghiere di ringraziamento per il ricco nutrimento offerto dai frutti della terra, delle foreste, dei mari e dei fiumi e per per la rigogliosa natura in tutte e Quattro le stagioni, gli uomini dediti al lavoro agricolo nutrirono la propria cultura spirituale. Il lavoro agricolo riceve la benedizione della terra con cui mantiene una relazione stretta. A motivo dell�enorme influenza della natura, soprattutto del tempo atmosferico, gli uomini coltivarono un ethos di fervide preghiere alla natura e l�adattabilit� ai suoi cicli. Questo veniva definito come �Il sentiero degli Dei�, mentre le leggi che regolano la natura venivano accettate come �Le Leggi degli Dei�. Gli uomini intuivano la presenza di dei che governavano la natura e provavano un misto di timore e soggezione nell�osservare questa leggi. Le festivit�, considerate come preghiere di ringraziamento per le benedizioni ricevute nel lavoro agricolo, erano state tramandate dai tempi antichi come rituali sacri. L�altro lato dello sviluppo agricolo � la distruzione dell�ambiente naturale in cui gli dei risiedono. Quindi, gli uomini dei tempi antichi mantennero aree di foresta naturale in ogni comunit�. Queste divennero note come �boschetti delle divinit� guardiane� e si dice siano all�origine delle divinit� locali che hanno il compito di proteggere le comunit� e i distretti. In tal modo, gli uomini del Giappone tennero in considerazione la coesistenza con la natura. Possiamo dire che svilupparono un unico schema di natura, divinit� e stile di vita. In Europa molti valenti scienziati sono emersi con l�aiuto delle scienze naturali al principio del 18mo secolo. Inoltre, la rivoluzione industriale in Gran Bretagna ebbe un ruolo cruciale nel produrre fondamentali cambiamenti nella filosofia economica, poich� apr� la strada al rapido sviluppo della civilt� materiale. Tuttavia, dal lato negativo, i problemi dell�ambiente sono diventati sempre pi� seri a partire della seconda met� del 20mo secolo. Nella seconda met� del 19mo secolo, il Giappone introdusse di prepotenza le nuove idee derivate dalla civilt� scientifica dell�Europa occidentale e attravers� un periodo di rapida occidentalizzazione, man mano che questa cultura veniva assimilata: al tempo stesso si afferm� un moderno sistema di governo. Tuttavia, questo ebbe l�effetto di oscurare la mente delle persone. La molteplice utilit� della scienza trasform� la societ� in un coro di lode della civilt� materiale, mentre l�abitudine biasimevole ed egoista di obbedire alla legge della giungla cominci� ad affermarsi nella societ�. Nel 1925, partendo dall�amore per l�umnait� e dall�idea che tutte le religioni hanno la medesima radice, Oomoto Co-fondatore di Onisaburo Deguchi incoraggi� attivit� interreligiose volte al raggiungimento della pace globale. Al tempo stesso egli afferm� che �L�agricoltura � il fondamento della terra� e quindi sostenne la promozione dell�agricoltura e propose come forma ideale della societ� futura �un�economia autarchia nella produzione di prodotti naturali�. Nel 1948 venne fondata la societ� Aizen mizuho-kai sotto la guida di Sumiko Deguchi, la seconda guida spirituale di Oomoto, allo scopo di diffondere la conoscenza delle buone tecniche di coltivazione. Aizen mizuho-kai mirava a stimolare l�apprezzamento dei benefici che portano all�agricoltura la luna, il sole e la terra, portando l�agricoltura all�autosufficienza nei prodotti naturali e migliorando la produzione attraverso un adeguata preparazione della terra. La societ� poneva particolare attenzione alla ricerca tecnologica per la coltura umida del riso e alle tecniche di aumento della produzione. Si diffuse in tutto il Giappone un movimento per aumentare la produzione di cibo e alleviare la penuria di cibo. Il risultato fu un miglioramento tecnologico nella coltura umida del riso nel dopoguerra in Giappone e un considerevole aumento nella produzione per unit� di terra coltivata. Aizen mizuho-kai continua ad essere attivo nella promozione di tecniche di agricoltura organica che guardano soprattutto all�evoluzione della coltura giapponese del riso e alla preparazione della terra. La societ� � anche impegnata in molte altre attivit�, tra cui la conservazione dell�ambiente, la promozione di un�adeguata alimentazione e della salute. Per proteggere la terra dalla distruzione dell�ambiente e dall�inquinamento, gli uomini devono modificare profondamente la scala di valori costruita durante il 20th secolo. Questa era basata sullo spirito dell�interesse personale e guidata da una mentalit� incentrata sull�uomo e dalla nozione di supremazia scientifica. Migliorare il nostro modo di pensare � il primo passo verso il risveglio al riconoscimento della provvidenzialit� e dei benefici della natura e allo spostamento della nostra attenzione alla coesistenza tra uomini e natura. Qui, gli uomini di religione hanno un notevole ruolo. Tuttavia, per svolgerlo devono impegnarsi nel dialogo, cooperare ed essere in grado di intraprendere un�azione congiunta.
|