 | Iúil 4 2008 |
Ambrogio Spreafico nominato coadiutore a Frosinone |
|
Il Papa ha nominato vescovo coadiutore di Frosinone-Veroli-Ferentino monsignor Ambrogio Spreafico, del clero della diocesi di Roma, finora Rettore della Pontificia Università Urbaniana, concedendogli tutte le facoltà di ordinario diocesano. L’annuncio della nomina è stato dato ieri a mezzogiorno in contemporanea con la Sala stampa Vaticana presso la Curia vescovile di Frosinone e nella sede dell’Università Urbaniana dove la notizia è stata data dal cardinale Ivan Dias gran cancelliere dell’Ateneo. Nel capoluogo della Ciociaria è stato il vicario generale della diocesi, monsignor Luigi Di Massa, a dare la notizia davanti al clero diocesano e ai responsabili degli Uffici di Curia. In collegamento telefonico dall’Ospedale di Frosinone ha seguito l’annuncio anche il vescovo Salvatore Boccaccio, costretto dal gennaio scorso al ricovero ospedaliero per le complicazioni seguite ad un intervento chirurgico di ortopedia.
Spreafico, viene infatti inviato ad affiancare proprio monsignor Boccaccio, viste le condizioni di salute non ottimali del presule, settanta anni da pochi giorni e vescovo della diocesi laziale dal 1999. Lombardo, 58 anni, nato il 26 marzo 1950 a Garbagnate Monastero, provincia di Lecco e arcidiocesi di Milano, monsignor Ambrogio Spreafico ha percorso tutto il curriculum studiorum presso la Congregazione dei Chierici Regolari di San Paolo, meglio conosciuti come Padri Barnabiti. Ordinato sacerdote il 12 aprile 1975, ha praticamente vissuto il suo ministero sacerdotale a Roma, dove ha seguito i corsi di filosofia e di teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e quelli di teologia biblica presso il Pontificio Istituto Biblico, ottenendo prima la licenza in Sacra Scrittura e, successivamente, il dottorato.
Nel 1976 si è incardinato nella diocesi di Palestrina e, nel 1988, in quella di Roma, dove attualmente risiede. Diversi gli incarichi da lui ricoperti: docente di lingua ebraica all’Istituto Biblico dal 1978 al 1991 e di Antico Testamento all’ Urbaniana dal 1992; Rettore della medesima Università per due mandati, dal 1997 al 2003, carica alla quale è stato rieletto per la terza volta nel 2005, dopo una pausa come da Statuto. Dal 2000 al 2003 è stato Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie romane, dal 1998 è consultore della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli. Costante la sua collaborazione alla vita pastorale della diocesi di Roma. Dal ’93 è stato collaboratore parrocchiale di Santa Maria in Trastevere e dal 2001 rettore della chiesa di Sant’Egidio, conoscendo così da vicino l’omonima Comunità fondata da Andrea Riccardi. Attualmente offre la sua collaborazione anche nella Parrocchia di San Filippo Neri alla Garbatella. Cappellano di Sua Santità dal 1998, monsignor Spreafico è autore di numerose pubblicazioni e articoli di carattere biblico e spirituale su riviste e dizionari specializzati, in particolare sui libri profetici dell’Antico Testamento.
Ieri a Frosinone, dopo l’annuncio della nomina, il vicario generale monsignor Di Massa ha letto anche il messaggio di benvenuto che il vescovo Boccaccio ha voluto indirizzare al vescovo coadiutore, assicurandogli la propria convinta collaborazione nella guida pastorale della Chiesa frusinate che da otto anni a questa parte ha percorso significativi passi nell’ordine di una conversione pastorale in senso missionario. Boccaccio ha inoltre invitato clero e fedeli della diocesi ad accogliere con rinnovato impegno l’arrivo del «pastore» che lo affiancherà in questa nuova fase.
Augusto Cinelli
|
|
|