Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Cure domiciliari

 
 

 

 

 

Si tratta di cure sanitarie erogate direttamente al domicilio da parte del personale dell�ASL. Si articolano in:

- Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

- Assistenza Infermieristica Semplice (AIS)

 

Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

 Cosa �

� un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali integrate a domicilio del paziente in alternativa ad un  ricovero ospedaliero. Al programma collaborano il medico di base e del Distretto, gli specialisti, gli operatori sanitari (infermieri e fisioterapisti), gli operatori del servizio socio-assistenziale.

 

Come attivarla

La richiesta parte dal medico di base e l�inserimento del paziente nell�ADI viene valutato dal medico del Distretto, che effettuer� la supervisione del programma assistenziale.

 

A chi � rivolta

A pazienti portatori delle seguenti patologie:

- malattie terminali;

- gravi fratture in persone anziane;

- riabilitazione di vasculopatie;

- dimissioni protette da strutture ospedaliere;

- malattie acute temporaneamente invalidanti nell�anziano.

 

Cosa offre

Fornisce gratuitamente:

farmaci, su prescrizione mensile del medico di base, che vengono consegnati al domicilio dagli operatori dell�ADI;

materiale di medicazione e ausili per l�incontinenza (cateteri, sacchetti per la raccolta delle urine, pannoloni, traverse..);

presidi (letti ortopedici, materassi antidecubito, carrozzine..).

Sia i presidi che gli ausili possono essere forniti in anticipo anche se non sono state attivate le procedure per l�invalidit� civile.

L�ADI, inoltre, garantisce corsie preferenziali per visite specialistiche o esami strumentali da effettuarsi presso l�ASL 13 e il trasporto, a carico dell�ASL, tramite ambulanza della C.R.I., per effettuare esami diagnostici, visite specialistiche, day hospital.

 

Indirizzo e telefono

Per informazioni:

Sede Servizio Cure Domiciliari, Viale Roma, 7 - Novara.

Tel. 0321.374462

 

Assistenza Infermieristica Semplice (AIS) 

Cosa �

L�AIS garantisce tutte le prestazioni infermieristiche (prelievi, medicazioni, ecc.) effettuabili a domicilio a chi ha una ridotta autosufficienza, anche temporanea, e non � in grado di raggiungere i presidi sanitari.

 

Come attivarla

Il medico di base richiede in modo dettagliato il tipo di AIS, le modalit� e i tempi di prestazione dell�assistenza infermieristica; la domanda pu� essere inoltrata direttamente al Servizio di Cure Domiciliari del Distretto, Viale Roma, 7 o in una delle sedi decentrate.

 

Costo

Il servizio � gratuito.

 

Indirizzi e telefoni

- Sede Servizio Cure Domiciliari

Viale Roma, 7 - Novara.

Tel. 0321.374462

 

Sedi decentrate:

- Sede Est (con competenza sui quartieri: Sant�Agabio, Pernate)

Via Casorati - Novara.

Tel. 0321.696522 o 0321.695555

- Sede Ovest (con competenza sui quartieri: Ovest, Sacro Cuore, San Martino, Santa Rita, Lumellogno)

Corso Vercelli - Novara

Tel. 0321.459021

- Sede Nord (con competenza sui quartieri Nord e Nord est)

Via Fratelli di Dio, 7 - Novara

Tel. 0321.477561 o 0321.477644

- Sede Sud ( con competenza sui quartieri Centro, Sud est, Sud, Porta Mortara, Olengo)

Viale Roma, 7 - Novara.

Tel. 0321.374463

 

     

[ torna su ]