Signor Presidente della Repubblica del Mozambico,
Signor Ministro,
Signore e Signori Ministri,
Signor Sindaco e Signori Presidenti degli Enti Locali,
Santit�,
Eminenze,
Eccellenze,
Cari Amici,
La Comunit� di Sant�Egidio � felice e fiera che il suo pellegrinaggio di pace, dopo averla condotta in numerosi paesi europei, e fino a Gerusalemme, la porti oggi in Francia, a Lione.
Quasi 19 anni fa, il 4 ottobre 1986, accolto a Lione nell�Anfiteatro dei tre Galli dal Cardinale Albert Decourtray di cui tutti i Lionesi venerano la memoria, il papa Giovanni Paolo II evocava i martiri cristiani del 177 ed il ricordo del padre Couturier, apostolo dell�Unit� dei cristiani, e lanciava un appello alla �tregua universale dei combattimenti almeno durante tutta la giornata del 27 ottobre 1986�, data scelta per la �Giornata ecumenica e interreligiosa di preghiera in favore della pace�, che avrebbe avuto luogo ad Assisi.
Quel giorno, lo spirito di Assisi soffi� su Lione. Quel giorno, con il suo senso folgorante della storia e del simbolo, il Santo Padre sottoline� le specificit� del cristianesimo lionese: le sue radici profonde, la sua apertura all�universale e all�Altro, il suo senso dell�impegno.
Oggi, 19 anni dopo, in questo giorno, anniversario del terribile 11 settembre 2001, in quest�anno di commemorazione del genocidio armeno nell�Impero Ottomano, della memoria della Sho� e della liberazione del campo di Auschwitz, di riflessione sull�utilizzo, 60 anni fa, per la prima volta nella storia dell�umanit� dell�arma nucleare, ma anche anniversario in Francia della legge di Separazione delle Chiesa e dello Stato, Lione accoglie la Comunit� di Sant�Egidio, ed essa riceve Lione con la sua duplice grande tradizione umanista, religiosa e laica nella quale essa si riconosce naturalmente.
Nella sua proposta di riunire i rappresentanti delle grandi religioni mondiali e numerose personalit� del mondo laico, per cercare insieme, con coraggio di fronte a tante avversit�, le condizioni di un nuovo umanesimo di pace, la Comunit� di Sant�Egidio ha incontrato in questa citt�,in questo dipartimento del Rh�ne, in questa regione di Rh�ne-alpes, da parte delle autorit�, dei media come della popolazione, un�accoglienza ed una comprensione di qualit� eccezionale. Di questo vogliamo ringraziare tutti e tutte.
TRADUZIONE DAL FRANCESE