Aachen 2003

Previous page
Home page

Luned� 8 Settembre 2003 - Eurogress
Religioni in Asia

  
  

Panditha T. Dhammaloka Thero
Buddismo Amarapura Sect, Sri Lanka
  

Si suppone che parli delle "Religioni dell'Asia".Questo per me � un tema molto ampio per poterlo trattare in un breve periodo di tempo. Prima di tutto, quindi, vorrei confessarvi che nei pochi minuti assegnatimi, non sar� in grado di rendere giustizia a questo tema: Religioni dell'Asia. Perci� il mio discorso si limiter� ad una visione di insieme di questo tema.

Nel contesto presente, dobbiamo capire cosa si intende con il termine"religione". Sebbene la religione sia un fenomeno universale e riconosciuta come un'istituzione sociale, ci sono molte forme per comprenderla. La religione � esistita e esister� in ogni societ� umana. Anche l'uomo primitivo vissuto alcune centinaia di migliaia di anni fa aveva la sua propria religione.Fra i resti fossili ritrovati in una antica caverna abitata, vi erano alcuni manufatti seppelliti da portare con s� per essere usati nel loro viaggio nell'altro mondo.Ci� significa che essi credevano in una sorta di vita ulteriore. Seguaci di una religione possono adorare gli antenati, dei , effettuare preghiere, meditazioni e rituali. Per questa complessa situazione � difficile definire cosa sia una religione.

Evidentemente, molti studiosi hanno cercato di definire cosa si intende con la parola religione. Molte delle loro definizioni sono etimologiche e dipendono dall'analisi della parola "religione". Alcune sono psicologiche e la connotano come una creazione della psiche umana. Si aggrappano al concetto di dipendenza per definire la natura della religione. In qualche modo la definiscono come un obbligo morale verso un potere di controllo supernaturale che ci determina , che noi siamo incapaci di determinare cosa sia.

Sociologicamente parlando, la Religione � un sistema di credenze condivise comunemente, tradizioni e rituali orientati verso una sfera sacra, supernaturale.Le religioni riflettono l'ansiet� culturale delle societ� da loro originata. Societ� inclini alla guerra hanno usualmente un dio della guerra e morendo in guerra si assicurano un posto in paradiso. Societ� agricole hanno un dio o dee della fertilit�. In societ� dove la mascolinit� � un valore ci potrebbero essere molti dei maschili, ufficiali e clero maschile che agiscono come intermediari. Un'altra caratteristica � visibile al riguardo.Come sappiamo, sebbene Buddha era un Nord indiano, nei paesi dove il buddismo � stato diffuso, l'immagine di Buddha � rappresentata con fattezze della razza dominante in questi paesi. Allo stesso modo si vede che i cristiani occidentali essendo bianchi, tendono a pensare che sia Dio che Cristo siano bianchi. Soprattutto le caratteristiche semitiche di Ges� sono state dimenticate.

Come sappiamo, le religioni del mondo possono essere raggruppate in quattro grandi tipi: semplice supernaturalismo, animiamo, teismo, e idealismo trascendentale. Le differenti religioni nel mondo sono prodotti delle differenti tradizioni. Ma allo stesso modo dobbiamo ricordare che gli umani, in ogni parte del globo, hanno problemi comuni. Poich� i loro sentimenti hanno caratteristiche comuni , le loro aspirazioni e risoluzioni ai problemi sono fondati sulle loro credenze religiose. In alcuni casi,per alcuni aspetti, potrebbero essere compresi reciprocamente, a causa di motivi culturali e contatti reciproci. Essendo una questione molto delicata, la religione gioca un ruolo vitale nella societ� mantenendo il sistema sociale nel suo insieme. Effettuare solidariet� nel sociale, provvedere a risposte piene di senso ai misteri del mondo e dell'al di l�, offrire un supporto psicologico all'uomo in crisi e creare speranze sul futuro dell'uomo sono alcune delle funzioni importanti della religione.

Ci sono numerose religioni in Asia. A cominciare con lo scintoismo in Giappone, il Taoismo e il Confucianesimo in Cina devono essere menzionate. Poich� mi piace collocarmi nelle religioni del subcontinente indiano, non discuter� di queste religioni nel dettaglio.

Lo Scintoismo � una delle antiche religioni dell'Asia e si suppone si sia evoluta da un antico culto intorno al III millennio a.c. Crede nella divinit� dell'imperatore e aderisce al culto degli antenati della famiglia e agli eroi nazionali. Il sacerdozio � ereditario per officiare nelle cerimonie delle nascite, matrimoni e morti seguite dalla purificazione rituale. Il Taoismo originato nel VI secolo A.C parla del Tao come una forza universale per armonizzare la natura, con l'enfasi sulla contemplazione. Questo � un sistema filosofico - religioso, che ha il suo impatto sulla cultura cinese Tao e la Via cos� come spiegata dal fondatore Lao-Zi. "Yin", � l'elemento femminile che bilancia "Yang",l'elemento maschile. Meditazione, semplicit� e qualit� simili sono enfatizzate. Il Confucianesimo, cominciando dal filosofo cinese Confucio � a favore della benevolenza, l'amore, la giustizia, il decoro, la sincerit�, la guida saggia, e incoraggia la buona amministrazione della famiglia e della societ�.

L'Induismo in India comincia come un culto naturale.Come rappresentato nei Veda i primi colonizzatori ariani in India adoravano i fenomeni naturali deificati. Essi effettuavano sacrifici per propiziarsi delle divinit� al fine di ottenere favori da loro. Non molti insegnamenti morali sono previsti. Essi si aspettavano essenzialmente quattro favori dall'attuazione dei sacrifici.Poich� dovevano combattere costantemente con la popolazione originaria del paese, essi richiedevano la vittoria in battaglia. E inoltre, essi desideravano avere figli eroici per combattere le battaglie. Terzo, poich� vivevano una vita agricola, pregavano per l'abbondanza del bestiame.la quarta richiesta era la lunga vita e di godersi la vita sulla terra.

La religione dei Veda fu conosciuta successivamente come Induismo. Non c'� un particolare fondatore della religione dei Veda o dell' induismo. Questo ha assorbito molte credenze e pratiche religiose dalla popolazione originaria dell'India. Ora , se guardiamo all'Induismo oggi, esso ha molte sfaccettature avendo tanti dei e dee per mare e per monti. E' una religione complessa che comprende credenze e pratiche differenti tra i seguaci. L'induismo � politeista, monoteista e anche monista allo stesso tempo. I Veda, dove sono stati ritrovati gli inni sacrificali, sono considerati testi rivelati. Vi sono numerose esposizioni religiose e discussioni filosofiche negli "UPANISHADS" successivi ai Veda. Un tratto dei filosofi induisti ha apportato una considerevole evoluzione al progresso della filosofia induista. Ci� che � importante � che l'induismo crede fermamente al progresso dell'uomo. La condotta morale e la severa pratica ascetica sono prefigurate per realizzare la suprema beatitudine o l'unificazione dell'anima individuale con l'anima universale.Questa � la fine della reincarnazione nel circolo della vita e la morte.

Il Buddismo � sorto nel VI secolo a.c. in India come reazione al ritualismo delle pratiche religiose Braminiche. Come il Giainismo, il Cristianesimo, l'Islam, e i Sikh, il Buddismo ha un definito fondatore conosciuto comunemente come Gotama, il Buddha. Il buddismo ha un approccio umanistico e si rivolge alla ragione umana. Rifiuta il concetto dell'anima come nella credenza di un dio creatore. Dall'inizio alla fine il Buddismo � morale ed etico. Nella sua prima fase era libero dai rituali. Le quattro Verit� Nobili sono: "Dipendenza, Origine, Karma, Rinascita.Tre caratteristiche dell'esistenza sono i pi� importanti insegnamenti del Buddismo.Le Quattro Verit� Nobili analizzano le problematiche dell'uomo e si occupano dei rimedi suggeriti nel buddismo.

La prima Nobile Verit� � l'insoddisfazione dilagante che si trova nel mondo. La seconda si occupa delle sue cause . la terza descrive la cessazione di essa ed � chiamata Nirvana.la quarta � il cammino che conduce alla sua cessazione che � chiamato Nobile Ottuplice sentiero. Questo � il Cammino di Mezzo che evita due estremi: auto-indulgenza e auto-mortificazione. E' costituito da 8 fattori: corretta visione, corretto pensiero, corretta espressione verbale, corretto comportamento, corretto modo di guadagnarsi da vivere,corretto sforzo, corretta attenzione-consapevolezza, corretta concentrazione culminante nella saggezza. A Buddha si riconosce la fondazione di diversi ordini monastici per uomini e donne con l'assegnazione di regole disciplinari.Il Buddismo ha dipinto un insieme comprensivo di etiche sociali e domestiche in uno dei suoi popolari discorsi ai laici.

Il Buddismo � una religione basata su etica e filosofia ed ha cominciato a diffondersi al di l� dell'India dal III secolo A.C. Il suo contributo alla cultura asiatica come religione dell'amore e della pace � altamente apprezzato.Le sue scritture sono divise in tre sezioni chiamate: 1 Discorsi 2 Disciplina 3 Dottrina Maggiore.

Il fondatore del Giainismo � Vardhamana Mahvira che � anche conosciuto come Nighantha Nathaputia, � un anziano contemporaneo di Buddha. Come il Buddismo � una religione atea che non crede in un dio creatore. Il gainismo dice che il mondo esiste e si evolve secondo le sue proprie leggi. Tutti gli esseri viventi hanno le anime in essi e possono essere rese perfette dal potere infinito, dalla conoscenza e dalla beatitudine ultima. L'enfasi sulla non violenza nella sua rigida forma � un notevole contributo dello giainismo. Ci sono molti aspetti pi� importanti, sia etici che filosofici dello giainismo. I testi giainisti sono costituiti da ANGAS, i PURVAS e i 5 PRAKARANAS insieme con alcuni lavori non canonici. Con il passare del tempo, il giainismo si � spaccato in due correnti. Una ha aderito all'antica tradizione della nudit� rinunciando all'abitudine di indossare vestiti. Secondo questi non � desiderabile possedere anche un solo pezzo di vestito per coprirsi. L'altra corrente ha cominciato a indossare vestiti bianchi.

Il "Sikhismo" � la pi� giovane delle religioni indiane. Fu fondata nel XV secolo da Guro Nanak. Si dice che sia nato induista e non soddisfatto da esso, fond� il Sikhismo con l'influenza dell'Islam rispetto alla particolare identit� nazionale. I Sikh credono nel Karma e nella reincarnazione e in un solo Dio. Dio � il creatore, il sostenitore e il distruttore del mondo.La creazione � il risultato della rivelazione divina. Dio manifesta se stesso come il mondo. La creazione ha uno scopo,e malgrado lo sforzo umano, la liberazione non � possibile con la grazia di dio.. I Sikh credono nell'anima e enfatizzano la innata purezza della mente e denunciano ogni tipo di esteriorit�. La liberazione spirituale deve essere sperimentata cantando canti devozionali, con la recitazione del nome divino, con la meditazione e il servizio. I Sikh seguono le 5 K sostenute nella loro religione: Kanga o pettine , kaech o calzoncini, Kirpan o spada, kara o braccialetto d'acciaio e kesh o capelli e barba non rasati. Come il Buddismo i Sikh rigettano il sistema delle caste induista.

Grazie

 

 

  Copyright� 1999-2003 Comunit� di Sant'Egidio