change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
4 Marzo 2000

Roma - Mons. Vincenzo Paglia nominato Vescovo di Terni-Narni-Amelia.

 
versione stampabile

Giovanni Paolo Il ha nominato Vescovo di Terni-Narni-Amelia (Italia) il Rev. Mons. Vincenzo Paglia, del clero di Roma, Parroco a Santa Maria in Trastevere, Assistente ecclesiastico della Comunità di S. Egidio in Roma.(Dal "BOLLETTINO" della Sala Stampa della Santa Sede N. 0138 del 04.03.2000).

Mons. Vincenzo Paglia nominato Vescovo di Terni-Narni-Amelia

Riportiamo il testo del discorso pronunciato da S.E. Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo Vicegerente della Diocesi di Roma, davanti alla Comunità riunita nella Chiesa di Sant'Egidio, sabato 4 marzo 2000 alle ore 12:00 e la scheda biografica di Mons. Vincenzo Paglia.

 

Sono lieto e rendo grazie al Signore per questo momento che stiamo per vivere insieme. Ho infatti la gioia di comunicare a tutti voi il contenuto di una lettera pervenuta a Sua Eminenza il cardinale Vicario da parte del nunzio Apostolico:

 

Eminenza Reverendissima,

Ho l'onore di comunicare a Vostra Eminenza che il Santo Padre ha nominato Vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia il Rev.do Mons. Vincenzo Paglia, del clero della Diocesi di Roma, Parroco della Basilica di S. Maria in Trastevere.
.......

Sua Eminenza, impegnato in questo momento nella celebrazione della Eucarestia per la Festa della Madonna della Fiducia in Seminano Maggiore, mi ha pregato di porgere al carissimo Mons. Vincenzo le sue più fervide e sentite congratulazioni e auguri per la nomina a Vescovo di Terni. A me tocca il compito di esprimere la partecipazione dell'intera Diocesi di Roma a questo evento che è insieme dono del Signore e del Santo Padre alla Diocesi di Terni, ma anche alla nostra Chiesa particolare di Roma, alla comunità di Sant'Egidio e ovviamente a Mons. Vincenzo.

Voi tutti lo conoscete bene, lo stimate e amate. Voglio tuttavia solo brevemente ricordare alcune tappe del suo intenso curricolo sacerdotale in questi anni.

La storia di una persona non è solo un'insieme di fatti e circostanze ma anche un disegno di Dio che si è sviluppato in essa secondo la sua volontà.

A queste note ufficiali mi permetto aggiungere una mia personalissima annotazione che parte dalla sincera e grande amicizia e affetto che ho sempre nutrito per Lui. Il Santo Padre ha voluto con questo gesto riconoscere non solo le qualità e i meriti di Mons Vincenzo, ma anche quelli della Comunità di Sant'Egidio così cara al suo cuore e verso la quale ha più volte espresso anche pubblicamente la sua benevolenza o considerazione.

Credo che questa nomina debba essere accolta da voi tutti non solo con grande riconoscenza, ma anche come stimolo a operare sempre meglio nell'ambito di quel cammino spirituale, pastorale e culturale che ha reso la comunità un luminoso punto di riferimento e di forza per la soluzione di tante situazioni di frontiera a Roma, in Italia, in Europa e nel mondo.

Certo la "partenza" di Mons. Vincenzo costa molto alla comunità e alla Diocesi di Roma in quanto da ora innanzi dobbiamo condividere la sua persona e il suo servizio con la Diocesi di Terni di cui diventa Pastore e Padre.

Ho detto condividere in quanto mi auguro, e ne sono certo, che pur nelle primarie nuove responsabilità a cui Mons. Vincenzo dovrà ora far fronte, la comunità di Sant'Egidio e la Diocesi di Roma troveranno pur sempre un ampio spazio nel suo cuore, nella sua preghiera di Pastore e nella sua disponibilità e generosità di servizio.

È un vincolo questo che non solo non viene sminuito, ma trova nuovo slancio e vigore dal dono dell'Episcopato perché si radica nella grazia della successione apostolica che abbraccia la Chiesa intera e ogni sua espressione con un amore ancora più grande ed efficace. E' su questo piano, al di là dei pure importanti legami umani e fraterni, che dobbiamo valutare la nuova situazione e rendere grazie al Signore per averla determinata secondo il suo misterioso, ma concreto disegno di amore.

Affidiamo a Maria salus populi romani e Madonna della Fiducia il ministero Episcopale di Mons. Vincenzo perché la Sua tenerezza di madre lo conforti e lo sostenga e lo guidi a riconoscere sempre il dono di cui è stato investito e l'amore di cui è stato destinatario. Possa Mons. Vincenzo corrispondere con quell'entusiasmo, quella profondità di spirito, quella apertura culturale e pastorale, quel coraggio profetico e deciso che l'hanno sempre contraddistinto, al dono ricevuto mettendo a disposizione della Sua Chiesa tutto se stesso con lo stesso amore e dedizione che ha avuto per la comunità di Sant'Egidio e la Chiesa di Roma.

Auguri carissimo Vincenzo e ti accompagni la preghiera e l'amicizia sincera di noi tutti.


 LEGGI ANCHE
• NEWS
20 Novembre 2017

Tante tavole apparecchiate per i poveri nella Giornata Mondiale della Povertà

IT | ES | DE | NL | ID
18 Novembre 2017

Giornata mondiale dei poveri, Sant'Egidio: un forte messaggio di solidarietà che invita a superare l'indifferenza

IT | ES | DE | RU
21 Ottobre 2017

Memoria del beato padre Pino Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993

IT | ES
11 Ottobre 2017

Memoria di San Giovanni XXIII, uomo dell'incontro che l'11 ottobre 1962 aprì il Concilio Vaticano II

IT | ES
2 Ottobre 2017

Domenica della Parola di Dio: giorno di festa e preghiera per le Comunità di Sant'Egidio nel mondo

IT | DE
29 Settembre 2017

Domenica della Parola, festa che mette al centro la Bibbia. In video un'introduzione di Andrea Riccardi

IT | EN | ES | DE | CA | NL
tutte le news
• STAMPA
27 Febbraio 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

13 Gennaio 2018
SIR

Belgio: vescovi in visita alle famiglie di profughi accolti nelle diocesi

7 Novembre 2017
Tagespost

Die Peripherie als Zielort der Kirche

30 Ottobre 2017
Notizie Italia News

Il tempo del dialogo, 500 anni dopo ...

2 Settembre 2017
Corriere della Sera

Tscherrig, a Roma il primo nunzio apostolico non italiano dai patti lateranensi

21 Giugno 2017
Madre

«Apriamo cuori e frontiere» A tu per tu con Marco Impagliazzo

tutta la rassegna stampa
• NO PENA DI MORTE
3 Luglio 2014
FILIPPINE

Filippine. I vescovi: no al ripristino della pena di morte

vai a no pena di morte
• DOCUMENTI

Scherer: In Brasile una Chiesa viva che educa e trasforma

I colori della fede, uniti nella diversità

Annunciare la Buona Notizia : La catechesi con le persone disabili e la nuova evangelizzazione

Marco Gallo

La primacía del amor por los pobres

Lettera Giovani Per La Pace di Catania all’Arcivescovo di Catania, Mons. Salvatore Gristina

Programma in ITALIANO

tutti i documenti
• LIBRI

Manifesto al mondo





Jaca Book
tutti i libri

VIDEO FOTO
1:38:33
Preghiera ecumenica dei cristiani - Il coraggio della speranza

735 visite

736 visite

666 visite

608 visite

662 visite
tutta i media correlati