change language
sie befinden sich in: home - pressearchiv newsletterkontaktlink

Unterstützung der Gemeinschaft

  
2 Dezember 2009

IN VALLE D'AOSTA PREMIATA LA GIURISTA INDONESIANA MUSDAH MULIA SITI

LA MUSULMANA COL VELO CHE LOTTA PER LE DONNE

 
druckversion

Il premio internazionale La donna dell'anno, promosso dal Consiglio regionale della Valle d'Aosta, nelle edizioni precedenti era stato assegnato al coraggio dell'azione, cioè a protagoniste della solidarietà impegnate a rendere il presente meno ingiusto. Nell'edizione di quest'anno, la dodicesima, il premio è andato al coraggio del pensiero, cioè alla forza delle idee che possono cambiare il futuro.

Il 27 novembre, la giuria presieduta dal professor Umberto Veronesi ha scelto, tra 36 candidate di ogni parte del mondo, Musdah Mulia Siti, 51 anni, indonesiana, giurista e teologa dell'Università statale di Giakarta. È una studiosa che, dalla cattedra e attraverso i suoi libri, espone un'interpretazione della cultura islamica opposta a ogni integralismo. Diffonde la comprensione tra cristiani e islamici, in un Paese che ha il motto "Unità nella diversità", riconosce sei religioni ufficiali (la maggioranza è musulmana, i cristiani sono l'8 per cento, cioè 30 milioni), ma è straziato da conflitti e di recente anche da attacchi terroristici. Dice: «Il dialogo tra le religioni serve ad accorciare le distanze, è un antidoto all'insegnamento dell'odio».

Musdah indossa sempre il gilbab, come si chiama in Indonesia il velo islamico: «Provengo da una famiglia di stretta osservanza religiosa e lo porto da quando ero ragazza. Il velo non fa problema. Il vero problema è che le donne abbiano uguali diritti: per esempio di sposare chi vogliono, di scegliersi il lavoro, di essere ascoltate nei tribunali, di non trovarsi in casa una seconda o terza moglie».

Uno dei suoi libri, L'islam condanna la poligamia, è stato boicottato da molti capi religiosi, ma resta un bestseller tra le donne e i giovani: «Le donne devono pretendere il rispetto della loro dignità». È stata presidente del Comitato statale per la revisione della legislazione islamica sui matrimoni e i diritti legali delle donne: «Le nostre proposte sono state accolte al 60 per cento. Va già bene così, una società non cambia in un anno, si va avanti un passo alla volta».

Si è impegnata contro la pena di morte, aderendo alla campagna della Comunità di Sant'Egidio per la moratoria universale delle esecuzioni, ed è intervenuta con la sua autorevolezza in alcuni casi di condanna capitale. Il più noto è stato quello di Tibo, Domingos e Marinus, tre cattolici che durante uno scontro etnico avevano difeso un orfanotrofio; vennero condannati dopo un processo pretestuoso che escluse testimonianze utili a salvarli; due appelli del Papa e una mobilitazione internazionale, nel 2006, riuscirono a rimandare l'esecuzione; ma l'anno dopo furono fucilati, di notte, in un campo segreto. Si capisce che Musdah è esposta alle minacce degli integralisti: «Non ho paura, ma sono consapevole dei rischi. Ho il sostegno dell'opinione pubblica moderata, e soprattutto di mio marito e dei miei familiari».

E così arriviamo alla vita privata di Musdah. È sposata da 25 anni con il professor Ahmad Thib Raya, docente di Studi islamici nella sua stessa università. Hanno due figli, Albar di 23 anni e Ilham di 14, poi hanno adottàto tre bambine, Dica di 11 anni, Rifda di 9 e Rahmal di 8: «Sì, è una famiglia impegnativa, ci aiutano i parenti come si usa in Indonesia. E poi mio marito dà una mano con i figli... Questo non si usa molto», aggiunge ridendo, «ma anche le usanze cambiano. Si va avanti un passo alla volta, vero?».


 LESEN SIE AUCH
• NACHRICHT
1 Februar 2018
IRAK

Sant’Egidio ist besorgt über den Einsatz der Todesstrafe

IT | ES | DE | FR
28 November 2017
ROM, ITALIEN

Die Abschaffung der Todesstrafe, um das Leben aller zu schützen – 10. Kongress der Justizminister

IT | ES | DE | PT | CA | RU
27 November 2017
DEUTSCHLAND

NEIN zur Todesstrafe – Forgiveness, love & compassion als Mittel gegen Hass und Gewalt

12 November 2017
INDONESIEN

Der Besuch von Marco Impagliazzo in der Schule des Friedens und in der Mensa für die Armen von Sant'Egidio

IT | ES | DE | FR | PT | CA | RU | ID
10 November 2017
INDONESIEN

Sant'Egidio und Muhammadiyah unterzeichnen ein neues Abkommen für Frieden und interreligiösen Dialog in Jakarta

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID | PL
19 Oktober 2017

DANK an alle, die den Appell für Anthony Shore unterschrieben haben – heute Nacht wurde seine Hinrichtung gestoppt. Die Unterschriftensammlung wird fortgesetzt

IT | EN | DE
alle neuigkeiten
• DRÜCKEN SIE
19 Februar 2018
Vaticannews

Appello della Chiesa Usa per salvare la vita di due condannati a morte

2 Dezember 2017
Corriere della Sera - Ed. Roma

Al Colosseo artisti contro la pena di morte

30 November 2017
Corriere della Sera - Ed. Roma

Live contro la pena di morte

29 November 2017
SIR

Pena di morte. Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “difendere la vita di un condannato è difendere la vita di tutti”

29 November 2017
Notizie Italia News

Per un mondo senza pena di morte. #PENADIMORTEMAI

28 November 2017
Radio Vaticana

Sant'Egidio: tutelare la vita di un condannato è difendere la vita di tutti

den gesamten pressespiegel
• VERANSTALTUNGEN
28 November 2017 | ROM, ITALIEN

10th Int'l Congress of Justice Ministers ''A World without the Death Penalty''

ALLE GEBETSTREFFEN FÜR DEN FRIEDEN
• UNTERLAGEN

Tanni Taher: the commitment of Sant'Egidio against the death penalty in Indonesia

Mario Marazziti: rifiutare la logica della pena di morte per non cedere alla trappola del terrore

Statement by Minister J. Kamara on the death penalty in Sierra Leone

Vice President Mnangagwa: Zimbabwe's steps toward the abolition of the death penalty

Cambodian Minister of Justice, Ang Vong Vathana: Cambodia as a model of Asian country without the death penalty

Rajapakshe, Minister of Justice: Sri Lanka to protect the right to life, against the death penalty

alle dokumente

FOTO

492 besuche
alle verwandten medien