change language
you are in: home - press review newslettercontact uslink

Support the Community

  

Avvenire - Ed. Lazio Sette

March 13 2016

«Guai cedere alla paura e alla cultura del sospetto»

 
printable version

Non possiamo essere soltanto spettatori della scena globale, restando indifferenti ai conflitti che lacerano tanti Paesi o abituandoci alla violenza diffusa. Siamo chiamati a costruire la pace a partire dalle piccole cose, dagli incontri quotidiani nei nostri quartieri, tra i banchi di scuola, in parrocchia, stabilendo delle relazioni personali. E da cristiani dobbiamo impegnarci per «la pace e la fraternità tra i popoli», senza lasciare che «il dramma della divisione nelle guerre, penetri anche nelle comunità». E' quanto ha sottolineato il professor Andrea Riccardi in un passaggio del suo intervento di giovedì scorso al convegno "Le risorse della pace e i conflitti" che al Santuario romano del Divino Amore ha visto la partecipazione di numerosi insegnanti, ma anche operatori pastorali, sacerdoti e religiose provenienti dalle 18 diocesi del Lazio.
Grazie agli interventi di Riccardi - già professore ordinario di Storia Contemporanea e Ministro per la Cooperazione internazionale e l'Integrazione, fondatore della Comunità di Sant'Egidio - e di Abdullah Redouane, Direttore del Centro islamico culturale d'Italia della Grande Moschea di Roma, è stata l'occasione per "guardare al mondo" e capire quali siano gli equilibri, i rischi e le possibilità dei conflitti in atto nell'area del Mediterraneo e nel continente africano, ma anche delle problematiche interne all'Islam.
Tanti gli spunti di riflessione che, a partire dallo scenario attuale e anche alla luce degli insegnamenti del Concilio Vaticano II ci impongono di cambiare atteggiamento ed essere protagonisti: è nel lavorare insieme, anche grazie alle collaborazioni ecumeniche e interreligiose che otterremo risultati oggi e nel futuro. Ne sono l'esempio i corridoi umanitari, di cui hanno parlato le operatrici della Comunità di Sant'Egidio e della Federazione delle Chiese Evangeliche: grazie a questo progetto in un anno e mezzo arriveranno in Italia un migliaio di profughi dal Medio Oriente. Quello dei migranti è stato un altro dei temi affrontato durante il convegno e come ricordava anche monsignor Gerardo Antonazzo, Presidente della Commissione per l'Ecumenismo e il Dialogo della Conferenza episcopale del Lazio, troppo spesso «la paura della diversità ci fa vedere l'altro non come fratello, ma con sospetto» mentre invece «la solidarietà è spirito di costruzione per la pace».


 ALSO READ
• NEWS
February 7 2018

'Vi auguro di continuare la vostra missione per la pace': Ahmad Al-Tayyeb, Grande Imam di Al-Azhar, per i 50 anni di Sant'Egidio

IT | DE
February 6 2018

Gli auguri del pastore valdese Bernardini per i 50 anni di Sant'Egidio: continuiamo insieme per la pace, la giustizia, i corridoi umanitari

IT | HU
February 5 2018

Mediatori interculturali, fattore di integrazione in una società plurale: oggi consegna dei diplomi

IT | ID
February 1 2018

Videoclip: i nuovi corridoi umanitari in un servizio del TG1

January 30 2018

Questa mattina l'arrivo a Roma dei primi corridoi umanitari del 2018 dalla Siria: la via della speranza

IT | ID
January 30 2018
PARIS, FRANCE

Bienvenue! L'arrivo a Parigi di 40 profughi siriani grazie ai corridoi umanitari

IT | ES | DE | FR | CA | ID
all the news
• PRESS
February 11 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

February 27 2018
La Repubblica

Profughi, dal Corno d'Africa a Roma corridoio umanitario per 114 persone

February 27 2018
Vaticannews

Corridoi umanitari: 114 nuovi arrivi dall’Etiopia

February 27 2018
Vatican Insider

Corridoi umanitari, 114 profughi dall’Etiopia. Galantino: no allo sciacallaggio politico

February 27 2018
Agenzia SIR

Corridoi umanitari: Impagliazzo (Comunità Sant’Egidio), “polemiche politiche finiranno ma il futuro è nell’integrazione”

February 27 2018
Avvenire

Cei. Atterrati a Roma 113 profughi. «La cooperazione fra istituzioni fa miracoli»

the entire press review
• NO DEATH PENALTY
October 10 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

October 7 2015
UNITED STATES

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

October 5 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

September 24 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

March 12 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

March 12 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

March 9 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

March 9 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

March 9 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

February 28 2015
UNITED STATES

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

February 15 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

December 11 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

go to no death penalty
• DOCUMENTS

Non muri ma ponti: il messaggio di Andrea Riccardi al 4° congresso di 'Insieme per l'Europa'

Ahmad Al Tayyeb - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà - Parigi 2016

Andrea Riccardi - Oriente e Occidente - Dialoghi di civiltà

Walter Kasper

Laudatio per il prof. Andrea Riccardi in occasione del conferimento del Premio Umanesimo 2016 a Berlino

all documents

PHOTO

1507 visits

1702 visits

1576 visits

1534 visits

1530 visits
all the related media