Comunità di S.Egidio


 

08/04/2008

L'APPELLO DI BENEDETTO XVI
Il Papa: ancora martiri per la fede
In visita alla Comunit� di S. Egidio �Costruiamo un mondo nuovo�

 

Benedetto XVI, in vista della sua prima visita dal 15 al 20 aprile alle Nazioni Unite e negli Stati Uniti, ha voluto ieri pomeriggio rendere omaggio, in segno di �riconciliazione e di pace tra i popoli�, ai �nuovi martiri� del XX e del XXI secolo nella Basilica dell'apostolo Bartolomeo nell'Isola Tiberina a Roma, la cui custodia fu affidata trent'anni fa da Giovanni Paolo 11 alla Comunit� di Sant'Egidio, che oggi compie 40 anni.

Si tratta di �martiri� che, come disse Giovanni Paolo Il durante il Giubileo del 2000 davanti al Colosseo, diedero la vita �per gli altri sorretti dalla fede�. �Martiri - ha sottolineato ieri Papa Ratzinger - della violenza totalitaria del comunismo, del nazismo, quelli uccisi in America, in Asia e Oceania, in Spagna e Messico, in Africa�, un continente tormentato ancora dal bisogno, dalla povert�, dalle malattie tra cui l'Aids con il coinvolgimento di tanti bambini. Questi martiri sono stati uccisi �in odio alla fede e non pochi si sono immolati per non abbandonare i bisognosi, i poveri, i fedeli loro affidati, non temendo minacce e pericoli�, come dimostrano molti drammatici episodi recenti.

E, dopo aver ricordato che �anche il XXI secolo si � aperto nel segno del martirio�, riferendosi al vescovo caldeo di Mosul ucciso in Iraq, al sacerdote Andrea Santoro assassinato in Turchia mentre era con i paramenti sacri sull'altare e ancora due giorni fa un religioso ortodosso in Iraq, ha detto rivolto alla Comunit� di Sant'Egidio: �Siate costruttori di pace e di riconciliazione fra quanti sono nemici e si combattono�. Li ha, cos�, stimolati a portare avanti quel dialogo interreligioso - l'ultimo e importante incontro avvenne proprio a Napoli in occasione della visita del Papa - che comincia a dare i suoi frutti come quelle tra cattolici e musulmani previsto in Vaticano per il prossimo novembre.

La Comunit� di Sant'Egidio, come ha ricordato il suo fondatore Andrea Riccardi, nacque durante �lo sconvolgimento del 1968� che invest� tutto l'Occidente e poi �rifluito in un pesante ripiegamento�, ma con l'ambizione di contribuire a costruire �un mondo nuovo� prima di tutto �rinnovando se stessi� per meglio operare �per gli altri� ed oggi � presente in 70 Paesi. Perci�, Benedetto XVI li ha spronati a proseguire per questa strada per �contribuire a costruire un mondo pi� fraterno�, tra gli applausi di quanti hanno seguito la cerimonia lungo gli spazi dell'Isola Tiberina e lungo il fiume data la ristretta capienza della Basilica dedicata all'apostolo Bartolomeo. Hanno assistito alla solenne cerimonia 10 cardinali (fra cui Etchegaray, Ruini, Tauran, Kasper, Sepe arcivescovo di Napoli) e 16 vescovi tra cui monsignor Vincenzo Paglia, che fu con Riccardi al momento dalla fondazione della Comuninit�.

Alceste Santini