change language
sei in: home - news newslettercontattilink

Sostieni la Comunità

  
15 Maggio 2000

Roma - Presentazione del libro "Dialoghi sulla fede"

 
versione stampabile

Il 15 maggio, alle ore 17,30, presso la Sala Zuccari del Senato, è stato presentato il libro di Arrigo Levi "Dialoghi sulla fede".

16 maggio 2000

"La fede, una marcia in più"
Amato: noi laici meno capaci di coinvolgere gli altri
Il premier parla del suo rapporto con la religione e guarda al modello Wojtyla

 

ROMA (b.j.) "La capacità delle persone laiche di diffondere amore è molto più limitata di quella delle persone di fede religiosa. E vi sono miriadi di esperienze che ce lo dimostrano". Mentre è ancora viva la discussione per il "terzo segreto di Fatima", rivelato sabato scorso da Giovanni Paolo II in Portogallo, Giuliano Amato - uomo laico, ma da sempre particolarmente sensibile ai temi della fede - rende omaggio alla spiritualità religiosa.

Il presidente del Consiglio è intervenuto ieri alla presentazione del libro di Arrigo Levi "Dialoghi sulla fede", nato dal confronto tra lo stesso scrittore, don Vincenzo Paglia e Andrea Riccardi della Comunità di sant' Egidio, con sullo sfondo figure come Norberto Bobbio e altre personalità di varia sensibilità e credo religioso. Al dibattito, che si è tenuto a Palazzo Giustiniani, erano presenti anche Pietro Scoppola e Gad Lerner.

"Noi siamo capaci", ha detto Amato, "di dedicare la nostra vita a missioni che non sono missioni d'amore, ma di impegno civile, che sono cosa ben diversa. Noi siamo meno capaci di coinvolgere gli altri. Questo è il problema ed il vero limite della fede laica. Ciò che vedo nelle persone di fede religiosa", sottolinea il presidente del Consiglio, "è quello straordinario amore che hanno per gli altri, che li porta a rinunciare, ad accogliere altre persone in casa propria, a rinunciare perfino alla propria verità per amore".

"Io posso fare solo questa constatazione", continua Amato: "Quella marcia in più, quel sovrappiù le vedo nelle persone di fede religiosa. Lo vedo al lavoro nelle persone di fede religiosa. E ogni volta sono indotto a constatare che chi questa cosa non ce l' ha, ha di meno...".

A questo proposito, Amato ha ricordato il sociologo tedesco Elias, il quale in uno dei suoi libri aveva scritto che le palle di biliardo, dopo che si sono incontrate, rimangono esattamente quello che erano prima. "Ecco, la differenza tra le palle di biliardo e gli esseri umani", osserva il presidente del Consiglio, "è che gli essere umani non sono palle di biliardo: una volta che si sono incontrati qualche cosa dell'altro rimane, comunque, in ciascuno. E questo è straordinariamente vero. La verità per definizione è dialogica, altrimenti è negazione degli altri". Questo, avverte ancora Amato, è un problema culturale, ed è curioso che alcuni occidentali ancora non l'abbiano capito sono gli stessi occidentali che continuano a chiamare barbari coloro che non sono come loro. Questa è un'altra brutta idea che gli occidentali hanno ereditato dalla cultura greca.

"In realtà", nota ancora il premier, "è stata la cultura ebraica che, con la promessa del domani, con l'impegno dell'umanità per un mondo migliore che sarebbe venuto dopo, ha creato le aspettative del futuro e quindi il cambiamento in funzione del futuro. E' singolare che paesi che hanno una civiltà cristiana poi si siano chiusi in una radice culturale che non ha a che fare con le radici storiche del cristianesimo, che è la cultura ellenica, ed abbia difficoltà accettare l'idea che la verità ha da essere dialogica perchè cambia. Nel futuro dovremmo essere diversi perchè la verità cambia e quindi roghi ci saremmo risparmiati".

Ad Amato ha risposto lo stesso monsignor Paglia. "Io non penso che i credenti abbiano tanto una marcia in più", spiega il responsabile della Comunità di Sant'Egidio. "Piuttosto penso che i credenti abbiano una persona in più, cioè Gesù: noi non crediamo in una teoria, un'etica, un progetto o una visione del mondo, quanto in una persona e nella sua storia. Penso che il nocciolo fondamentale della fede cristiana sia qui. Ed è per questo che al cristiano non basta l'imperativo morale della fede laica"

 


 LEGGI ANCHE
• NEWS
15 Gennaio 2018

'Fare Pace - la diplomazia di Sant'Egidio' è in libreria

IT | ES | DE | PT
21 Novembre 2017
BARCELLONA, SPAGNA

''Mentre nelle nostre città europee si vive una profonda crisi, la storia si gioca nelle periferie'': Andrea Riccardi a Barcellona

IT | ES | CA
11 Novembre 2017

In libreria e in formato ebook ''La Parola di Dio ogni giorno 2018'' per comprendere e pregare con le Scritture

IT | ES | PT
17 Ottobre 2017
ROMA, ITALIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale''. FOTO E VIDEO

IT | PT
2 Ottobre 2017

E' disponibile online ''A Paz'', l'ebook che racconta come il Mozambico raggiunse la pace

IT | PT
15 Marzo 2017

La forza disarmata della pace, il nuovo libro di Andrea Riccardi in libreria

IT | PT
tutte le news
• STAMPA
21 Febbraio 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

9 Febbraio 2018
Vaticannews

Spadaro: la geopolitica di Francesco è fondata sulla misericordia

7 Febbraio 2018
Il Secolo XIX

Nessuno è troppo piccolo per aiutare

7 Febbraio 2018
Vaticannews

“Fare pace”: la diplomazia della speranza cristiana di Sant’Egidio

19 Gennaio 2018
RomaSette.it

“Siamo qui, siamo vivi”: la famiglia Sarano, salvata da un sottufficiale tedesco

18 Gennaio 2018
SIR

Giornata della memoria: Impagliazzo (Sant’Egidio), “non bisogna dimenticare, in un periodo in cui sentiamo qualcuno ancora invocare la difesa della razza bianca

tutta la rassegna stampa
• EVENTI
23 Gennaio 2018 | ROMA, ITALIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace. Educare i bambini in un mondo globale''

7 Dicembre 2017 | GENOVA, ITALIA

Presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace'' a Genova

23 Novembre 2017 | NAPOLI, ITALIA

Napoli: presentazione del libro ''Alla Scuola della Pace''

tutti gli Incontri di Preghiera per la Pace
• DOCUMENTI

Guida DOVE Mangiare, dormire, lavarsi - Roma 2016

Benedetta Ferone - Povertà a Napoli: venti anni di amicizia per strada

Povertà a Napoli: rilevazioni della Comunità di Sant’Egidio

Francesca Zuccari - Venti anni di amicizia per strada: la Comunità di Sant’Egidio e i senza dimora a Napoli

Rossella Rizzi

Un sogno per l'Africa

tutti i documenti

VIDEO
1:09:27
Pacem Kawonga: "Un domani per i miei bambini"
5:14
Presentazione del libro: La forza degli anni - La playlist con tutti gli interventi
tutta i media correlati