NEWS

Cities for Life
Cities against the Death Penalty

NEWS

 Citt� per la vita
Citt� contro la pena di morte

<<< Previous Page


marted� 30 novembre 2004

Convegno - "No alla pena di morte"

ore 11.30 - Palazzo Leopardi
Piazza di S. Maria in Trastevere, 23


Le condanne a morte, specialmente in Europa, sono diventate fortunatamente un triste ricordo del passato: negli ultimi trenta anni, la maggior parte dei paesi del mondo hanno iniziato ad abolirle o a non eseguirle. La pena di morte � la spia della barbarie presente in una societ�: esiste un legame tra la pena di morte e la guerra. La pena di morte � una pratica che trasforma i giusti in assassini.

La Comunit� di Sant�Egidio lavora da anni contro la pena di morte.

Si � fatta promotrice di un Appello per una Moratoria universale, che ha raccolto finora oltre 5 milioni di adesioni in 150 paesi del mondo. Da quando � iniziata la campagna 20 Paesi hanno abolito o sospeso la pena di morte.

Sant�Egidio ha scelto di stringere legami d�amicizia personali con i condannati, per umanizzare i bracci della morte. La maggior parte di loro trascorre 23 ore al giorno in una cella in totale isolamento. Si tratta, oggi, di un�amicizia personale con 900 detenuti nel braccio della morte: lettere, sostegno legale e visite, fino negli Stati Uniti.

Dal 2002, assieme alla Citt� di Roma e alla Regione Toscana, Sant�Egidio promuove, ogni anno il 30 Novembre la "Giornata Internazionale delle Citt� contro la Pena di Morte". E� la data-anniversario della prima abolizione della pena capitale da parte di uno Stato, il Granducato di Toscana, il 30 novembre 1786. Fu allora che il Granduca Leopoldo abol� con una legge illuminata tortura e pena capitale, avanti sui tempi.

In tanti si uniranno promuovendo una serie d�iniziative il 27, 28 e 29 novembre, e poi, la sera del 30 NOVEMBRE, accenderanno con una luce particolare un monumento simbolo, per dire NO alla pena di morte.

Quest�anno oltre 300 citt� del mondo hanno aderito all�iniziativa, tra cui: Madrid, Barcellona, Vienna, Bruxelles, Ginevra, Berlino, Parigi, Dublino, Copenaghen e Stoccolma, in Europa; ma anche l�Albania con Tirana e il Kosovo, per la prima volta. Hanno anche aderito Buenos Aires, San Salvador, Bogot� e Medellin (Colombia); Canberra e Wellington; Atlanta, Porto Alegre (Brasile) e Montreal; Tokyo accender� un monumento per dire no alla pena di morte; tra le numerose citt� italiane coinvolte nella mobilitazione: Milano, Firenze, Napoli, Genova, Palermo, Torino, Venezia. Per la prima volta Il Presidente del Messico Fox, a nome del Governo Messicano e Citt� del Messico hanno aderito.


"No alla pena di morte"

Convegno

Saranno presenti:

� Lance Lindsey, Death Penalty Focus, USA
� Juan Melendez, ex condannato a morte, Porto Rico
� Bud Welsh, padre di una vittima a Oklahoma City, USA
� Vera Chirwa, Commissario per i Diritti Umani, Malawi
� Nick Yarris, 23 anni nel braccio della morte - innocente, USA
� Tamara Chikunova, Associazione Madri Contro la Pena di Morte e la Tortura, Uzbekistan
� Walter Veltroni, Sindaco di Roma
� Mario Marazziti, Comunit� di Sant�Egidio
� Gigi Proietti legger� dei testi sul tema

Saranno presenti le associazioni internazionali impegnate contro la Pena di Morte

Piazza di S.Egidio, 3/a - 00153 ROMA - Tel +39.585661 - Fax +39.58566331

Copyright � 2001-2004  Comunit� di Sant'Egidio