Arcidiocesi di Genova Comunità di Sant'Egidio - Viva gli anziani!

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Nuda Propriet�

 

 

Secondo quanto dettato dall�art. 981 e ss. del Codice Civile, la nuda propriet� � la possibilit�, vendendo la propriet� dell�immobile, di avere l�usufrutto della propria casa fino alla propria morte. In sostanza, vendere la nuda propriet� della propria casa permette di continuare a viverci: l�anziano da proprietario diventa usufruttuario. L�usufrutto non pu� andare oltre al vita dell�usufruttuario.

Chi pu� riguardare

Tutti, se proprietari di una casa, possono venderne la nuda propriet�. In particolare: le persone anziane attraverso la vendita della nuda propriet�, possono assicurarsi una certa somma di denaro e, nello stesso tempo, mantenere per il resto della vita l�alloggio nel quale abitano.

Quanto si pu� trarre dalla vendita della nuda propriet� della casa?

Dipende dal valore della casa, dall�et� dell�anziano e dal numero di persone che si ritengono usufruttuarie (esempio due coniugi). La casa si pu� vendere ad un prezzo che varia dal 20% al 50% meno del prezzo di mercato, ma non esistono regole fisse.

Gli obblighi dell�usufruttuario sono pagare l�ICI, le spese di manutenzione ordinaria della casa, il condominio (cio� l�amministrazione ordinaria e le riparazioni straordinarie, se necessarie perch� non si sono adempiuti agli obblighi di manutenzione ordinaria, ex art. 1004 c.c.) e di mantenere la casa con diligenza, senza danneggiarla o modificarla all�insaputa del nudo proprietario, che ha il diritto di chiedere il risarcimento del danno subito (artt. 1001-1002 c.c.). Gli obblighi del nudo proprietario sono invece di sostenere le riparazioni straordinarie: si veda l�art. 1005 c.c. e segg.

     

[ torna su ]