In questi venti anni di pace tante cose sono state possibili in Mozambico. Dagli aiuti umanitari, alla cura dell'AIDS con DREAM, fino programma di registrazione delle nascite BRAVO!
Ripercorriamo insieme alcuni di questi frutti della pace.
Il programma di lotta all'Aids, oggi attivo in 10 paesi dell'Africa, è iniziato proprio in Mozambico. Era il gennaio 2002 quando si è aperto il primo laboratorio di biologia molecolare mozambicano. Dieci anni dopo la pace di Roma si trattava di por fine a una nuova guerra, una guerra che mieteva ancora più vittime, la guerra dell’HIV.... LEGGI TUTTO > |
 |
La Comunità di Sant’Egidio ha dato vita al programma BRAVO! per la registrazione anagrafica dei bambini, per rispondere alla sfida crescente di tanti bambini non registrati e alle conseguenze della mancata registrazione sulla pace e la stabilità di molti paesi in via di sviluppo. Le stime dell’UNICEF confermano che il numero di bambini che ogni anno non vengono registrati al momento della nascita è cresciuto dai 48 milioni del 2003 ai 51 milioni del 2007... LEGGI TUTTO >
|
 |
L'impegno in Mozambico segna anche l'inizio delle prime Comunità in quel Paese. Nel corso degli anni si aggiungono comunità di Sant'Egidio in tante altre parti del continente, tutte composte da africani, che rappresentano una rete di fraternità in un contesto di grande povertà. Ogni comunità africana, per quanto composta da persone non agiate, è impegnata nel servizio ai più poveri. Sono sorti numerosi e significativi servizi, ai minori delle bidonvilles, nelle carceri africane, tra i bambini di strada, tra gli adulti degli slums delle grandi città africane. Le comunità intervengono anche in occasione di disastri naturali, come nel caso delle alluvioni in Mozambico .... LEGGI TUTTE LE NEWS SULLA COMUNITA' E IL MOZAMBICO > |
 |
|
|
|