Arcidiocesi di Genova Comunità di Sant'Egidio - Viva gli anziani!

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Assistenza Legale

 

 

Pu� capitare che, per tutelare un proprio diritto o dirimere una controversia, ci si debba rivolgere a un avvocato. Segnaliamo qui le modalit� pi� economiche per ottenere l�assistenza legale di cui si potrebbe necessitare.

Consulenza legale del Comune di Genova

Se avete bisogno di una consulenza da parte di un avvocato, potete chiedere al Distretto sociale della zona in cui abitate di mettervi in contatto con un legale, il quale vi ricever� in Via Ilva, 3, su appuntamento, e vi fornir� le informazioni di cui avete bisogno, ma � necessario che il tutto avvenga su iniziativa di un�assistente sociale del Comune di Genova presso il distretto di competenza. Il servizio offerto dal Comune � unicamente di consulenza, per l�assistenza vera e propria, esiste il solo Gratuito Patrocinio.

Gratuito Patrocinio

Si tratta di un�assistenza legale del tutto gratuita, creata dalla legge 217/90, Istituzione del patrocinio a spese dello Stato per i non abbienti, erogata a chi non pu� permettersi di pagarsi una difesa. Segnaliamo che recentemente, con la legge n. 134 del 2001, sono state variate le modalit� con le quali gli avvocati possono effettuare il Gratuito Patrocinio (i cui elenchi sono custoditi presso il Consiglio dell�Ordine degli Avvocati), ma la legge non � ancora stata del tutto applicata, per mancanza di regolamentazione precisa. La figura del Gratuito Patrocinio non � per� stata abolita, pertanto, in caso di bisogno, vi consigliamo di presentare sicuramente istanza.

A chi si rivolge
Tutti i cittadini sia italiani che stranieri, con un
reddito annuo non superiore a quello attualmente fissato � 9.296,22 lordi, importo soggetto a adeguamenti biennali.

Come
Per quanto concerne la materia
civile (e quindi anche lavoro e previdenza), occorre presentare la domanda di Gratuito Patrocinio con la documentazione (chiedere se va in carta semplice o in bollo) attestante il reddito al Consiglio dell�Ordine degli Avvocati e Procuratori di Genova:

Segreteria, Palazzo di Giustizia, Piazza Portoria, 1
tel. 010566432 - 010566217

che riceve: luned� e venerd� con orario 8.00 � 14.00
marted�, mercoled� e gioved� 8.00 � 17.30 - sabato 8.00 � 12.00

Per la materia penale, la domanda si presenta in carta semplice direttamente al Giudice che tratta il processo. L�istanza deve essere sottoscritta dall�interessato e dal suo legale designato (scelto tra coloro che possono effettuare il gratuito patrocinio secondo l�elenco di cui sopra) e contiene l�autocertificazione riguardante il reddito, insieme con l�impegno a comunicare eventuali variazioni di reddito. Verifiche riguardanti tali dichiarazioni possono essere effettuate sia da parte della Magistratura, sia da parte della Guardia di Finanza. Presso il Consiglio dell�Ordine degli Avvocati � istituito un servizio di informazione e consulenza per l�accesso al patrocinio a spese dello Stato relativo ai costi dei procedimenti giudiziali, presupposti, modalit� e obblighi. L�assistenza pu� essere richiesta in qualsiasi momento: in ogni stato e grado e del procedimento.

 

Assistenza e consulenza legale fornita da associazioni o da altri

Molti sindacati, patronati, associazioni, centri di consulenza fiscale e altri forniscono assistenza e consulenza legale gratuita o parzialmente a pagamento: vi consigliamo quindi di rivolgervi direttamente alle associazioni di vostra conoscenza o qui riportate per chiedere informazioni a riguardo. L�avvocato Paola Alba, con studio in Via C.R. Ceccardi, 2/8, e-mail [email protected], � disponibile per questo tipo di consulenza e assistenza (civile e penale) al n. tel. 010583616, fax 010532919.

     

[ torna su ]