Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Quanto si paga: l'ISEEE

 
 

(Indicatore della Situazione Economica Equivalente)

 

 

Cosa �

L�ISEE � un modo per calcolare la disponibilit� economica, cio� la ricchezza, di un nucleo familiare. La misurazione del reddito serve a consentire, a chiunque ne abbia bisogno, di ricevere una prestazione  assistenziale pagando una quota, calcolata in base al proprio reddito.

Su indicazioni generali emanate dallo Stato, ogni Comune ha stabilito i criteri di applicazione. Il Comune di Novara definisce annualmente la soglia ISEE determinante la percentuale di contribuzione.

Anche con l�ISEE, coloro che hanno un reddito basso non dovranno pagare nulla per l�assistenza ricevuta, mentre tutti gli altri dovranno versare al Comune un contributo che sar� proporzionale alle proprie disponibilit� economiche.

 

A cosa serve

Ad avere accesso ai servizi erogati dal Comune e calcolare se c�� un contributo da pagare per quei servizi.

Con l�ISEE, ogni persona potr� chiedere ai Servizi Sociali un intervento e potr� averlo sulla base dei fondi a disposizione del Comune, con una partecipazione alle spese.

 

Chi lo calcola

Il calcolo dell�ISEE pu� essere chiesto solo all�INPS ed ai centri autorizzati (CAF vedi pag. XX), mediante la compilazione di un modulo in cui si dichiarano i dati anagrafici, i redditi propri e quelli dei componenti il nucleo familiare.

La dichiarazione pu� essere fatta da uno dei membri del nucleo. Gli uffici, entro breve tempo, calcolano l�ISEE e lo mettono a disposizione di chi lo ha richiesto e degli enti a cui la persona si rivolge per avere prestazioni sociali agevolate.

 

Calcolo dell�ISEE

L�ISEE (Indicatore situazione economica equivalente) � il risultato di un�operazione:

            Totale dei redditi del nucleo familiare

ISEE =            diviso

            Un parametro prefissato che varia in base al numero dei componenti del nucleo familiare

 

Redditi

Nel calcolo vengono considerati tutti i redditi (stipendi, pensioni, propriet� mobiliari ed immobiliari) di ciascun componente del nucleo familiare.

Qualora il nucleo risieda in affitto, si detrae il canone annuo fino a un ammontare massimo di � 5.165,00.

 

Nucleo familiare

� composto dalla persona che richiede il servizio, dai suoi conviventi e dai familiari a carico ai fini IRPEF.

Se nella famiglia ci sono persone con handicap o con invalidit� superiore al 66% o persone minori di et�, il numero per il quale si divide il reddito � pi� alto, cos� che l�ISEE risulti pi� basso.

     

[ torna su ]