Pag. precedente

 

Indice

 
 

..........................................................................

 
     
 

Sfratti

 
 

 

 

 

Cosa fare in caso di sfratto

Bisogna presentare la richiesta di proroga dello sfratto. L�istanza va presentata personalmente o tramite un difensore presso gli uffici della Pretura su apposito modulo. � opportuno rivolgersi ad un sindacato, per avere l�assistenza legale.

 

Quando � possibile la proroga dello sfratto

Con il provvedimento che ordina all'inquilino di rilasciare l'appartamento, il Giudice indica anche la data di rilascio.

Questa data non � prorogabile nei casi di necessit�, morosit� e inadempienza contrattuale. La data pu� essere, invece, prorogata per gli sfratti per finita locazione, nei Comuni ad alta tensione abitativa e nei capoluoghi di provincia. In questo caso si pu� chiedere al Magistrato che fissi nuovamente il termine di rilascio, concedendo quindi una proroga, che normalmente non pu� superare i sei mesi, ma in alcuni casi specifici di bisogno sociale (anziani ultrasessantacinquenni, handicappati, disoccupati e cassaintegrati, ecc.) pu� arrivare al termine lungo di diciotto mesi. Alla domanda si deve allegare, oltre che le attestazioni di reddito e la certificazione sulla composizione familiare, ogni altro documento utile ai fini della valutazione dello stato di bisogno e della necessit� della proroga. � consigliabile farsi aiutare da un legale.

 

Esecuzione dello sfratto

Esauriti tutti i termini di proroga, dopo la data di fissazione del rilascio stabilita dal Giudice, se l'inquilino non riconsegna l'immobile, il proprietario ha diritto ad eseguire forzatamente, con l'Ufficiale Giudiziario e con l'ausilio della Forza pubblica, il provvedimento. Tuttavia possono eseguire gli sfratti solo i proprietari che dimostrino di avere rispettato nel corso della locazione tutti gli adempimenti imposti dalle normative fiscali.

Il proprietario, prima di dare inizio all'esecuzione, deve obbligatoriamente inviare all'inquilino un atto di precetto; � all'interno di tale atto che devono essere indicati:

a) gli estremi di registrazione del contratto;

b) gli estremi della denuncia ICI;

c) gli estremi della dichiarazione dei redditi contenente il reddito ricavato dall'immobile;

d) gli estremi del versamento ICI.

L'inesistenza o l'inesattezza di questi dati, che costituiscono condizione per l'esecuzione dello sfratto, impediscono l'esecuzione stessa. Questo non solo se lo sfratto � per finita locazione, ma anche nei casi di sfratto per necessit�, morosit�, inadempienza contrattuale.

L'inquilino che accerti la mancanza della dichiarazione o abbia dubbi sulla veridicit� della eventuale dichiarazione notificata pu� opporsi all'esecuzione, bloccando di fatto la procedura di rilascio.

 

Sindacati inquilini che forniscono assistenza e consulenza legale

SUNIA (area CGIL)

Via Mameli, 7 � Novara. Tel. 0321.665281

luned�, mercoled�, gioved� ore 15.00/18.30

 

UNIAT - Unione Nazionale inquilini Ambiente e Territorio (area UIL)

Viale Dante, 33 � Novara. Tel. 0321.627005

Telefonare per appuntamento da luned� a venerd� ore 9.00/12.30 e 15.00/18.00

 

SICET � Sindacato Inquilini Casa e Territori (area CISL)

Via Dei Caccia, 5/e � Novara. Tel. 0321.6751022

da luned� a venerd� ore 8.30/12.00 e 14.30/18.30

     

[ torna su ]