Friedrich Wetter
Cardinale, Germania
Un antico detto recita:� Quando tuona, vegliano i libri della preghiera�, un altro : � Il bisogno insegna a pregare�.Qui si ritrova l�esperienza di molte persone che di fronte al pericolo ad una minaccia, si ricordano della preghiera ed in essa cercano aiuto.Nella minaccia della guerra,gi� alcuni hanno imparato a pregare o hanno imparato nuovamente. Noi sperimentiamo nuovamente ed in profondit�: non possiamo mantenere la pace solo con le nostre forze.Perci� abbiamo bisogno di Dio, perch� la pace ha a che fare con Dio. Per questo preghiamo per la pace. Allora la nostra preghiera per la pace si deve radicare profondamente, come la preghiera nel bisogno,per essere salvati da un pericolo certo. La pace � pi� della salvezza da una minaccia. La pace � molto di pi�. Nella bibbia �la pace� � l�essenza della salvezza. Nel profeta Isaia � un messaggero che annuncia la salvezza, un messaggero di pace ( Is.,52,7). La pace non � un opera umana, ma un dono di Dio. Paolo augura questo ai destinatari delle sue lettere � Pace da Dio,Padre nostro e dal Signore Ges� Cristo�( Rom.1,7; 1Cor.1,3; 2 Cor 1,2..) Dio � il �Dio della pace�( Rom15,33; Tess. 5,23; Ebr. 13,20). Lui � colui che fa la pace, lo ha fatto tramite suo figlio Ges� Cristo. La lettera agli Efesini cos� descrive l�azione pacificatrice di Ges�:� Egli infatti � la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo solo,abbattendo con la sua morte,. il muro di separazione che era frammezzo, cio� l�inimicizia�.facendo la pace e per riconciliare, per mezzo della croce, tutti e due con Dio, in un solo corpo, distruggendo in se stesso l�inimicizia. Egli � venuto perci� ad annunziare la pace, a voi che eravate lontani e pace a coloro che erano vicini.� (Ef.2,14-17). Attraverso la sua morte in croce Ges� Cristo ha sconfitto l�inimicizia d ha portato la pace. Sulla croce Egli � divenuto pace e salvezza. Che rapporto ha questa pace con l�amichevole condivisione degli uomini? La riconciliazione con Dio � la fonte della pace tra gli uomini. Poich� la forza della pace nel piccolo ambito personale quotidiano, come nel grande, prende colui che sa farsi regalare da Dio la sua pace. La pace che da Dio trova una salvezza , ha la sua pienezza nell�eternit�, ci viene donata gi� ora, e questo si comprende nella fede. Essa � presente ed agisce nella concordia tra gli uomini. La pace sulla terra � il riflesso della pace celeste.Come uomini di pace ci dirigiamo in questo mondo verso la pienezza della pace celeste, e ce ne mostriamo degni e lo preghiamo per questo suo dono. Ges� ci insegna a pregare per la pace. L�invocazione centrale del Padrenostro :� venga il tuo regno� � una invocazione di pace.Perci� nel regno di Dio si compie la pace.Dio porta la pace esercitando la sua sovranit�. Cosa avviene quando chiediamo Dio la pace? Prendiamo coscienza davanti a Dio che lui � il nostro creatore e noi siamo le sue creature.Ci affidiamo a Dio e poniamo le nostre preoccupazioni nella sua mano Questo fa parte della nostra umanit�, ed � l�atteggiamento fondamentale sulla via della pienezza in Dio.Tutta la nostra vita � nelle sue mani. Se noi affidiamo a lui le nostre preoccupazioni per la pace , siamo in armonia con Dio che � un Dio di pace. Apriamoci a lui nella preghiera e lasciamolo operare in noi. Soeren Kierkegaarddice:�La preghiera non cambia Dio, ma colui che prega.� Lasciamoci coinvolgere da lui nella preghiera, nella sua iniziativa di pace. La preghiera viene dal cuore, luogo, dove l�uomo � direttamente davanti a Dio.La preghiera del cuor, per�, deve crescere nell�impegno fattivo per la pace. Dio ci vuole come operatori nella costruzione della pace: � Beati gli operatori di pace perch� saranno chiamati figli di Dio�(Mt. 5,9) dice Ges� nel Discorso della Montagna. E l� apostolo ammonisce:�Cercate la pace con tutti��(Ebr.12,14; Rom.14,19). Qui � chiaro come Dio ci voglia seriamente come suoi operatori di pace; e nella nostra collaborazione si vede quanto seriamente sosteniamo la pace con la nostra preghiera. La preghiera � come una radice da cui nasce la pace. Come la radice � nascosta sotto terra cos� anche il cuore che prega � nascosto, ma il Padre, che vede nel segreto (Mt.6,4), ascolta la supplica. Come la radice trae forza dalla terra, cos� colui che prega riceve la forza da Dio,che lo converte e l rende portatore di pace. Il santo Nikolaus (von der Fluee) ne � un chiaro esempio.Egli diceva:�la pace � pi� di tutti in Dio�,Questo grande cercatore di pace pregava tutto il giorno, senza la sua preghiera � impensabile il suo lavro per la pace. Siamo chiamati anche noi ad operare per la pace, ma questo nostro lavoro deve scaturire dalla vicinanza a Dio nella preghiera. Come ci insegna: San Francesco d�Assisi:�Signore fa di me uno strumento della tua pace�. Come segno efficace della preghiera, cresce il prezioso frutto della pace.Dio non rifiuter� di ascoltare questa preghiera, perch� egli � il Dio della pace.
|