Arcidiocesi di Genova Comunità di Sant'Egidio - Viva gli anziani!

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Testamento

 

 

L�eredit� si pu� devolvere per testamento, ma bisogna ricordare che una parte dell�eredit� spetta comunque ai legittimi discendenti, cos� come dettato dall�art. 457 del Codice Civile. Cos�, ad esempio, una certa parte andr� ai figli e al consorte, indipendentemente dalle volont� testamentarie.

Per redigere un testamento si pu� scegliere fra diverse modalit�: le presentiamo qui per sommi capi, facendo riferimento agli articoli del Codice Civile vigente che le regolano.

Sottolineiamo inoltre che il testamento pu� anche non contenere esclusivamente disposizioni di carattere patrimoniale, ma chi lo redige pu� includervi tutte le sue volont� (art. 587).

Le forme ordinarie di testamento sono due: il testamento olografo e quello per atto di notaio, che pu� a sua volta essere segreto o pubblico.

 

Testamento olografo

Il modo pi� semplice � scrivere il testamento di proprio pugno, non a macchina e non al computer, su un foglio bianco, firmato e datato. Il tutto deve essere facilmente leggibile e la firma deve comparire alla fine del testo. Questo testamento pu� essere conservato dove si vuole.

 

Testamento per atto di notaio pubblico

Si tratta del testamento che viene dettato al notaio in presenza di due testimoni (art. 603): � il notaio stesso che scrive e che poi rilegge il tutto al testatore e ai testimoni. La sottoscrizione del testamento avviene da parte di chi lo ha dettato, dei due testimoni e del notaio. Il codice civile dice che anche chi � muto, sordo o sordomuto pu� effettuare testamento, seguendo la normativa in vigore riguardante i loro atti. Se chi fa testamento non sa leggere, i testimoni devono essere quattro.

 

Testamento per atto di notaio segreto

Questo tipo di testamento � destinato solo a chi sa ed � in grado di leggere e pu� essere scritto da chi lo dispone o da un terzo (art. 604): il testatore deve apporre la sola firma alla fine se lo ha scritto lui di suo pugno, diversamente (se � scritto da altri o a macchina o al computer) deve firmare anche ciascun mezzo foglio. Se chi sceglie il testamento segreto non pu� firmare, deve dirlo al notaio, il quale ne fa menzione nell�atto, insieme con le motivazioni. Il testamento cos� scritto deve essere sigillato o avvolto in un involucro sigillato ad opera del testatore o del notaio. Il notaio, che lo riceve in presenza di due testimoni, dichiarer� in un atto il numero di sigilli e la loro impronta, la data di ricezione, la presenza dei testimoni e la dichiarazione del testatore che dice che in quell�involucro � contenuto il suo testamento. Tale atto verr� controfirmato da tutti i presenti: il testatore, i testimoni e il notaio. Il testamento, qualsiasi forma si scelga, � sempre revocabile (ogni disposizione contraria � nulla) e pu� essere redatto da chiunque, basta che non sia dichiarato incapace.

Il testamento pu� essere revocato espressamente oppure anche redigendone uno che modifica (in tutto o in parte) quello precedente.

Se due o pi� persone vogliono redigere un identico testamento, lo devono ugualmente fare separatamente, perch� un testamento pu� contenere le volont� di una sola persona (art. 589).

     

[ torna su ]