Aachen 2003

Previous page
Home page

Luned� 8 Settembre 2003 - Missio
Il futuro del Giappone tra guerra e pace

  
  

Shuten Kato
Buddismo Zen Soto, Giappone
  

Buon pomeriggio a tutti.

Innanzitutto vorrei ringrazione la Comunit� di Sant� Egidio per averci invitato qui.

Mi chiamo Shuten Kato.

Sono il segretario dell�ufficio europeo del Buddismo Soto Zen.

Su mandato del nostro Direttore generale, il Reverendo Sekkei Harada, vorrei dire qualcosa su tema di quest�incontro.

In nostro Sotoshu ha gi� decreatato che sia nostro costante obiettivo la realizzazione della vera Pace. Il senso pi� vero dell�essere umani � �vivere con il cuore di Budda� (vivere nel mondo in una prospettiva non relativa) e agire in armonia con questa fede.

In poche parole, vivere con il cuore di Budda � vedere le cose come sono, e non da un punto di vista relativo. Normalmente pensiamo alla pace come al contrario della guerra e consideriamo la guerra l�opposto della pace. In tal modo valutiamo la pace a partire dalla guerra e la guerra a partire dalla pace. Seguendo questo modo di pensare restiamo sempre in un�ottica di Guerra, perch� facciamo la guerra per proteggere la pace o almeno siamo pronti a farla per mantenere la pace. Un antico detto dice �Se vuoi la pace, prepara la guerra�, il che sembra molto ragionevole anche oggi.

Ma il punto � che se prepariamo la guerra, siamo gi� in guerra, per lo meno come atteggiamento del cuore, e prima o poi faremo la guerra. Se vogliamo la pace, dobbiamo preparare la pace, cio� vivere in pace e usare solo mezzi pacifici. Avere fede significa credere nella pace, anche se non sappiamo come realizzarla.

Quando guardiamo indietro al 20th secolo, vediamo che esso ha segnato un enorme progresso nella civilit� moderna.

L�uomo ha raggiunto lo spazio. L�eccezionale avanzamento della scienza e della tecnologia ha consentito di realizzare uno dopo l�altro i sogni dell�uomo, e ha portato tantissimi vantaggi creando una nuova cultura sulla terra.

D�altra parte, per�, gli uomini hanno sperimentato tante rovine della guerra nel 20th secolo. Entrambe le guerre mondiali e molti altri conflitti hanno tormentato ogni paese.

Inoltre, lo sviluppo della scienza e della tecnologia hanno prodotto armi atomiche che possono distruggere la vita umana in un istante. L�inquinamento ambientale e lo sviluppo incontrollato sembrano rischiare di portare la distruzione sulla terra.

Sebbene diciamo che �La vita umana � pi� fragile di una goccia di rugiada�, la capacit� di pensiero dell�uomo ha portato ai sorprendenti risultati della scienza e della tecnologia. Ma oggi siamo anche legati ai risultati conseguiti dall�uomo e li temiamo.

Ci auguriamo di accogliere il ventunesimo secolo come secolo di pace per il mondo e per l�umanit�. Ma ancora oggi l�umanita� si dirige verso una direzione opposta, provocando conflitti contro ogni nazione. Attualmente molti popoli hanno paura del tumulto del potere militare e dell�oppressione dei diritti umnani, delle carestie e della poverta�.

La grande crescita economica in Giappone ha ricevuto una certa influenza dalla depressione del mondo. Di conseguenza, e� caduta in rapida successione l�incertezza economica di fondo e la bancarotta di molte iniziative portando ad una vita nazionale difficile e malcontenta.

Dall�altro lato, la generazione dei giovani aspira alla liberta� e al diritto con un carattere egoistico. Non svolge il proprio dovere e non prende le proprie responsabilita�.

Vista la loro situazione, stanno accadendo alcuni terribili fenomeni di delinquenza e crimini atroci in successione da parte della generazione piu� giovane dovuti alle loro �teste calde�e ne stiamo venendo a conoscenza ora.

.

Nonostante siamo in una civilta� materiale, come uno delle origini, penso che ignoriamo la cosa piu� necessaria cioe� il problema mentale.

Oggi ci accorgiamo pienamente che la societa� ha un atteggiamento chiuso e ristretto contro il Buddismo. Molte persone criticano i monaci buddisti perche� sembrano non avere a che fare coi problemi sociali ma solo con le cerimonie e le pratiche religiose. Dobbiamo considerare molto attentamente questo tipo di critica e mostrare a tutti che la nostra pratica sta mettendo in pratica la pace.

Per i religiosi di oggi e� impossibile ignorare le situazioni sociali o lasciare fuori i problemi queotidiani della gente. Certo il fine dell�insegnamento e delle pratiche religiose non e� quello di risolvere tutti i problemi sociali. Ma, in connessione con il problema della pace e della guerra, dobbiamo mostrare a ciascuno un cammino concreto, una strada reale per vivere in pace nel nostro cuore e nel nostro comportamento di ogni giorno.

Sotoshu pensa che il problema non e� essere dei pacifisti ma essere pacifici. Qualcuno dice che ci sono guerre giuste e guerre sbagliate, ma non e� questo il punto. Il punto e� che la guerra e� sempre guerra, e non e�una media avere la pace. Se veramente siamo in pace con noi stessi e con gli altri, la pace non diventera� guerra. Questo e� cio� in cui dobbiamo credere e portare principalmenbte nel nostro stile di vita tutti i giorni.

Cio� che e� veramente importante e serio e� che il nostro dovere e la nostra responsabilita� dovrebbero raggiungere la societa�.

Dobbiamo aprire la via spirituale della pace a tutta le gente che soffre e vive nella societa�. Dobbiamo incoraggiare tutta la gente a realizzare il vero buon terreno. Per noi portare a termine la nostra missione e� uno dei piu� grandi compiti religiosi.

Il Buddha Shakyamuni ci ha ammonito severamente � tutti siamo spaventati dalla violenza e tutti hanno paura della morte. Siccome anche noi siamo in linea con cio�, noi non dobbiamo uccidere e non dobbiamo spingere nessuno ad uccidere.� Questa e� la regola piu� importante di un Buddista.

Noi sappiamo che molta gente soffre a causa della guerra e problemi razziali. Molti uomini hanno perso la vita e le vittime sono sempre piu� numerose oggi.

Noi preghiaamo per tutta le gentw uccisa in guerra e preghiamo per coloro che soffrono perche� possano guarire al piu� presto.

Ci uniamo al dolore mentale con la loro famiglia e i loro cari. Esprimiamo a tutti loro la nostra simpatia.

E scongiuriamo con sincerita� di non ripetere la stessa colpa un altra volta.

Crediamo certamente che raggiungere la pace del mondo e� accettarci l�un l�altro, di crederci l�un l�altro, di rispettarci, di eliminare le oppressioni e e le discriminazioni sotto la liberta� e l� uguaglianza, di ricevere la guida dalla saggezza di Buddha e dalla sua benevolenza, per svolgere il nortro compito di discepoli di Buddha che rende profonda la nostra fede.

All�interno e fuori dal Giappona, vi sono alcuno situazioni preoccupanti. Il lungo periodo di depressione economica e alcune guerra, alcuni problemi razziali, le cose non sono certo rassicuranti.

Ma in questo tempo impariamo e agiamo secondo l�insegnamento del Buddha Syakamuni, il capo Zen Dogen e Keizan attraverso Zazen, per congiungere insieme le nostre mani nella preghiera e nel servizio, peer ascoltare il Buddha Dharma. Rafforziamo i nostri pensieri perche� possiamo costruici una carriera per un futuro illuminato dove vivere con il cuore di Buddha.

Speriamo di condurre una vita religiosa giusta basata sull�inseganmento di Buddha Syakyamuni, Zen capo Dogen e Keizan. Noi aneliamo ad un mondo pacifico dove vivere insieme con la coscienza di una vita decorosa, di rispettare i diritti umani e la considerazione per l�ambiente. Speriamo di procedere con intenti uniti.

Oggi abbiamo fatto un giuramento qui.

Preghiamo per la pace vera del mondo e di tutta la gente.

 

 

  Copyright� 1999-2003 Comunit� di Sant'Egidio