COMUNE DI ROMA
ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E PROMOZIONE DELLA SALUTE
TESTAMENTO COMUNIT� DI SANT�EGIDIO
�VIVA GLI ANZIANI!�

TESTAMENTO

Il testamento � l'atto scritto con il quale una persona (detta testatore) dispone, secondo la propria volont�, di tutte le proprie sostanze o di una parte di esse, per il tempo in cui avr� cessato di vivere, cio� dopo la propria morte.
Il testatore dovr� per� tener presente che la legge riserva una quota di eredit� al coniuge, ai figli legittimi, adottivi e naturali e ai genitori (detti legittimari), anche in presenza di una volont� contraria espressa nel testamento.

Il testamento � personale, cio� deve essere compiuto direttamente dal suo autore e deve essere frutto di una sola persona . � infatti vietato il testamento congiuntivo ossia fatto da due o pi� persone (ad es. genitori che dettano nello stesso atto le loro ultime volont� a favore del figlio) o il testamento reciproco quando cio� due persone dispongono l'uno a favore dell'altro (ad es. due fratelli che dispongono nello stesso atto che il sopravvissuto succeder� all'altro).

Il testamento deve avere necessariamente la forma scritta: le dichiarazioni orali, anche se fatte alla presenza di testimoni, non sono riconosciute valide.

Il testamento pu� essere cambiato, riscritto e modificato in qualsiasi tempo e per tutte le volte che si vuole.

Le forme di testamento previste dalla legge sono il testamento olografo ed il testamento per atto di notaio.

Il testamento olografo � scritto interamente a mano da colui che ha fatto il testamento.

Esso deve contenere la data completa (giorno, mese ed anno) e deve essere firmato per esteso, dal testatore.

Il testamento per atto di notaio � pubblico o segreto. � pubblico quando il notaio trascrive le dichiarazioni di colui che fa il testamento alla presenza di due testimoni scelti dall�interessato. � segreto quando � scritto dal testatore e consegnato al notaio gi� sigillato o da sigillare, alla presenza di due testimoni.

In mancanza di testamento � la legge che stabilisce le persone a cui va l'eredit�, individuandole tra i congiunti pi� stretti: il coniuge e i figli, quindi i genitori, poi i fratelli e le sorelle, seguono i fratelli pi� prossimi.
In mancanza di parenti entro il sesto grado, � lo Stato a beneficiare dell�eredit�.
� possibile chiedere una consulenza allo sportello legale per la tutela degli anziani del Comune di Roma.

Indietro