NO alla Pena di Morte
Campagna Internazionale -  Moratoria 2000

pdm_s.gif (3224 byte)







 

News - Aprile 2000

      Il simbolo indica notizie relative ad un'esecuzione

19/04/2000

Tennessee/USA - Prima esecuzione in Tennessee in 40 anni

Robert Coe, 44 anni � stato messo a morte con un'iniezione letale, nonostante soffrisse di evidenti disturbi psichici. Reuters

 

19/04/2000

USA/Corte Suprema - Corte Suprema limita poteri Giudici Federali

Corte Suprema, chiamata a decidere su un caso dipena di morte in Virginia, ha limitato la possibilit� di un giudice federale di ordinare la revisione di condanne inflitte a livello statale. Si tratta di una strada legale seguita finorada tutti i condannati a morte, e di fatto la decisione odiernaabbrevia i tempi tra condanna ed esecuzione. La Corte ha sancito che un giudice federale pu� cancellare una sentenza emessa da un tribunale statale solo se il tribunale statale ha dato luogo a una ''applicazione irragionevole'' di leggi federali. ANSA

 

18/04/2000

Amnesty International Rapporto ' 99 - In calo esecuzioni con eccezioni

Nel 1999 ci sono state 1.813 esecuzioni di condanne a morte in 31 Paesi. Lo ha reso noto Amnesty International, aggiungendo che il numero complessivo delle esecuzioni e' diminuito rispetto al '98, tranne che in alcuni Paesi come Arabia Saudita, Iran e Stati Uniti. L'anno scorso lecondanne a morte sono state 3.857 in 63 Paesi. Amnesty ricorda per� che molti Paesi tengono volutamente nascoste le cifre reali. Il Paese dove pi� persone sono state messe a morte e' la CINA: 1.077. In IRAN ci sono state 165 esecuzioni (99 nel 1998); In ARABIA SAUDITA si e' passati da 29 esecuzioni nel 1998 a 103; nel 1999, ma il numero reale potrebbe essere piu' alto. Nella Repubblica democratica del CONGO (Rdc, ex Zaire) ci sono state almeno 100 esecuzioni. Negli USA sono state messe a morte: 98 persone (68 nel 1998), tra cui una per un crimine commesso da minorenne. Si e' a conoscenza di centinaia di esecuzioni in IRAQ, ma non si puo' precisare se siano state giudiziali o extragiudiziali. CUBA, OMAN, EMIRATI ARABI UNITI hanno esteso la pena di morte a reati come traffico di droga e rapina a mano armata. Alcuni Paesi hanno rotto la loro moratoria 'de facto': TRINIDAD E TOBAGO, UGANDA (con 28 esecuzioni in un solo giorno dopo tre anni di moratoria). Amnesty si e' invece compiaciuta per l'ABOLIZIONE della pena di morte in TIMOR EST, TURKMENISTAN, UCRAINA, BERMUDA; la LETTONIA la mantiene solo in caso di guerra. AZERBAIGIAN, BULGARIA, CIPRO, GEORGIA, SLOVACCHIA, TURKMENISTAN e REGNO UNITO hanno invece firmato un trattato che si muove verso la totale abolizione della pena capitale. Nel mondo, sono 108 i Paesi abolizionisti per legge o 'de facto'.

 

16/04/2000

Tennessee/USA - Polemiche per esecuzione fissata durante la Settimana Santa

Le autorita' religiose del Tennessee hanno espresso vivaci proteste perche' l'esecuzione di Robert Coe � stata programmata per mercoled� 19 aprile, alla vigiliaDella Pasqua ebraica e quattro giorni prima della Pasquacristiana. ANSA

 

14/04/2000

Alabama/USA - Esecuzione con la sedia elettrica

Robert Lee Taver, 52 anni, gli ultimi 14 passati nel braccio della morte di Atmore, e' stato messo a mortecon la sedia elettrica. ANSA

 

14/04/2000

Polonia - Parlamento vota abolizione

Ratificando il protocollo numero sei della Convenzione europea sui diritti umani, il Parlamento di Varsavia ha abolito oggi formalmente la pena di morte, con 257 voti a favore e 117 contrari. L'ultima esecuzione, per impiccagione, era stata effettuata nel 1988. ANSA

 

13/04/2000

Parlamento Europeo - Appello a USA per la moratoria

L'Europarlamento ha rivolto un appello questo pomeriggio a Strasburgo al presidente Usa Bill Clinton e ai candidati alle prossime presidenziali perche' si impegnino ad attuare una moratoria sulle esecuzioni capitali negli Stati Uniti. ANSA

 

11/04/2000

Mississipi/USA - Muore a due mesi dall'esecuzione

Kennet Tornes, 36 anni - la cui esecuzione era in programma il 2 giugno prossimo, mediante iniezione letale - e' morto domenica scorsa nell'infermeria del penitenziario statale di Parchman, dove era stato ricoverato due giorni prima. ANSA

 

11/04/2000

Texas/USA - I boia vanno a lezione in Texas

Il carcere di Huntsville, dove si trova la camera della morte piu' efficiente d'America, e' visitato a ritmo settimanale dai boia degli altri 37 stati Usa dove si effettuano esecuzioni. Scopo dei viaggi professionali: migliorare i propri metodi.I giri guidati prevedono una passeggiata nell'efficientebraccio della morte (dove 450 detenuti attendono l'esecuzione) ed una sosta nella famosa 'death chamber' di Huntsville, dove i boia in visita sono sollecitati a fare domande. I boia sono invitati a seguire da vicino una esecuzione, osservando con i colleghi le ultime ore del condannato fino all'agonia finale sul lettino. Il Texas ha creato un sito Internet con tutti i dati sulle esecuzioni (dall'ultimo pasto alle ultime parole). ANSA

 

11/04/2000

Consiglio d'Europa  - Italia al primo posto abolizione pena di morte

Il governo italiano si adoperer� per l'abolizione della pena di morte nei Paesi che ancora la prevedono. Questa sar�' la battaglia fondamentale dell'Italia nei sei mesi che guidera' il Consiglio d'Europa la piu' antica Organizzazione europea per il rispetto dei diritti umani. E' questa la convinzione espressa del segretario generale dell' organizzazione, Walter Schwimmer, al termine della sua visita in Italia.

 

10/04/2000

Internazionale Socialista - Veltroni Moratoria pena di morte

L'Europa deve rilanciare la propria iniziativa per chiedere alle Nazioni Unite ''di approvare una moratoria della pena di morte, una risoluzione che sospenda le esecuzioni capitali in ogni angolo del pianeta, nella prospettiva della loro totale abolizione''. E' l'appello che il segretario dei Ds, Walter Veltroni, a nome dell'Internazionale socialista ha lanciato oggi dalla sezione di Bruxelles dell'organismo che raccoglie i leader dei partiti socialisti di tutto il mondo. ANSA

 

06/04/2000

Emirati Arabi Uniti - Chiesta pena di morte per chi usa la magia nera

Utilizzare la magia nera per gettare il malocchio contro qualcuno viola il codice di condotta dell'Islam e quindi e' un'azione blasfema che va punita con la pena di morte. E' quanto ha sentenziato il tribunale islamico di Ras Al Khaimah, uno dei sette Stati che compongono gli Emirati Arabi Uniti, a seguito di un caso in cui una donna degli Emirati e' stata condannata a quattro mesi di prigione per essersi avvalsa di un 'mago' per gettare il malocchio contro l'ex marito. ANSA

 

05/04/2000

Unione Europea & Sant'Egidio -

Diversi rappresentanti europei della Comunit� di Sant'Egidio hanno consegnato al presidente due milioni di firme per una moratoria mondiale della pena di morte. ANSA