Arcidiocesi di Genova Comunità di Sant'Egidio - Viva gli anziani!

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Ausili

 

 

Cosa sono

Gli ausili e le protesi aiutano, in caso di malattia invalidante o handicap, a compiere il meglio possibile gli atti della vita quotidiana e a migliorare la qualit� della vita (ad esempio: calzature ortopediche, stampelle, sedie a rotelle, materassini anti-decubito per persone allettate, pannoloni, letti ortopedici, deambulatori, ecc.).

Esiste un elenco completo degli ausili forniti dal Servizio Sanitario Nazionale, detto Nomenclatore Tariffario, sul quale si possono avere informazioni presso gli Uffici Protesi della A.S.L. o presso negozi di ortopedia.

Inoltre, per chi naviga su internet, segnaliamo il sito: http://www.bte.it/guida/ Ausili/ausili00.htm che elenca una serie di ausili utili e fornisce parecchie informazioni su di essi e il modo di ottenerli.

Di seguito illustriamo come ottenere ausili da parte della ASL3. Bisogna tenere conto che non a tutti spettano e bisogna trovarsi in condizioni ben determinate per averne diritto. Cos�, a solo titolo di esempio, se una persona si rompe il femore e deve stare immobile a letto per 40 giorni, non ha diritto al materassino antidecubito gratuitamente dalla ASL, ma lo deve affittare o acquistare.

 

Chi ne ha diritto
(per i casi di interesse degli anziani)

� Invalidi civili, ciechi, sordomuti o che abbiano presentato domanda di invalidit� civile;

� I laringectomizzati, i tracheotomizzati, gli amputati d�arto, le donne che abbiano subito una mastectomia, coloro che abbiano subito un intervento demolitore sull�occhio previa presentazione di certificazione medica;

� I ricoverati in una struttura sanitaria pubblica o privata che necessitano di protesi o ausili con carattere di urgenza (contemporaneamente alla fornitura deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell�invalidit�).

 

Come
a.
Prima prescrizione

Bisogna presentare all�Ufficio Protesi dell�A.S.L. pi� vicino a casa propria i seguenti documenti:

1. Richiesta su apposito modulo dello specialista di struttura pubblica (o convenzionata) competente per la malattia per cui si necessita dell�ausilio (ad esempio per un bastone tripode deve fare la richiesta un ortopedico), il cui modulo si pu� stampare dal sito della ASL3 www.asl3.liguria.it;

2. Fotocopia del certificato di Invalidit� Civile o della domanda gi� presentata e protocollata (se � stata inviata per raccomandata a/r � sufficiente la ricevuta della stessa), con un certificato medico attestante la patologia invalidante e riportante la dicitura "Persona impossibilitata a deambulare e/o a compiere gli atti quotidiani della vita";

3. � inoltre consigliabile, una volta in possesso della prescrizione medica, farsi fare un preventivo di spesa presso un negozio di ortopedia convenzionato con la ASL da allegare.

Per quanto riguarda il materassino antidecubito, bisogna fare attenzione al fatto che nel modulo compaia l�indicazione di una patologia che obbliga all�allettamento. Questo importantissimo ausilio che previene la formazione delle piaghe da decubito non � dispensato dagli Uffici Protesi se si tratta di patologia passeggera, ma bisogna procurarselo altrimenti. Nota bene: per i pannoloni e gli altri ausili per l�incontinenza, non sempre � necessaria la prescrizione di uno specialista, ma pu� essere il medico di base a redigerla, se egli aderisce allo specifico progetto ASL, basta che nel modulo sia attestata l�incontinenza stabilizzata. Non occorre preventivo. La domanda va comunque presentata agli Uffici Protesi e redatta su specifico modulo.

Se l�Ufficio Protesi autorizza l�ausilio, per ottenere lo stesso la ASL pu� agire come segue:

� la ASL eroga direttamente l�ausilio, accordandosi con l�interessato per il ritiro o la consegna a domicilio (avvalendosi anche di cooperative o farmacie);

� la ASL non lo eroga direttamente, ma bisogna recarsi presso il negozio di ortopedia convenzionato che aveva redatto il preventivo e che fornir� direttamente l�ausilio.

In quest�ultimo caso, gli interessati, ottenuto l�ausilio dal fornitore autorizzato, devono, entro 10 giorni, presentarsi dal medico prescrittore per il collaudo. Il collaudo potr� essere eseguito a domicilio se l�invalido non � in grado di deambulare.

Se entro 20 giorni dalla consegna il fornitore non avr� ottenuto alcuna comunicazione, il collaudo si intender� effettuato. Qualora l�ausilio non fosse rispondente all�ordine, la ditta fornitrice � invitata ad apportare le necessarie modifiche. In caso di ulteriori problemi � consigliabile contattare l�Ufficio Protesi che ha autorizzato la fornitura.

Nota bene: Sono esclusi dal collaudo i pannoloni e gli altri ausili monouso.

 

b. Rinnovo

Per il rinnovo del presidio � necessario attendere un certo arco di tempo che varia da ausilio ad ausilio (ad esempio, per la carrozzina manuale occorrono 7 anni). Comunque, i termini indicati possono essere abbreviati se la malattia della persona che si serve dell�ausilio si aggrava, o se il suo stato di salute si modifica, o in caso di guasto, di rottura non riparabile, o di logoramento, o di smarrimento dell�ausilio stesso.

In ogni caso, per un rinnovo anticipato � prevista una relazione del medico specialista che prescrive l�ausilio, che evidenzi il motivo della sostituzione. In caso di smarrimento o di guasto non riparabile, � necessaria anche una dichiarazione da parte di chi usa l�ausilio; ci si pu� avvalere del rinnovo anticipato per una sola volta (per esempio, nel caso della carrozzina, se si rompe dopo 2 anni di utilizzo, � sostituibile, ma se si rompe dopo altri 2 anni, non si pu� fare comunque una sostituzione finch� non sono decorsi i 7 anni previsti).

Nel caso dei pannoloni e degli altri ausili per l�incontinenza (in particolare le traverse), se si evidenzia la necessit� di averne in maggior quantit�, occorre una relazione del medico di base che attesti l�aggravamento: in ogni caso non si pu� superare il numero di 120 pezzi al mese (in totale tra pannoloni e traverse).

 

Dove

A Genova ci sono 8 Uffici Protesi aperti dal luned� al venerd� con orario 8.30 - 12.00 al pomeriggio su appuntamento

Gli uffici sono i seguenti:

 

Centro Ligure Valutazione Informazione Ausili (CLiVIA)

Questo centro offre informazioni e effettua valutazioni degli ausili pi� indicati per le singole situazioni. Sono presenti in questo centro medici fisiatri, psicologi e terapisti della riabilitazione.

Dove

Via Redipuglia 93 - Tel. 0103446270/372 - Fax 0103446273 - e-mail: [email protected]

     

[ torna su ]