Aachen 2003

Previous page
Home page

Marted� 9 Settembre 2003 - Eurogress
Scontro o dialogo tra le religioni ?

  
  

Kojun Handa
Buddismo Tendai, Giappone
  

� una grande responsabilit� per me tenere un discorso di fronte a questo consesso. Per riconoscere nuovamente il significato di questo incontro, ho ripercorso il suo cammino fin qui. Prima di tutto, il 16� Summit Religioso del Monte Hiei, iniziato nel 1986, si � tenuto presso il Tempio Enryakuji il 4 Agosto di quest�anno ed abbiamo avuto l�opportunit� di avere dialoghi e preghiere con ogni rappresentante religioso. Questo Summit fa seguito al Giorno di Preghiera per la Pace di Assisi, convocato da Sua Santit� Papa Giovanni Paolo II, ed il Molto Venerabile Etai Yamada della Scuola Tendai di Buddismo (da qui in avanti chiamata Tendai) che ha iniziato questo summit, ha detto �Cercare la felicit� umana � il fine ultimo comune ad ogni religione. Quindi nessuno pu� dire che un altro credo sia sbagliato. Il fine (di tutte le religioni) � la felicit� dell�umanit�, questo e questo soltanto�.

Il Molto Reverendo Nikkyo Niwano, fondatore di Risso Kosei-kai, � stato colui che ha insistito su questa idea. Fu invitato al Concilio Vaticano II nel 1965 e fu ispirato dalle parole di Sua Santit�, papa Paolo VI, nella Dichiarazione per Salvare tutti gli Uomini; �Ci� a cui il Buddismo ed il Cristianesimo aspirano � lo stesso. Mentre aspiriamo allo stesso obiettivo, cio� la Pace per l�Umanit�, la cooperazione tra le religioni sar� possibile�. Nel 1970, il Reverendo Niwano ha organizzato il Congresso di Kyoto affinch� ogni sacerdote discutesse della cooperazione religiosa nella maniera opportuna. Quello fu l�inizio (degli incontri interreligiosi in Giappone).

Per quanto riguarda la �Cooperazione Religiosa� - la nuova espressione importante alla Conferenza Vaticana- il cardinale Seiichi Shirayanagi, che � il responsabile della Conferenza Episcopale Giapponese, ha lodato le parole del Papa come segue: �Le culture cambiano ad ogni generazione. Se la religione non muta il proprio metodo di espressione, sar� fuori moda e non sar� in grado di toccare il cuore della gente... La verit� non cambier� ma dovremo essere in grado di cambiare il modo in cui esprimerla.�

Se le persone sono distanti l�una dall�altra possiamo creare fraintendimento e antagonismo/ostilit�. D�altro lato, se ci incontriamo e parliamo, allora creeremo la comprensione. Il molto Venerabile Kosho Ottani del Tempio Hoganji di Jodo, che � stato un rappresentante del Buddismo Giapponese, tenne un discorso alla cerimonia di apertura del Congresso di Kyoto. Disse, �il Giappone � la prima nazione al mondo che ha sofferto il danno della bomba atomica e anche la nazione con una Costituzione di Pace, che respinge qualsiasi guerra offensiva. Per questi due motivi, io credo che il Giappone, sia degno di ospitare questa conferenza�. Egli ha anche detto che non era la religione, ma le persone religios,e che avevano voltato le spalle alla causa della Pace e sugger� la necessit� di riflettere su questo tema. Da quel momento in poi ogni sacerdote fu d�accordo con il fatto che il principale tema del dialogo dovesse essere la felicit� umana, la quale � possibile solo eliminando le guerre e cercando la pace.

Nel Buddismo, la peggior tragedia per la vita della gente � lo spargimento di sangue causato dalla guerra perch� il Buddismo � l�insegnamento del desiderio di felicit� per ciascuno. Quindi, nel buddismo, il precetto pi� importante � quello che uno non dovrebbe uccidere nessun essere vivente. Nella Suttanipata1 da una collezione di sutre del Buddismo Meridionale, ci insegna a: 1) non uccidere esseri viventi, 2) non essere uccisi da altri, e 3) non permettere ad altri di uccidere. Per quanto riguarda la non violenza nel Buddismo, nella Dharmapada ci insegna che non possiamo porre termine all�odio con la vendetta, ma possiamo eliminarlo staccandoci da esso. Nella sua traduzione cinese, questo � accentuato dal detto �getta archi, frecce e spade nella tua mente�. Quando guardate alla situazione attuale, non siamo pi� a livello di archi e frecce. E� la situazione triste in cui la gente va in giro a produrre armi nucleari.

Nel Vyakarana di Lotus Sutra, Shakyamuni Buddha fa la previsione che tutti possono ottenere il Buddhahood, che significa che chiunque pu� essere risvegliato ed ottenere la rivelazione. Partendo da questo, si pu� dire che il Buddhismo � un insegnamento con una scopo futurista. Si pu� anche comprendere che la responsabilit� pi� importante che ci viene data � quella di fare del nostro meglio verso l�obiettivo giusto.

Alcuni potrebbero dire che la natura della religione � di non essere omnicomprensiva nel suo approccio; pertanto quello che stiamo dicendo � un�illusione. Grazie allo sviluppo dei trasporti ed alla velocit� di diffusione delle informazioni, possiamo facilmente renderci conto che siamo compagni che condividono lo stesso posto chiamato terra. E� diventato facile incontrare persone con diversi retroterra religiosi. Quello che � importante � che non dovremmo respingere i valori dell�altro , ma trovare i modi per comunicare gli uni con gli altri.Questo incontro � il risultato del nostro bisogno di comunicare gli uni con gli altri; questa sar� l�affermazione del Vyakarana, le predizioni di Shakyamuni Buddha. Riscopriamo che la preghiera � qualcosa che possiamo avere in comune al di l� delle differenze culturali, facciamo del nostro meglio per il mondo e dedichiamoci agli altri mantenendo la saggezza e la compassione come le nostre forze motrici. Ricerchiamo la pace e la tranquillit� eterna, senza guerra.

Il pi� venerabile Etai Yamada, il 253� capo spirituale di Tendai, una volta ha spiegato che questo Summit Religioso � come la �Citt� ricoperta di gioielli�(Jeweled City) creata sulla lunga via verso la realizzazione ultima della pace nel mondo. Ha usato la parabola della citt� trasformata nel (capitolo 7 del) Lotus Sutra. La Jeweled City � un luogo di riposo temporaneo sulla strada verso l� obiettivo ultimo. E� stata creata da poteri magici quando le persone divennero esauste durante il lungo viaggio. Quando le persone si ripresero dalla stanchezza, la jeweled city scompariva cos� potevano riprendere il viaggio verso la vera Jeweled city. Con grande attenzione verso il cuore e la mente di Buddha, ha usato la �Citt� ingioiellata� come metafora per la Pace Mondiale. Perch� non facciamo del nostro meglio finch� non realizziamo il nostro scopo facendo di questo nostro �Incontro e dialogo� la nostra �Citt� ingioiellata� degna di fede?

Inoltre, il popolo giapponese ha la responsabilit� di spiegare al mondo gli orrori della bomba atomica, in quanto unica nazione che ha vissuto l�esperienza delle armi nucleari.

Recentemente sono stato ad Hiroshima per la Preghiera per la Pace. Ancora adesso, le ferite sono evidenti nei cuori della gente. E� necessario che il clero delle religioni mondiali sia unito e sollecito contro l�uso delle armi nucleari.

Vorrei concludere il mio discorso dichiarando la mia determinazione a lavorare per la pace. Grazie mille per la vostra attenzione

 

 

  Copyright� 1999-2003 Comunit� di Sant'Egidio