Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Pensioni e prestazioni INPS

 
 

 

 

 

In Italia esistono due tipi di pensioni:

-          le pensioni INPS che riguardano i lavoratori dipendenti privati e i lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, lavoratori agricoli);

-          le pensioni Statali che riguardano i lavoratori dei Ministeri, degli Enti Locali e degli Enti parastatali, il cui istituto previdenziale � l�INPDAP.

 

Pensione di vecchiaia

L�ultima riforma prevede una complessa normativa transitoria per coloro che sono prossimi all�et� pensionabile ed in particolare per coloro che hanno versato almeno 18 anni di contributi entro il 31.12.1995. Per maggiori informazioni si consiglia di rivolgersi alle Sedi INPS o ai Patronati.

Ad oggi, i requisiti necessari per ottenere la pensione di vecchiaia sono:

-     et� minima di 57 anni (65 anni � l�et� massima);

-     versamento di almeno 5 anni di contributi effettivi, che raggiungano l�importo minimo pari a quello della pensione prevista dal sistema attualmente in vigore.

Chi raggiunge i 40 anni di contributi versati, ha la possibilit� di andare in pensione prima dei 57 anni di et�.

 

Assegno sociale

Spetta a tutti i cittadini che abbiano compiuto 65 anni di et�, che si trovino in stato di bisogno e che non avrebbero diritto ad altro tipo di pensione.

 

Pensione ai parenti superstiti (reversibilit�)

Tale prestazione spetta ai parenti superstiti nel caso di morte del pensionato oppure del lavoratore che abbia maturato il diritto ad una prestazione di invalidit� o di inabilit�.

Ne hanno diritto il coniuge, i figli, i genitori o i fratelli conviventi.

L�importo � pari ad una percentuale della pensione o prestazione percepita dalla persona deceduta, che varia secondo il numero dei figli o il grado di parentela.

 

Come compilare la domanda di pensione

La domanda si presenta all�INPS direttamente o tramite un ente di Patronato. Deve essere compilata su apposito modulo e consegnata alla sede Provinciale dell�INPS. La firma che compare sulla domanda deve essere autenticata e il modulo deve essere corredato con la documentazione prevista (certificato di residenza, stato di famiglia, ecc.). La pensione decorre dal 1� giorno successivo a quello di presentazione della domanda e, per i �superstiti�, dal 1� giorno del mese successivo a quello del decesso del pensionato.

 

Invalidit� civile

Coloro che abbiano tra i 18 e i 65 anni e che ottengano il riconoscimento di una disabilit� parziale o totale dalla commissione competente della ASL, hanno diritto alla pensione di invalidit� civile.

Dopo il 65� anno la pensione viene trasformata in pensione sociale (vedi Invalidit�, pag. XX).

 

Indennit� di accompagnamento

Chi non � in grado di compiere i normali gesti della vita quotidiana, pu� inoltrare presso la ASL domanda per l�indennit� di accompagnamento, che gli sar� corrisposta nel caso gli venga riconosciuta l�invalidit� al 100% (vedi invalidit� pag. XX).

 

Dove rivolgersi

Alla sede INPS

Corso della Vittoria, 8 - Novara

Tel. 0321.441294 o 0321.441275     Fax. 0321.441270

da luned� a venerd� ore 8.15/13.00

mercoled� e gioved� ore 14.30/16.30

     

[ torna su ]