change language
sie befinden sich in: home - pressearchiv newsletterkontaktlink

Unterstützung der Gemeinschaft

  
18 Marsch 2011

Attentato a Giacarta contro il Liberal Islamic Network

Nel mirino degli estremisti i musulmani aperti al dialogo

 
druckversion

Cresce la tensione in Indonesia per un nuovo atto di violenza volto a impedire la diffusione della cultura del dialogo e della pace tra le comunità religiose. Ignoti hanno compiuto un attentato presso la sede di Giacarta del Liberal Islamic Network, un'organizzazione che raggruppa diversi movimenti musulmani moderati per la tutela dei diritti delle minoranze, che ha rapporti di collaborazione anche con la comunità cristiana. L'attentato, in particolare, era diretto a colpire il fondatore dell'organizzazione, Ulil Abshar Abdalla, rappresentante del partito democratico, che in quel momento non era presente nel proprio ufficio. Secondo quanto affermato dallo stesso Abdalla si tratterebbe "di una chiara minaccia contro chi vuole promuovere nel Paese la difesa dei diritti di tutte le comunità".
 L'attentato, come spiega a "L'Osservatore Romano" un rappresentante dell'Istituto Italiano di Cultura a Giacarta, Erlip Vitarsa, "è un segnale preoccupante" per il Paese, dove il fondamentalismo religioso di matrice islamica da tempo cerca di minare quelli che sono i principi costitutivi di pace e dialogo della nazione, sanciti nella Pancasila, che garantiscono in particolare la libertà religiosa. Il rappresentante dell'Istituto Italiano di Cultura, impegnato come volontario nella Comunità di Sant'Egidio, aggiunge che il Liberal Islamic Network "è un importante centro di riferimento per la promozione della tolleranza, di cui fanno parte una cinquantina di leader musulmani, che portano avanti iniziative comuni anche con altre comunità religiose". C'è una larga parte della società, conclude Vitarsa, "che rifiuta ogni forma di estremismo e che vuole favorire l'armonia sociale". Tra i membri del Liberal Islamic Network figura peraltro una donna, Siti Musdah Mulia Mulia, la quale dirige la Indonesian Conference on Religion and Peace, un'associazione composta da diversi organismi religiosi che lavorano per il confronto, la giustizia e la pace.
Diversi sono i gruppi musulmani moderati che operano nel Paese. Oltre all'Indonesian Conference on Religion and Peace, il Wahid Institute of Jakarta, il Lakpesdam Nu, l'Institute for Interfaith Dialogue, il Marif Institute. Questi gruppi svolgono attività di educazione al pluralismo, con particolare riferimento ai giovani oppure di carattere umanitario in caso di emergenze. I loro rappresentanti partecipano poi costantemente a convegni, seminari o altre iniziative di approfondimento culturale". Il Liberal Islamic Network sostiene, fra l'altro, una campagna contro la discriminazione della setta, considerata eretica, degli Ahmadi, oggetto di una specifica fatwa da parte del Consiglio indonesiano degli ulema. "Bandire l'attività degli Ahmadi - ha affermato Ulil Abshar Abdalla - è una violazione dei diritti delle minoranze e gli ulema hanno abusato della religione musulmana".




 LESEN SIE AUCH
• NACHRICHT
7 Februar 2018

‚Ich wünsche Ihnen, dass Sie Ihre Mission für den Frieden fortsetzen‘: Ahmad Al-Tayyeb, Groß-Imam von Al-Azhar, zum 50. Jahrestag von Sant'Egidio

IT | DE
12 November 2017
INDONESIEN

Der Besuch von Marco Impagliazzo in der Schule des Friedens und in der Mensa für die Armen von Sant'Egidio

IT | ES | DE | FR | PT | CA | RU | ID
10 November 2017
INDONESIEN

Sant'Egidio und Muhammadiyah unterzeichnen ein neues Abkommen für Frieden und interreligiösen Dialog in Jakarta

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID | PL
10 September 2017

"Wege des Friedens" in Münster: Der Grossimam der Al-Azhar-Universität, Al Tayyeb: "Der Terrorismus ist kein Kind des Islam, es ist nur Gewalt"

IT | DE
13 Juli 2017
INDONESIEN

Eine Kirche, die in die Peripherien und zu den jungen Menschen hinausgeht. Kongress der mit Sant’Egidio befreundeten Bischöfe und Ordensleute in Indonesien

IT | ES | DE | FR | NL
5 Juli 2017

UCANEWS: Indonesische Katholiken helfen armen Muslimen, das Eid-Fest zu feiern (ENG)

DE | ID
alle neuigkeiten
• DRÜCKEN SIE
11 November 2017
Avvenire

Cristiani e islamici uniti per la pace

8 November 2017
Vatican Insider

Il Grande Imam di al-Azhar: “Il mio caro fratello Francesco, un uomo simbolo”

8 November 2017
Avvenire

Islam-Cristianesimo. Il grande imam di Al-Azhar: non c'è alternativa al dialogo

16 September 2017
Città Nuova

Al-Tayyeb, vie di pace tra le religioni

13 September 2017
Corriere della Sera

L'audacia di chi tiene aperta la porta del dialogo

12 September 2017
Avvenire

«Gli imam alla Mecca pregano anche per me»

den gesamten pressespiegel
• UNTERLAGEN

Speech of Ahmad Al-Tayyeb, Grand Imam of Al Azhar at "East and West: dialogues between civilizations" (Arabic)

alle dokumente

FOTO

179 besuche

144 besuche

100 besuche

153 besuche
alle verwandten medien