Aachen 2003

Previous page
Home page

Luned� 8 Settembre 2003 - Bisch�fliche Akademie
Giovanni Paolo II: 25 anni di pontificato. Un bilancio delle religioni

  
  

Ren� Samuel Sirat
Conferenza dei Rabbini d�Europa, Francia
  

La Bibbia ebraica utilizza a pi� riprese una bella metafora poetica: le ali protettrici. Nel commento del Midrash al libro di Ruth, leggiamo il seguente insegnamento che sembra potersi applicare in particolare allo sguardo con cui possiamo osservare l�azione di Giovanni Paolo II.

A proposito del versetto: Boaz disse a Ruth: �Il Signore ti ripaghi quanto hai fatto e il tuo salario sia pieno da parte del Signore, Dio d�Israele, sotto le cui ali sei venuta a rifugiarti� , Rabbi Abun insegnava: Abbiamo imparato che l�espressione le ali protettrici si trova diverse volte nella Bibbia, cos�:

1) le ali della terra: Dalle ali (dagli angoli estremi) della terra, abbiamo udito il canto: �Gloria al giusto!� (Isaia 24, 16);

2) il sole ha delle ali, come � detto: Per voi..., cultori del mio nome, sorger� il sole di giustizia-carit� e la guarigione nelle sue ali... (Malachia 3, 20);

3) gli Esseri superiori che costituiscono il carro celeste nella visione di Ezechiele (3, 12-13): Allora uno Spirito mi sollev� e dietro a me udii un grande fragore: �Benedetta la gloria del Signore dal luogo della sua dimora!�. Era il rumore delle ali degli Esseri viventi che le battevano l�una contro l�altra ... il rumore di un grande frastuono...

4) i cherubini hanno pure delle ali, come � detto (I Re 8): I cherubini stendevano le loro ali;

5) Infine, i serafini hanno delle ali, come � detto (Isaia 6, 2ss.): Attorno al Signore stavano dei serafini, ognuno aveva sei ali: con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi e con due volava. Proclamavano l�uno all�altro: �Santo, Santo, Santo � il Signore degli eserciti. Tutta la terra � piena della Sua gloria �...


Cos� dunque, queste citazioni ci permettono di renderci conto di quanto sia immenso il potere dei giusti, di quanto pure lo sia quello della tsedaqa (giustizia-carit�), o ancora quello di coloro che agiscono con generosit� perch� questi ultimi non trovano protezione n� sotto l�ala dell�alba, n� sotto quella della terra o del sole o ancora degli esseri supremi, dei cherubini o dei serafini, ma sotto l�ala protettrice di Colui dalla cui parola tutto � stato chiamato ad esistere, come � detto:

     Quanto � preziosa la tua grazia, o Dio!
     Si rifugiano gli uomini all�ombra delle tue ali,
     si saziano dell�abbondanza della tua casa
     e li disseti al torrente delle tue delizie.
     � in te la sorgente della vita,
     alla tua luce vediamo la luce...


Se noi applichiamo quest�insegnamento di Rabbi Abun alla storia delle relazioni tra Cattolici ed Ebrei nel corso dell�ultimo quarto di secolo, ci accorgiamo che questo corrisponde punto per punto all�azione portata avanti innanzi agli Ebrei da parte del Capo supremo della Chiesa cattolica.

1) Le ali protettrici della terra: lui che veniva dai confini della terra, che era il capo spirituale della diocesi in cui si trovava la terra maledetta di Auschwitz, ha saputo trovare in s� la forza d�animo per ottenere dai Carmelitani lo spostamento del Carmelo al di fuori del campo di sterminio. � lui che ha saputo proclamare: �Gloria ai giusti!�, quei giusti umiliati, torturati, assassinati, che hanno ritrovato la dignit� che si era voluto far loro perdere per sempre, anche se noi piangiamo ancora oggi la loro scomparsa.

2) Le ali del sole di giustizia-carit� che portano la guarigione si ritrovano nelle bellissime dichiarazioni di pentimento dei Vescovi tedeschi e poi dei Vescovi francesi (1997) e nella bellissima dichiarazione del Vaticano a nome della Chiesa universale. Quest�atto rester� per sempre, nella movimentata storia delle relazioni tra Ebrei e Cristiani, come un grande momento di coraggio, di dignit� e di elevazione spirituale.

3) Le ali degli esseri celesti fanno pensare al versetto del libro di Giobbe : Dio stabilisce la pace nell�alto dei cieli. Bar Kappara (autore talmudico del III secolo) insegnava: Vedete com�� capitale l�importanza della pace. Se Dio deve portare la pace tra le creature celesti che non provano, l�una verso l�altra, n� gelosia, n� odio, n� volont� di distruzione, tanto a maggior ragione Dio ha il dovere di portare la pace tra le creature terrestri che sono talvolta portate a lasciarsi andare alle proprie tendenze distruttrici, ed � questa la ragione per cui � detto : L�uomo ha il dovere di cercare sempre la pace e di perseguirla...

4) � detto, a proposito dei cherubini, che questi ultimi stendevano le loro ali. Ora, i cherubini d�oro modellati da mano d�uomo che si trovano sul coperchio dell�Arca santa non sarebbero in grado di stendere le loro ali! I rabbini fanno notare: il testo biblico avrebbe dovuto dire �I cherubini erano stati modellati con ali distese�, ma aggiungono subito: i cherubini che rappresentano simbolicamente un ragazzo ed una ragazza adolescenti sono quelli che, assai precisamente ed al contrario dei luoghi comuni, distendono le loro ali protettrici sui loro genitori e sono portatori della benedizione divina che condividono con questi ultimi. Non si trova qui il simbolo eclatante della storica visita del Papa Giovanni Paolo II alla sinagoga di Roma nel 1986, nel corso della quale egli ha dichiarato che gli Ebrei erano i fratelli amati e in certo modo i fratelli maggiori dei Cristiani?

5) Infine, i serafini proclamano: Santo, Santo, Santo � il Signore degli eserciti. Il ricordo della preghiera recitata dal Papa Giovanni Paolo II davanti al Muro Occidentale rester� un gesto indimenticabile per tutti coloro che vi hanno assistito. L�atto che � consistito, per il Papa, nel collocare il testo della sua preghiera nelle fessure della roccia , cio� tra le pietre che costituiscono le ultime vestigia del Tempio di Salomone costruito sulla spianata del Tempio, riassume mirabilmente una volont� di riavvicinamento ebraico-cristiano costante in questi venticinque anni.


Non ho parlato delle ali dell�aurora (Salmo 139) o delle ali dello spirito (Salmo 104). Giovanni Paolo II si � effettivamente lasciato portare dalle ali dell�aurora ribadendo in ogni occasione la necessit� di stabilire la pace tra le nazioni, tra i popoli e tra gli uomini. D�altra parte, le ali del vento ricordano la profezia di Zaccaria: Non � attraverso la forza, n� con la violenza, ma col mio spirito che si realizzeranno la pace e la fraternit� universali.

 

 

  Copyright� 1999-2003 Comunit� di Sant'Egidio