Aachen 2003

Previous page
Home page

Luned� 8 Settembre 2003 - Missio
Il futuro del Giappone tra guerra e pace

  
  

Gensho Hozumi
Buddismo Rinzai Zen, Giappone
  

Sono un buddista zen giapponese. Quest'anno l' "Incontro internazionale uomini e religioni per la pace" a luogo ad Aachen, una citt� tedesca ricca di tradizioni.

Il 20� secolo � stato a lungo un tempo di guerre. Il 21� sec. deve divenire un epoca di pace, per questo noi uomini di religione preghiamo e ci impegniamo insieme, il terrore � ancora presente nel nostro mondo e le guerre non sono finite.

E' colpa degli uomini? La pace non � qualcosa che viene da fuori. La pace viene da sola, viene dal nostro stesso cuore. Dal cuore di ognuno di noi, nati insieme in questo mondo, l� nasce la pace.

Quando nei propri cuori non c'� la pace, non vi � alcuna speranza per la pace nella societ�. Nei nostri cuori, in quanto uomini, risiedono la calma e la mitezza, dobbiamo aprire gli occhi alla verit�.

Anch'io come buddista zen, come cittadino nato in questo mondo, mi impegno a vivere seriamente. Anche perch� non � facile realizzare la pace in questo mondo.

Preoccuparmi per me, per il mio prossimo,nella sofferenza e nella miseria, rimproverarmi, interrogare la propria religione, e continuamente porsi la domanda:"� giusto o non � giusto?".

Sua Santit� il Papa Giovanni Paolo II � un uomo che custodisce lo spirito di pace di Assisi,e che desidera l'indispensabile realizzazione della pace dell'umanit� nella societ�.

Mancano attenzioni alla dignit� della vita, l'inquinamento, la domanda energetica, le armi atomiche, contrasti tra nazioni e popoli,tra religioni e culture, come distinguere tra povero e potere, dobbiamo confrontarci con gli innumerevoli problemi della vita.

Non si pu� vivere ignorando questi problemi ma, considerandoli tutti bisognerebbe interrogare il nostro essere umani e progredire nella vita a partire dalla conoscenza di noi stessi. Dopo di che arriver� per gli uomini moderni il bisogno di porsi una domanda:"Come devo vivere?".

L'uomo � una creatura sociale. E' importante che noi viviamo ancorati a degli ideali capaci di superare i contrasti tra nazioni e popoli,come quelli fra gli uomini nella societ�. E' indispensabile che noi cominciamo dalle religioni a far crescere una maggiore comprensione gli uni per gli altri, e in questa direzione operare.

Come religiosi osservanti,o come semplici uomini, dobbiamo attribuire un grande valore al dialogo interreligioso.

L'inontro internazionale Uomini e Religioni che si � realizzato grazie all'impegno della Comunit� di S.Egidio si adatta perfettamente al nostro tempo.

Ho molto rispetto per tutti gli organizzatori, che mi hanno dato la possibilit� di partecipare a questo evento, li ringrazio dal profondo del mio cuore.

Il Papa Giovanni XXIII scrisse quarant'anni fa nell'enciclica "pacem in terris", che la pace � come un edificio costruito su quattro pilastri.

Questi quattro pilastri sono: la verit�, la giustizia, l'amore, e la libert�. Per realizzare la pace in questo mondo non deve mancarne nessuno.

Questi quattro sono importanti.

Se ci sono uomini che capiscono il significato della verit�, della giustizia, dell'amore e delle libert�, ma non lo mettono in pratica, la pace rimarr� una teoria e non verr� realizzata nel mondo.

Il Mahatma Gandhi spieg� i "sette peccati della societ�":

1. politica senza ideali

2. benessere senza fatica

3. piacere senza morale

4. apprendimento senza carattere

5. lavoro senza morale

6. scienza senza umanit�

7. fede senza sacrificio personale

La sfera spirituale del Mahatma Gandhi, che si � fortemente impegnato per la non-violenza, � una domanda fondamentale per tutta l' umanit�.

Lo spirito di pace di San Francesco d'Assisi, un santo, affettuoso con gli alberi e i prati,con gli uccelli e con le creature pi� piccole,che ha fatto dei poveri suoi amici e che con sincerit� si accontentava della povert�, che ha vissuto una vita umile e pura, per questo santo ho una grande ammirazione.

Il 1 Marzo di quest'anno c'� stata una "Suikinkutsu",un evento culturale tradizionale giapponese, come dono offerto alla citt� santa di Assisi.

Il Suikinkutsu � una costruzione che raccoglie e devia il deflusso dell'acqua con cui si lavano le mani. Si mette nel giardino delle case di Kyoto in Giappone. Il S. � fatto con un recipiente di alluminio bruciato messo sotto terra. Dall'alto scende l'acqua, goccia per goccia, nel recipiente e questo emette un bellissimo suono, come quello di un arpa. L'ascolto di questo suono dona pace e calma al cuore.

Chi ascolta attentamente questo suono, avr� il cuore colmo di pace. Il dono di questo Suikinkutsu nasce dagli amanti del Suikinkutsu.

Da Assisi viene una goccia di pace. Io la sostengo molto. Pregando per la pace dell'umanit� concludo il mio semplice messaggio.

Vi ringrazio per la vostra attenzione.

 

 

  Copyright� 1999-2003 Comunit� di Sant'Egidio