Arcidiocesi di Genova Comunità di Sant'Egidio - Viva gli anziani!

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Riduzioni tariffarie

 
 

su bollette, utenze e viaggi

 

 

Automobili destinate al trasporto disabili

Per quanto concerne le automobili destinate al trasporto disabili, queste hanno diritto a una detrazione di imposta pari al 19% al momento del loro acquisto (in unica soluzione o diluita in quattro anni). Questa detrazione, per un massimo di � 18.075,99, pu� essere effettuata una sola volta in quattro anni e comprende sia il costo di acquisto del veicolo, sia le spese per interventi di manutenzione straordinaria. Si pu� riottenere il beneficio anche prima della scadenza dei quattro anni, se il veicolo precedente � stato cancellato dal P.R.A. a seguito di furto o demolizione, ma non nel caso di vendita.
Queste spese vanno intestate al disabile se egli supera il reddito di
� 2.840,51, altrimenti devono essere intestate alla persona di cui il disabile � a carico fiscalmente.
Sempre nelle stesse condizioni di cui sopra, l�IVA applicabile � del 4% e non del19%. Ci� per auto fino a 2.000 cc se benzina e fino a 2.800 cc se diesel.

Questa riduzione di IVA al 4% spetta anche sulle prestazioni rese dalle officine per l�adattamento e sulle cessioni di parti staccate comunque utilizzate per l�adattamento dell�automobile per un portatore di handicap.

Tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU)

Per ottenere l�esenzione totale dal pagamento di questa tassa, occorre essere assistiti economicamente in maniera continuativa dal Comune di Genova e avere un reddito familiare non superiore all�importo della pensione minima.
La domanda di esenzione deve essere presentata ogni anno all�Ufficio TARSU sito in Via Garibaldi, 9, ma � la stessa assistente sociale che la presenta se la persona interessata assistita � impossibilitato a farla.
Il Comune di Genova trasmette infatti annualmente l�elenco delle persone assistite che hanno diritto all�esenzione.
Esiste poi una piccola riduzione della tassa stessa per le famiglie mononucleari, cio� composte da una sola persona.

Gli uffici TARSU rispondono ai seguenti numeri telefonici:

0105572445 - 0105572446 - 0105572447

 

Telecom

Il primo modo per risparmiare usando il telefono � controllare sempre bene le bollette che giungono a casa propria, al fine di rintracciare eventuali errori (che purtroppo capitano) oppure voci di troppo nell�elenco dei servizi di cui si usufruisce (e anche questo purtroppo capita).
Poi si pu� scegliere di telefonare anche con i tanti gestori della telefonia fissa
presenti attualmente sul mercato italiano e che spesso offrono tariffe vantaggiose, senza cambiare il numero n� il telefono.

Si pu� chiedere di avere in allegato alle bollette l�elenco delle telefonate effettuate con i numeri chiamati (non vengono riportate proprio tutte le cifre), la data e la durata delle stesse. � un servizio gratuito.

Inoltre, secondo quanto stabilito dalle delibere del Garante delle Comunicazioni (n. 314/00/CONS e 330/01/CONS), i titolari di un contratto di telefonia fissa con Telecom Italia di categoria B appartenenti a determinate fasce di reddito possono usufruire di:

� Riduzione del 50% del canone di abbonamento al servizio telefonico di base;

� Esenzione totale dal pagamento dell�abbonamento al servizio telefonico di base per i nuclei con persona sordomuta che utilizzi il DTS, sistema telefonico per sordomuti.

Illustriamo qui le modalit� per ottenere la riduzione del 50% relativamente a quanto concerne chi � avanti negli anni.

Requisiti

� Nel nucleo familiare deve esistere una delle seguenti condizioni:

1. almeno una persona deve avere la pensione di invalidit� o la pensione sociale, oppure

2. deve esservi un anziano di almeno 75 anni.

� Il valore dell�ISEE del nucleo familiare del richiedente non deve essere superiore a � 6.713,94 annui.

Per il rilascio dell�attestazione ISEE, si veda nella presente guida alla voce relativa.

 

Come

Occorre compilare l�apposito modulo di richiesta (che � lo stesso anche in caso di rinnovo) predisposto da Telecom e inviarlo per raccomandata con ricevuta di ritorno all�indirizzo riportato sulla bolletta telefonica che si riceve a casa. I moduli per la riduzione del 50% del canone di abbonamento sono disponibili anche su Internet al sito: http://wireline.telecomitalia.it/187 oppure di possono ritirare presso le strutture territoriali delle Associazioni dei Consumatori (si vedano le voci nella presente guida), i CAF, le sedi INPS o presso l�Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili e Cittadini Anziani (ANICI, Via Ponte Reale, 1/20 - segreteria provinciale tel. 0102472688).

Naturalmente, i moduli sono disponibili anche presso i negozi di Telecom Italia Punto.187, ma il pi� vicino a noi genovesi si trova a Pisa, quindi consigliamo di rivolgervi altrove per poter effettuare la domanda comodamente!

Relativamente poi al modulo per la richiesta di esenzione totale, questo � disponibile presso le sedi dell�Ente Nazionale Sordomuti e sul sito www.ens.it. Le condizioni economiche agevolate decorrono da quando Telecom Italia riceve la vostra richiesta, per questo consigliamo di fare fotocopia del modulo di richiesta e allegarvi la ricevuta della raccomandata (ricevuta rilasciata dall�ufficio postale pi� ricevuta di ritorno) in cui sia ben leggibile la data di invio e di ricezione.

Attenzione: La richiesta va rinnovata ogni anno.

La riduzione ha validit� fin tanto che � valida l�attestazione ISEE: occorre quindi prestare attenzione a questo particolare e provvedere a inoltrare domanda di rinnovo (sullo stesso modulo della prima volta, barrando la voce rinnovo) prima che scada, riallegando tutta la documentazione come alla prima richiesta.

Per ulteriori informazioni, telefonare al numero gratuito di Telecom Italia 187, attivo 24 ore su 24 tutti i giorni.

 

Viaggiare in treno

I titolari di diritto all�accompagnamento (debitamente certificabile) residenti sul territorio italiano possono acquistare al prezzo di � 5,00 la Carta Blu, una tessera nominativa che permette di viaggiare in treno con un accompagnatore pagando un solo biglietto. Tale riduzione non coinvolge anche i supplementi (cuccette, vagone letto ..etc�).

La tessera va rinnovata ogni 5 anni ed � valida sul solo territorio nazionale, anche nei collegamenti marittimi FS da e per la Sardegna. Lo sconto che offre la Carta Blu non � cumulabile con altri sconti e agevolazioni tariffarie. Esistono poi agevolazioni particolari per i ciechi, gli invalidi di guerra e altro: per ulteriori informazioni, telefonare ai numeri indicati qui di seguito alla voce Viaggiare in treno.

     

[ torna su ]