Comunità di Sant'Egidio - Napoli 2007 - Per un mondo senza violenza - Religioni e Culture in dialogo Comunità di Sant'Egidio - Napoli 2007 - Per un mondo senza violenza - Religioni e Culture in dialogo

Andrea Riccardi
Fondatore della Comunit� di Sant�Egidio

Andrea Riccardi (Roma, 1950), ordinario di Storia contemporanea presso la Terza Universit� degli Studi di Roma, � noto studioso della Chiesa in et� moderna e contemporanea e iniziatore, nel 1968, della Comunit� di Sant'Egidio.

Il suo impegno per la pace lo ha visto mediatore nelle trattative per la risoluzione del conflitto in Mozambico. La pace, firmata a Roma il 4 ottobre 1992, � stata frutto di oltre due anni di trattative svoltesi nella sede romana della Comunit� di Sant'Egidio. Negli anni seguenti, l�impegno per la pace � proseguito su molteplici scenari.

Tra le numerose onorificenze conferitegli in qualit� di fondatore della Comunit� di Sant�Egidio, per l�intenso impegno per la pace: il Premio Mondiale Metodista per la pace (1997), il Premio Niwano per la pace dalla Niwano Peace Foundation (1999), il Premio per la pace dell�UNESCO Felix Houphuet-Boigny (1999), la Legion d�honneur della Repubblica francese (2002) a motivo del suo impegno �a favore degli esclusi e per la giusta causa della riconciliazione e della pace�. Infine, nel 2004, il prestigioso Premio Balzan per la Pace e la fratellanza tra i popoli�.

Molti dei suoi studi vertono sul rapporto fra mondi religiosi differenti e sul tema della coabitazione religiosa in particolare nell'area mediterranea tra il XIX e il XX secolo. Tra le sue opere pi� recenti Il secolo del martirio , Dio non ha paura (2003) Governo carismatico, 25 anni di pontificato (2003), Convivere (2006).