Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Centri diurni e ricoveri di sollievo

 
 

per anziani fragili

 

 

Centro Diurno Integrato per anziani non autosufficienti

Che cosa �

� un centro diurno per anziani non autosufficienti che normalmente vivono a casa soli o i cui familiari durante il giorno sono impegnati nel lavoro. Copre una fascia oraria che va dalle 9.00 alle 18.00 circa, da luned� a sabato, e garantisce tutte le prestazioni previste dalla normativa vigente per le Residenze Sanitarie Assistenziali. � previsto un servizio di trasporto per coloro che non possono recarsi autonomamente al centro.

 

Indirizzo

Il Centro Diurno si trova presso:

- Istituto �De Pagave�, Via Lazzarino, 10 � Novara. Tel. 0321.380911.

 

A chi � rivolto

Ad anziani non autosufficienti, senza limiti di reddito.

 

Dove presentare la domanda

- U.V.G. Distretto di Novara � Via dei Mille, 2- Novara (vedi pag. XX).

Tel. 0321.374539 (sig.ra Baglieri)

Tel. 0321.374545 (sig.ra Bresich)

Orario di ricevimento: marted� ore 9.00/12.00.

 

Quanto si paga

Il costo � di �10,33 al giorno pi� il trasporto.

 

Centro diurno per anziani autosufficienti o parzialmente non autosufficienti (Casa di Giorno)

 Che cosa �

� un centro presso il quale gli anziani possono trascorrere l�arco della giornata assistiti da personale volontario. � aperto dal luned� al sabato, dalle 9.00 alle 17.00. � garantito il trasporto.

 Indirizzo

- Casa di Giorno, Via Tornielli, 9 � Novara.

Tel. 0321.391887.

Servizi offerti

colazione e pranzo;

servizio infermieristico tutti i giorni;

servizio medico una volta alla settimana;

parrucchiere due volte alla settimana;

pedicure a richiesta;

ginnastica due volte alla settimana.

 

A chi � rivolto

Ad anziani autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, senza limiti di reddito.

 

Dove presentare la domanda

La domanda si presenta alla Casa di Giorno, Via Tornielli, 9 � Novara.

 

Quanto si paga

Viene richiesta una quota giornaliera di 14,50 �. Il Comune provvede a coprire la retta in modo totale o parziale per 10 anziani, presentando presso i Servizi Sociali del Comune, Corso Cavallotti, 23, la seguente documentazione:

domanda di ammissione;

autocertificazione relativa al livello ISEE del nucleo familiare (vedi pag. XX).

 

Ricoveri di sollievo per anziani fragili

 

Cosa sono

Sono posti individuati in strutture residenziali per anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, provenienti dall�ospedale o dal loro domicilio. Sono pensati per consentire a chi accudisce l�anziano di godere di un periodo di sollievo dal lavoro di cura, ma anche per offrire agli anziani periodi di convalescenza dopo il ricovero.

L�ospitalit� � garantita da un minimo di 2 mesi ad un massimo di 4 mesi. Nel periodo estivo le degenze sono abbreviate per offrire questa opportunit� a un maggior numero di persone.

 

Indirizzo

 

Istituto �De Pagave�, Via Lazzarino, 10 � Novara.

Tel. 0321.380911       (Posti letto n. 15)

Casa di riposo �Divina Provvidenza�, Via Galvani, 41 � Novara

Tel. 0321.410528       (Posti letto n. 3)

Opera Pia Corbetta, Via Gentilini, 4 � Borgolavezzaro.

Tel. 0321.885215       (Posti letto n. 5)

Centro Polifunzionale, Largo Tricolore � Galliate.

Tel. 0321.806610       (Posti letto n. 13)

Residenza �Castello di Suno�, Via Olmi, 2 � Suno.

Tel. 0322.85748         (Posti letto n. 4 per malati di Alzheimer)

Residenza �Sentiero d�argento�, Via per Cerano, 5 - Sozzago

Tel. 0321.700055       (posti letto 2)

 

Come si ottiene

� necessario presentare domanda per l�attivazione dell� UVG (Unit� di Valutazione Geriatrica), utilizzando gli appositi moduli.

 

Dove presentare la domanda

UVG Distretto di Novara � Via dei Mille, 2 - Novara

Tel. 0321.374539 (sig.ra Baglieri)

Tel. 0321.374545 (sig.ra Bresich)

Orario di ricevimento: marted� ore 9.00/12.00.

 

Quanto costa

Chi chiede il ricovero � tenuto a pagare la �quota alberghiera� compresa tra � 32,00 e � 50,00 giornalieri, a seconda dell�Istituto. In caso di necessit� � possibile chiedere al Comune un�integrazione economica.

� invece a carico del Servizio Sanitario (Regione) la residua �quota sanitaria�.

     

[ torna su ]