Arcidiocesi di Genova Comunità di Sant'Egidio - Viva gli anziani!

 

Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Zena: "ricette anziane"

 

 

Perch� non dedicarsi alla cucina genovese e passare cos� un po� di tempo in compagnia delle vecchie ricette che hanno fatto la storia della tradizione ligure? Ecco qui di seguito solo alcune ricette che ci sembrano pi� semplici e pi� gradevoli da preparare.

Buon appetito!

Branzino con carciofi
Per quattro persone

Ingredienti:

1 kg di branzino o orata, 1 bicchiere di olio extravergine di oliva, 1 di vino bianco, rosmarino, 5 carciofi liguri, brodo, 1 spicchio di aglio, sale

1. Mettere a bagno con acqua e limone i carciofi puliti tagliati a piccoli spicchi;

2. nella pirofila mettere il pesce precedentemente pulito, insaporirlo con aglio, rosmarino, olio e sale dentro e fuori;

3. rosolare per 10 minuti, aggiungere il vino e il brodo in quantit� necessaria per la cottura (due mestoli);

4. unire i carciofi disponendoli intorno al pesce;

5. mettere al forno per 30 minuti a 220�;

6. servire inumidendo col brodo di cottura.

Focaccia con patate all�antica
Per quattro persone

Ingredienti: 250 g. di farina, 35 g. di lievito di birra fresco, 260 g. di patate, latte, olio, sale

1. Far cuocere le patate in acqua salata e sbucciarle ancora tiepide; romperle a tocchetti con le mani;

2. impastare la farina con le patate tiepide; aggiungere il lievito stemperato in una tazzina di latte tiepido, salare e impastare sino a ottenere una massa morbida;

3. mettere a lievitare per 45 minuti su un piano di legno, coprendo con un panno di lana;

4. rimpastare per qualche minuto e rimettere a riposare per 30 minuti;

5. nel frattempo, accendere il forno al massimo;

6. mettere l�impasto nella teglia di modo che sia alto due dita e cospargerlo con abbondante olio;

7. infornare per 40 minuti con forno a 250�.

Lattughe ripiene
Per quattro persone

Ingredienti: 1 kg di lattuga fresca, 3-4 uova, 1 rametto di maggiorana, 1 cipolla, formaggio grana grattugiato, 1 noce di burro, olio, pepe, sale.

1. Lavare bene l�insalata, lasciarla colare e poi mettere da parte le foglie verdi e grandi;

2. far bollire per 5 minuti la parte bianca, strizzarla e tritarla;

3. mettere nel tegame un po� di olio e la cipolla tritata; aggiungere quindi l�insalata tritata, farla asciugare bene e lasciarla freddare;

4. sbattere le uova, unirvi il grana grattugiato, le foglioline di maggiorana e l�insalata, pepare e salare;

5. prendere adesso le grandi foglie prima tolte e, inumidendole con acqua calda, ammorbidirle; sgocciolarle;

6. stendere sulle foglie unite a due a due il ripieno di cui sopra, arrotolarle in modo da racchiudere il ripieno al loro interno;

7. legare una a una i fagottini con filo da cucina e disporli nel tegame con olio e burro su un solo strato;

8. far cuocere sul fornello per 10 minuti circa con coperchio, rivoltarli delicatamente a met� cottura.

Pesto alla genovese
Per quattro persone

Ingredienti: 40 foglie di basilico fresco, 1 cucchiaiata di pecorino sardo, 4 cucchiai di grana, 1 manciata di pinoli, olio extravergine di oliva, aglio, sale.

1. Lavare le foglie di basilico e asciugarle fra due tovaglioli senza premerle;

2. introdurle con pinoli, olio, aglio e sale e frullare brevemente;

3. aggiungere i due formaggi e finire di frullare;

4. versare in una terrina e amalgamare con altro olio, mescolando con un cucchiaio di legno.

Torta di bietole
Per quattro persone

Ingredienti: 1 kg di bietole, 400 g. di cagliata, 1 cipolla bianca, 1 bicchiere di olio extravergine, pasta sfoglia, acqua, sale.

1. Lavare le bietole, togliendo la parte inferiore; tagliarle a listarelle e lessarle per due minuti in acqua salata, lasciarle freddare e strizzarle bene;

2. far soffriggere nell�olio la cipolla tritata e aggiungere le bietole; salare e lasciare cuocere per 6-7 minuti;

3. srotolare nel tegame la sfoglia e versarvi il ripieno ormai freddo, ricoprendo il tutto con la cagliata spalmandola uniformemente;

4. ricoprire con un�altra sfoglia, unendo le due sfoglie cos� da chiudere il ripieno;

5. infornare per 40 minuti a 160�.

     

[ torna su ]