Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
 

Invalidit� Civile

 
 

 

 

 

Cosa � il riconoscimento dell�invalidit� civile

La persona affetta da patologie importanti pu� chiedere il riconoscimento dell�invalidit� civile. Una commissione medica della ASL, dopo la visita della persona e la visione della documentazione medica, redige un verbale su cui � indicata la percentuale dell�invalidit�.

 

A cosa serve

A richiedere alcuni ausili (vedi Ausili pag. XX).

Con il 67% ed oltre, la persona ha diritto alla tessera per i trasporti urbani a costo agevolato, all�esenzione sulle analisi, lastre, ecc.

Con il 100% dell�invalidit�, la persona ha diritto all�esenzione totale del Ticket, alla riduzione del prezzo dei treni (carta blu), all�esenzione dal bollo automobilistico, all�acquisto di autovettura con IVA agevolata al 4%, al contributo per l�abbattimento delle barriere architettoniche, alla tessera gratuita per il trasporto urbano con accompagnatore gratis, alla riduzione dell�ICI.

Con il 100% dell�invalidit� e l�incapacit� a compiere gli atti quotidiani della vita o a deambulare senza l�aiuto permanente di un accompagnatore (legge 18/80), la persona ha diritto all�indennit� di accompagnamento. In questo caso sul verbale sono barrati i codici 05 e 06.

 

Come si richiede

La domanda per il riconoscimento dell�invalidit� civile deve essere presentata compilando un apposito modulo con allegati la fotocopia di un documento valido di riconoscimento, il certificato del medico curante attestante la patologia. Il medico curante deve specificare sul certificato se la visita della commissione deve essere fatta a domicilio. Nel caso in cui si intende chiedere l�indennit� di accompagnamento il medico deve specificare che la persona non � in grado di compiere gli atti quotidiani della vita o di deambulare senza aiuto. Alla visita della commissione � necessario presentare la documentazione clinica in fotocopia (cartelle cliniche, certificati di medici specialisti, ecc..) ed � possibile farsi assistere dal proprio medico di fiducia. Nel caso in cui la commissione medica riscontra che l�invalidit� � suscettibile di modificazioni nel tempo, fissa un termine, alla cui scadenza, la persona sar� riconvocata a visita e sottoposta a nuovi accertamenti sanitari.

 

L�aggravamento

Nel caso ci sia un peggioramento delle condizioni di salute, qualora sia stata gi� riconosciuta l�invalidit� dalla Commissione della ASL, pu� essere presentata domanda di aggravamento. La domanda deve essere presentata compilando l�apposito modulo con allegati: la fotocopia del precedente verbale d�invalidit� e del documento di riconoscimento, il certificato del medico curante e la documentazione medica che attesta l�aggravamento della patologia per la quale la persona � gi� stata riconosciuta invalida o l�eventuale insorgenza di altre patologie.

 

Indennit� di accompagnamento

� un�indennit� economica che viene data all�invalido perch� la utilizzi come ritiene pi� opportuno per la propria assistenza. Si ha diritto all�indennit� di accompagnamento se la persona viene riconosciuta invalida al 100% ed incapace di compiere gli atti quotidiani della vita o di deambulare senza aiuto.

In questo caso si ricever� al domicilio il verbale di invalidit� rilasciato dall�ASL e successivamente un modulo da compilare e restituire all�Ufficio INPS (vedi INPS pag. XX).

La liquidazione dell�indennit� di accompagnamento spetta all�Ufficio INPS ed il pagamento (che decorre dal mese successivo alla data della presentazione della domanda) pu� avvenire sia tramite la riscossione presso un Ufficio postale sia attraverso l�accreditamento su un c/c bancario o postale. La modalit� scelta per la riscossione dell�indennit� deve essere specificata nel modulo ricevuto.

 

Dove si richiede

Il riconoscimento dell�invalidit� civile e l�aggravamento si devono richiedere a:

Servizio di Medicina Legale della ASL,

Viale Roma, 7 � Novara.

Tel. 0321.374454/5

Orario di sportello da luned� a venerd� ore 8.15/11.00.

 

Il ricorso

Nel caso in cui l�esito del riconoscimento dell�invalidit� civile non sia stato soddisfacente, � possibile presentare ricorso entro 60 giorni dalla notifica del verbale. La domanda compilata su un apposito modulo con allegata la fotocopia del verbale che si vuole contestare deve essere inoltrata al:

Ministero del Tesoro

Direzione Generale dei Servizi Vari e Pensioni di Guerra

Via Casilina, 3 � 00182 ROMA.

Essendo un atto giudiziario i tempi d�attesa sono piuttosto lunghi ed � consigliabile farsi assistere nella presentazione del ricorso da un legale o da un Patronato (vedi Patronati pag. XX).

     

[ torna su ]