Comunità di S.Egidio


 

29/11/2002


Aids, offerte in farmacia
Parte la raccolta fondi per un progetto in Mozambico

 

Un aiuto per continuare la lotta all'Aids in Mozambico. A chiederlo � la comunit� di Sant'Egidio, che dal 2000 ha avviato un importante progetto di prevenzione e cura dell'Aids in Africa: per dare a tutti la possibilit� di sostenerlo, la Comunit� (col patrocinio della Provincia e la collaborazione di Federfarma e dell'Ordine dei farmacisti) ha organizzato una raccolta fondi nel nostro territorio. Centro pulsante dell'iniziativa saranno le 120 farmacie dislocate in citt� e provincia: in ogni farmacia, infatti, saranno presenti per alcuni mesi appositi contenitori (con logo e motivazioni della campagna) nei quali i clienti potranno depositare il loro contributo.

�Per il Mozambico questo � il decennale della pace: una pace che ha posto fine a 15 anni di guerra proprio grazie alla mediazione della comunit� di Sant'Egidio. Ora per noi il nuovo nome della pace � la lotta all'Aids in Mozambico, dove vogliamo avviare un progetto paradigmatico per tutto il continente africano�, ha detto ieri nella sede di Federfarma Alessandro Chiesa della comunit� di Sant'Egidio, sottolineando la drammatica situazione di tutta l'Africa in materia di Aids.

Il progetto � di prevenzione ma anche di cura, �visto che il 16% della popolazione � gi� contagiato� e si incentra sulla costruzione in tre diverse zone del Paese di tre laboratori di biologia molecolare - di cui due gi� attivi e uno da costruire -, nei quali avviare statistiche sulla diffusione effettiva della malattia attraverso il test e iniziare poi a fornire i farmaci necessari alle persone contagiate: con particolare attenzione alle donne, soprattutto a quelle incinte o a quelle che hanno appena partorito, �per spezzare la trasmissione materno infantile� e �salvare cos� i bambini�.

Dal presidente di Federfarma Guido Romano (affiancato ieri dal tesoriere Giuseppe Franzana e dal consigliere Roberto Tomatis) � arrivato un pieno appoggio: �Riteniamo quest'iniziativa particolarmente meritevole, abbiamo aderito con piacere - ha commentato Romano -. In questo modo la categoria dei farmacisti dimostra la sua sensibilit� verso operazioni del genere, che non sono solo di solidariet� ma anche di comprensione delle diverse e gravi problematiche che esistono nel mondo: prova ne sia il fatto che stiamo procedendo con una raccolta di farmaci per l'Argentina. La sensibilit� della categoria � insomma sempre pi� proiettata verso interventi di carattere sociale mondiale�. D'accordo anche il presidente dell'Ordine dei farmacisti Andrea Melegari: �Ci � sembrato corretto garantire il nostro supporto all'iniziativa, che tra l'altro coinvolge da vicino una professione come la nostra sempre a contatto con problematiche sanitarie - ha detto -. Credo che la diffusione capillare delle farmacie sul territorio sar� molto importante per raggiungere lo scopo�.

Oltre alla raccolta dei contributi nelle farmacie, in occasione della giornata mondiale per la lotta all'Aids (domenica 1� dicembre) la comunit� di Sant'Egidio di Parma ha organizzato due appuntamenti: il 1� dicembre una raccolta fondi al centro commerciale Panorama (ore 9-13 e 15-19) e in via Mazzini (ore 15-19) e venerd� 6 dicembre alle 20.30 al circolo Argonne la festa �Suoni e ritmi per la pace�, nella quale sar� anche illustrato il progetto di lotta all'Aids condotto dalla Comunit�.