Comunità di Sant'Egidio

Gli Amici

Comunità di Sant'Egidio


Un'idea per...

Gli Amici
La voce de
"Gli Amici"
La domenica
con Ges�
L'artista
Anche le foto parlano
Un'idea per...
 
Home page

Menu

 

un' idea per.....

Visita ad Assisi

Situata nel cuore dell�Umbria, Assisi � meta di molti turisti e pellegrini provenienti da ogni parte del mondo attratti dai tanti luoghi che conservano il ricordo di San Francesco.

Panorama di Assisi

Come raggiungere Assisi

Come raggiungere Assisi:

Se si viene in treno con persone in carrozzina, conviene richiedere la CARTA BLU ( per poter viaggiare con un accompagnatore gratuitamente) e poi richiedere l�assistenza, per salire e scendere dal treno, alle ferrovie dello stato di Assisi (075/8040272) perch� la stazione non � munita di carrello elevatore.

Per chi arriva con mezzi propri (auto o pullman), la citt� di Assisi � dotata di numerosi parcheggi, situati nelle vicinanze dei principali monumenti.

Assisi �, in generale, una citt� difficilmente accessibile a chi ha problemi di disabilit� motoria. La citt� infatti posta sulle pendici del Monte Subasio conserva la struttura medioevale con caratteristici vicoli con pavimentazione antica e quasi mai in piano.

L�itinerario che suggeriamo � per una visita di un solo giorno con la scelta di alcuni luoghi significativi ma anche accessibili.

La Basilica di Santa Maria degli Angeli santa Maria degli angeli � situata alle pendici di Assisi e sormontata da una grandiosa cupola visibile da qualsiasi luogo si arrivi. La Chiesa � stata costruita fra il 1569 e il 1679 su progetto dell�Alessi: Vi sono racchiuse la Porziuncola e la Cappella del Transito.

La Porziuncola � considerata il luogo prediletto da San Francesco, sede del primo insediamento francescano, nonch� luogo in cui Santa Chiara ricevette da San Francesco il saio francescano. Richiama anche tanti pellegrini per l�indulgenza del �perdono� che viene concessa a tutti coloro che vi entrano. la Porziuncola

La cappella del Transito, che al tempo di Francesco er la piccola infermeria della Porziuncola, � il luogo dove il santo mor� il 3 ottobre 1226. S. Maria degli Angeli � forse l�unico luogo pienamente accessibile di Assisi. C�� uno scivolo sul lato sinistro della chiese per l�accesso alla Basilica per le persone in carrozzina.

 

Pi� complessa si presenta la visita a San Damiano. san Damiano Con le macchine o con i pulmini, dal Viale Vittorio Emanuele II � possibile, scendendo una strada tortuosa e in forte pendenza, arrivare fino ad uno slargo dove si pu� parcheggiare. Questo accesso non � consentito ai pullman, che devono invece fermarsi al parcheggio�Porta Nuova� sulla strada principale.

La chiesetta di San Damiano � un luogo molto suggestivo del francescanesimo; ricorda l�inizio della conversione di Francesco quando, in una chiesa diroccata (San Damiano appunto) il Crocifisso gli parl� invitandolo a riparare la Chiesa �Va e ripara la mia casa� Inoltre proprio qui sembra che il santo compose il cantico delle Creature. E sempre in questo luogo visse a lungo Santa Chiara (dal 1211 al 1253) e vi si trova il Dormitorio dove la santa mor�.
La visita non � facile per chi ha difficolt� motorie o sta in carrozzina. Anzitutto la pendenza per arrivare dal parcheggio alla entrata � discreta. Per costoro � possibile visitare solo il chiostro e vedere la Chiesa dall�esterno (si pu� chiedere ai frati di aprire la porta centrale della chiesa cos� da permettere alle persone in sedia a rotelle di vedere l�interno della chiesa ed ammirare in particolare il Crocifisso che ricorda quello che parl� a S. Francesco (l�originale � conservato nella Chiesa di Santa Chiara).
Al piano di sopra (accessibile solo a persone abili perch� le scale sono strette e abbastanza alte) si possono ammirare l�Oratorio e il Dormitorio dove mor� Santa Chiara.

 

Non si pu� lasciare Assisi senza essersi recati alla Basilica di San Francesco Basilica di san Francesco anche se la sua collocazione nel centro storico della citt�, pone non pochi problemi di accesso. Si possono prendere accordi preventivi con i Vigili Urbani per avere dei permessi temporanei per girare nel centro storico e per sostare accanto alla Basilica. Per i pullman � possibile sostare, per un tempo limitato alla discesa delle persone, nel parcheggio San Pietro da dove, per giungere alla basilica di S. Francesco occorre percorrere una via non tanto lunga ma in salita.

Il complesso della Basilica si compone di due chiese bellissime sovrapposte (la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore) e di una cripta scavata nel 1818 in cui � posta la tomba di San Francesco.
La Basilica Inferiore , costruita tra il 1229 e il 1230, con la pianta a doppia T, di struttura gotica � impreziosita da affreschi di Giotto, Cimabue, Lorenzetti, Simone Martini ed ha un aspetto severo e mistico. Per accedervi occorre superare alcuni scalini.
La Basilica Superiore, completamente accessibile � stata costruita tra il 1230 e il 1253. E� anch�essa di struttura gotica, pi� luminosa della prima. In essa si possono ammirare il ciclo dei 28 affreschi realizzati da Giotto in cui sono rappresentati gli episodi pi� salienti della vita di San Francesco.
La Tomba di San Francesco � nella Cripta situata sotto la Basilica Inferiore. E� difficilissimo l�accesso perch� collocata sotto due file di scale piuttosto ripide. Il corpo del Santo � sepolto sotto una grande pietra e sui lati della sua tomba ci sono quelle dei suoi compagni pi� devoti: Rufino, Angelo Masseo e Leone.

 


[email protected]