COMUNE DI ROMA
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PROMOZIONE DELLA SALUTE
INTERDIZIONE COMUNIT� DI SANT�EGIDIO
�VIVA GLI ANZIANI!�

INTERDIZIONE

Cosa �
L�interdizione � l�istituto giuridico attraverso il quale si definisce legalmente una persona �incapace�. Dopo che � avvenuta l�interdizione quella persona � perci� legalmente rappresentata dal tutore e non pu� svolgere da sola atti di disposizione patrimoniale. Le persone definite interdette hanno comunque il diritto di voto (Legge 180/78). Ci si riferisce agli articoli del Codice Civile, Titolo XII artt. 414 e seguenti

Chi pu� essere interdetto
I maggiorenni in condizioni di abituale infermit� di mente incapaci di provvedere ai propri interessi.

Chi pu� richiedere l�interdizione
- Il coniuge;
- i parenti entro il quarto grado ( figli, ascendenti e discendenti diretti, fratelli, cugini primi);
- gli affini entro il secondo grado (generi, cognati, zii acquisiti);
- il Pubblico Ministero (un magistrato dell�Ufficio della Procura della Repubblica).
- gli operatori dei servizi pubblici (assistenti sociali,�.).

Procedura
Per presentare l�istanza occorre rivolgersi al Tribunale Civile in Viale Giulio Cesare 54/b, con l�assistenza obbligatoria di un legale. Le spese da considerare sono quelle legali, a meno che l�istanza venga richiesta dal Pubblico Ministero o venga provato lo �stato di povert��. Il giudice tutelare nomina il Tutore e il Protutore.

Chi pu� essere tutore
- Un figlio maggiorenne; - il coniuge;
- altra persona designata dal Giudice.

Colui che � nominato non pu� sottrarsi alla nomina, a meno che abbia pi� di 65 anni, tre figli, sia gravemente ammalato, eserciti gi� altra tutela.

I compiti del tutore
- Avere cura della persona interdetta, rappresentarla in tutti i suoi atti e contratti, amministrare i suoi beni;
- presentare ogni anno al giudice Tutelare il rendiconto della sua amministrazione.

Il tutore non pu� acquistare i beni del tutelato, pu� essere rimosso se si dimostra negligente, inetto, insolvente, abusa dei suoi poteri, pu� essere esonerato se la tutela si dimostra troppo gravosa e qualcun altro pu� sostituirlo.

Quando occorre l�autorizzazione del giudice tutelare - Investire capitali;
- accettare eredit� e/o donazioni;
- rinunciare ad eredit� e/o donazioni;
- riscuotere capitali; acquistare beni straordinari; - fare contratti di locazione per pi� di nove anni; - promuovere giudizi.
Quando occorre l�autorizzazione del tribunale - Vendere beni di una certa entit�; - costituire pegni o ipoteche;
- fare compromessi e transazioni.


 

Indietro