Luned� 4 Settembre 2006 -  Santa Maria degli Angeli, Teatro Lyrick
Assemblea d�Inaugurazione

Blaise Compaor�
Presidente della Repubblica del Burkina Faso


- Distinti Rappresentanti delle Grandi Religioni mondiali,

- Eminenze,

- Eccellenze

- Signore e Signori Ministri,

- Eccellenze Signori Rappresentanti del corpo diplomatico,

- Professor Andrea Riccardi, Fondatore della Comunit� di Sant�Egidio,

- Signore e Signori Professori, Osservatori e Rappresentanti dei Media,

- Signore e Signori,

I saggi insegnano che il dialogo continuo tra persone che sostengono punti di vista diversi dipende dalla virt� della tolleranza e dell�accettazione dell�altro come proprio pari per diritto e per cultura.

Il dialogo permette anche di dissipare le incomprensioni e di ridurre i pregiudizi che impediscono una migliore conoscenza dell�altro.

E� dunque per me motivo di fierezza prendere parte a questo incontro dedicato al dialogo delle religioni e delle culture, per la promozione di un mondo di pace.

Esprimo la mia grande stima a tutte le eminenze venute a condividere le loro convinzioni riguardo le condizioni per giungere ad una pace pi� durevole per l�umanit�.

Saluto anche le azioni particolari condotte da ciascuna delle religioni qui rappresentate per rinforzare, tra le nazioni e tra gli uomini, la cultura della tolleranza e della comprensione reciproca.

Rendo omaggio alle loro azioni multiformi che sono servite a confortare le nostre aspirazioni per una societ� umana in cui sono impressi i valori della coesistenza, della giustizia, della pace, della cooperazione.

Onorevoli partecipanti,

Nell�ottobre 1986, Giovanni Paolo II convoc�, proprio qui ad Assisi, la Giornata mondiale di preghiera per la pace, che riuniva i capi delle grandi religioni del mondo.

A quell�epoca, questo grande incontro � stato il simbolo dell�accettazione reciproca, il riconoscimento della possibilit� di agire insieme e la speranza che tutte le religioni riunite potessero forzare le porte della pace per il mondo.

Colgo l�occasione per salutare la memoria di quell�illustre Uomo di Dio. Vorrei pure esprimere la mia deferente considerazione al Santo Padre Benedetto XVI, per la sua disponibilit� a proseguire la cultura del dialogo.

Oggi ancora, vent�anni dopo, il sogno di un mondo pacificato resta di grande attualit�.

La moltiplicazione di focolai di crisi, la radicalizzazione del terrorismo internazionale e della criminalit� transfrontaliera organizzata, l�iniquit� del commercio internazionale, lo scarto sempre pi� grande tra ricchi e poveri, i drammi legati al fenomeno dell�emigrazione dei giovani africani fuori dal continente fanno pesare gravi minacce sulla stabilit� e sulla sicurezza delle nostre nazioni.

Sono tragiche convulsioni che interpellano la coscienza umana.

Oggi, la pace � invocata in tutte le regioni del mondo. Essa � soprattutto l�aspirazione profonda dell�immensa maggioranza, dei pi� deboli, dei poveri, degli indifesi, cio� di coloro che non possono n� armarsi, n� fuggire in caso di conflitto.

La Comunit� di Sant�Egidio merita un omaggio vibrante per il suo impegno fermo e risoluto a favore della pace, in particolare nel continente africano.

Le sue numerose mediazioni in Africa e nel mondo, in particolare in Mozambico, in Guatemala, in Burundi, in Liberia, in Uganda, nella Repubblica Democratica del Congo, in Togo, in Kosovo, in Costa d�Avorio, in Albania e in Sudan, testimoniano la sua immensa disponibilit�.

In Burkina Faso e altrove, essa porta un prezioso contributo al risveglio della coscienza delle popolazioni sui temi della pace e della coesione sociale in uno spirito di preghiera e di condivisione.

Distinti Rappresentanti delle grandi religioni mondiali,

Signore, Signori,

un rapporto di fiducia si � stabilito tra la comunit� e diversi governi africani impegnati per la pace, tra questi il Burkina Faso.

L�accordo politico globale firmato dalle forze politiche del Togo, il 20 agosto scorso, ha ricevuto l�appoggio di Sant�Egidio che ha costantemente operato al riavvicinamento tra il potere e l�opposizione.

Io vi esprimo la mia deferente riconoscenza per questo attaccamento alla pace e alla stabilit� in Togo.

La fruttuosa collaborazione tra il governo del Burkina Faso e Sant�Egidio � la prova che istituzioni diverse possono perseguire gli stessi obiettivi, ciascuna lavorando con i propri mezzi e i propri metodi specifici.

Per consolidare questo rapporto, il Burkina Faso concluder� un Accord de Si�ge con la Comunit� di Sant�Egidio.

Signore, Signori,

Onorevoli partecipanti,

l�alleanza tra il mondo della politica e la religione nella lotta per la pace � fondamentale per affrontare coraggiosamente le ingiustizie e le ineguaglianze che alimentano la violenza e l�odio.

Come assicurare una stabilit� duratura nel mondo, quando due miliardi di esseri umani vivono nella povert� assoluta?

Come assicurare una stabilit� durevole nel mondo escludendo la libert� per i Palestinesi, la sicurezza per Israele e un ordinamento politico per la questione nucleare? E� un imperativo stabilire un dialogo costruttivo, da una parte tra i benestanti e i poveri, dall�altra tra le civilt�, le culture e le religioni.

Il mondo � sempre pi� globale ma non � monolitico, � differenziato. L�insieme delle religioni porta saggezza all�umanit�.

Le parole del Mahatma Gandhi apostolo della non-violenza conservano ancora oggi la loro importanza. Egli affermava: �La mia religione mi insegna ad amare tutti gli esseri allo stesso modo. Ho trovato la stessa legge dell�amore puro tanto nelle scritture Induiste, che nella Bibbia che nel Corano�. Fine della citazione.

La piena realizzazione dell�una non risiede nella distruzione o nell�esclusione delle altre, ma piuttosto nell�accettazione reciproca di ciascuna nelle proprie differenze.

Ogni religione testimonia il valore assoluto della verit� e ciascuna poggia su solide convinzioni. Il dialogo e la tolleranza si nutrono di identit� forti e convinte.

Una cultura del �vivere insieme� � necessaria in questo mondo lacerato, nelle pieghe pi� difficili delle nostre societ�, nelle periferie anonime delle grandi citt� cos� come nei villaggi, nei rapporti tra gruppi etnici e religiosi, nelle relazioni umane e familiari.

Il Burkina Faso � una terra di dialogo. Si sono tessuti legami solidi tra le diverse comunit�. Il cristianesimo, l�islam e le religioni tradizionali coabitano in armonia.

Il potere politico e amministrativo molto spesso raccoglie i consigli di saggezza dei Capi religiosi prima di prendere delle decisioni che impegnano la vita delle comunit� o della Nazione.

Onorevoli partecipanti,

Signore, Signori,

nel momento in cui si aprono queste importanti riunioni sulla Pace, formulo la speranza di una sana e fruttuosa coabitazione fra i popoli, le religioni e le culture nel mondo.

Possa l�Onnipotente favorire l�emergere di forze spirituali positive nella nostra umanit�.

Possa Egli realizzare le nostre aspirazioni alla giustizia, alla comprensione reciproca e sostenerci in un impegno duraturo sul cammino della fraternit� e della pace.

Grazie.

Copyright � 2006 Comunit� di Sant'Egidio