change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
17 Septiembre 2016

"Né vincitori, né vinti: nella follia della guerra la sconfitta è di tutti". Andrea Riccardi al Festival della Filosofia di Modena

Andrea Riccardi, fondatore della comunità di sant'Egidio, ha ribadito l'urgenza di una cultura di pace e integrazione

 
versión imprimible

Disinnescare la spirale dell'odio creando un movimento civile "pacificatore" per far valere le ragioni del dialogo tra etnie, popoli e tutte le minoranze etnico linguistiche creando le condizioni per una kantiana pace perpetua tra le nazioni. È questo il potente messaggio, più volte applaudito dal numeroso pubblico presente, emerso ieri pomeriggio in piazza XX Settembre nella Lectio Magistralis di Andrea Riccardi, autorevole storico delle religioni, politico e fondatore della Comunità di sant'Egidio.
All'interno di un Festival della Filosofia che ha come tema l'agonismo, Riccardi ha quasi profanato la sacralità del sapere filosofico a volte un po' fumoso, lontano dall'attualità politica (coi suoi sillogismi sociologici o sofismi teoretici di maniera) incentrando la Lectio Magistralis sul tema atroce della guerra dove non ci sono vincitori e vinti, ma solo distruzione e annullamento del destino morale dell'Umanità.
«Non dobbiamo assuefarci alla guerra - ha più volte ribadito il prof. Riccardi - per non rischiare di perdere la capacità di indignarci davanti alle atrocità di tutti i conflitti che ogni giorno entrano nel salotto di casa nostra attraverso la tv satellitare: è necessario continuare a ribadire il nostro no a tutte le guerre per creare una cultura della pace che oggi sembra attraversare una fase di afasia». «Se dico no a qualsiasi guerra non indulgo né ad un atteggiamento utopistico e nemmeno ad un pacifismo di maniera - ha incalzato con fervore Riccardi che è anche Presidente Nazionale dal 2015 della Società Dante Alighieri - dire no alla guerra è un dovere morale che dovremmo ribadire ogni giorno: la nuova Italia multietnica e multiculturale è il presente e il nostro futuro». «Anche le statistiche ci fanno capire che gli italiani tra 80 anni si estingueranno: tutti sappiamo che i nuovi nati in Italia nel 40% dei casi sono figli di stranieri comunitari o extracomunitari che dovrebbero acquisire la cittadinanza italiana all'atto stesso della nascita».
Nel primo giorno del festival della filosofia che declinerà le mille sfaccettature interpretative del termine "agonismo" dalla superba Lectio Magistralis di Andrea Riccardi è emerso che l'immigrato, il rifugiato politico e il profugo non sono un nemico, non sono antagonisti rispetto a noi nel complesso agone geopolitico contemporaneo bensì persone depositarie di diritti inalienabili stabiliti da immemori consuetudini internazionali. «E se Sarajevo - ha concluso il relatore - è stata città simbolo del conflitto nei Balcani negli anni '90, oggi è Aleppo la città martire per antonomasia che, prima dell'atroce conflitto siriano, è stata per secoli ammirevole modello di civile convivenza tra etnie e confessioni religiose: Aleppo nella storia è stata anello di congiunzione tra oriente e occidente e noi dobbiamo fare in modo che possa continuare ad esserlo». Si è congedato così dal pubblico modenese il prof Riccardi, al debutto al Festival della Filosofia subissato da un lungo, meritato e caloroso applauso. 


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
22 Diciembre 2017
ROMA, ITALIA

El papa Francisco recibe en audiencia a Andrea Riccardi. Los corredores humanitarios y la paz centran el encuentro

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL | ID
22 Diciembre 2011

Andrea Riccardi - noticias de la prensa internacional

IT | ES | DE | FR | PT
todas las noticias
• PRENSA
11 Febrero 2019
Vatican Insider

Riccardi: tra Italia e Vaticano c’è freddezza ma non rottura

22 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La preghiera sia un urlo contro le guerre

22 Febrero 2018
Br-Online

Interview mit Sant'Egidio Mitgründer Andrea Riccardi

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

La rivoluzione dell'amore e della tenerezza, l'unica necessaria #santegidio50

21 Febrero 2018
Famiglia Cristiana

I 50 anni di Sant'Egidio. L'abbraccio.

20 Febrero 2018
L'Osservatore Romano

Matarella per il mezzo secolo di Sant’Egidio

toda la revista de prensa
• EVENTOS
3 Diciembre 2017

Incontro con Andrea Riccardi, oggi alle 12.15 e alle 20:30 a Soul, TV2000

TODAS LAS REUNIONES DE ORACIÓN POR la PAZ
• NO PENA DE MUERTE
10 Octubre 2017

On 15th World Day Against the Death Penalty let us visit the poorest convicts in Africa

7 Octubre 2015
ESTADOS UNIDOS

The World Coalition Against the Death Penalty - XIII world day against the death penalty

5 Octubre 2015
EFE

Fallece un preso japonés tras pasar 43 años en el corredor de la muerte

24 Septiembre 2015

Pope Francis calls on Congress to end the death penalty. "Every life is sacred", he said

12 Marzo 2015
AFP

Arabie: trois hommes dont un Saoudien exécutés pour trafic de drogue

12 Marzo 2015
Associated Press

Death penalty: a look at how some US states handle execution drug shortage

9 Marzo 2015
Reuters

Australia to restate opposition to death penalty as executions loom in Indonesia

9 Marzo 2015
AFP

Le Pakistan repousse de facto l'exécution du meurtrier d'un critique de la loi sur le blasphème

9 Marzo 2015
AFP

Peine de mort en Indonésie: la justice va étudier un appel des deux trafiquants australiens

28 Febrero 2015
ESTADOS UNIDOS

13 Ways Of Looking At The Death Penalty

15 Febrero 2015

Archbishop Chaput applauds Penn. governor for halt to death penalty

11 Diciembre 2014
MADAGASCAR

C’est désormais officiel: Madagascar vient d’abolir la peine de mort!

ir a ninguna pena de muerte
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos los documentos

FOTO

1576 visitas

1504 visitas

1518 visitas

1702 visitas

1507 visitas
todos los medios de comunicación afines