change language
estás dentro: home - selecciÓn de prensa newslettercómo contactarnoslink

Ayuda a la Comunidad

  
1 Febrero 2012

Casamance: il principale gruppo ribelle accetta la mediazione di Sant'Egidio per una pace col governo del Senegal

 
versión imprimible

Uno dei gruppi della ribellione in Casamance, il Movimento delle forze democratiche MFDC, considerato tra i più radicali del sud del Senegal, è pronto ad accettare una mediazione della Comunità di Sant’Egidio per una pacificazione col governo centrale di Dakar. Lo hanno comunicato i vertici militari dei ribelli. Dal 1982 è in corso in Casamance un sanguinoso conflitto interno, spesso inserito tra le guerre dimenticate, che ha già provocato migliaia di vittime. A meno di un mese dalle presidenziali del 26 febbraio, in vista delle quali è tornata alta la tensione nel Paese africano, gli analisti internazionali fanno notare che è la prima volta che le autorità senegalesi e la ribellione in Casamance si dichiarano - a distanza di poco tempo - disponibili ad una mediazione. Giada Aquilino ne ha parlato con Mario Giro, responsabile delle Relazioni internazionali della Comunità di Sant’Egidio.

R. – E’ una notizia positiva per il popolo della Casamance che soffre di questa guerra che si svolge da oltre venti anni, senza molta “pubblicità”. Quindi noi speriamo che sia possibile entro breve tempo iniziare un dialogo tra le due parti, un dialogo che in effetti c’era stato e a cui avevamo anche partecipato sotto la mediazione della Guinea Bissau, una decina di anni fa, ma non aveva prodotto risultati. Certo la situazione è molto complicata perché si tratta di un conflitto che si è incancrenito col passare degli anni.

D. – In tre decenni, il conflitto in Casamance ha fatto migliaia di vittime, forse quattromila. Dal 1982 ufficialmente solo le mine antipersona e anticarro hanno provocato oltre 160 morti. Che zona è quella del Senegal meridionale? Si sa che è la zona più fertile del Paese…

R. – E’ una bellissima zona, che ho visitato: è la zona più verde del Paese. Il problema della Casamance è che il Gambia lo separa dal corpo centrale del Senegal. I casamancesi si sentono da sempre un popolo diverso dagli altri che compongono il Senegal e quindi mirano a una loro identità. Questa è una guerra anche per un’identità conosciuta, che non è solo tribale ma pure geografica, in parte religiosa, etnica sicuramente. Si tratterà di vedere come ricreare un quadro di convivenza.

D. – Quali sono le istanze portate avanti dal Movimento delle forze democratiche della Casamance?

R. - Diverse, vanno dall’autonomia all’indipendenza, perché il Movimento delle forze democratiche di Casamance ha tante tendenze interne.

D. – Ma prima d’ora il Movimento MFDC s’era detto disponibile ad una mediazione? Era quella a cui ha fatto cenno?

R. – Quella mediazione fu con l’ala politica, questa volta è l’ala militare. È una cosa molto importante perché i militari non avevano mai partecipato a nessuna mediazione.

D. – Dopo l’esperienza in Mozambico, Niger, Costa d’Avorio e altri Paesi, su quale piano si muoverà la mediazione di Sant’Egidio?

R. - Tradizionalmente Sant’Egidio si muove su un piano di ricucitura, di creazione della fiducia, perché il tavolo possa portare un frutto in maniera riservata, senza tanta pubblicità, anche perché si tratta di mettere insieme parti che non hanno mai dialogato veramente. Si tratterà di avere molta pazienza e di dare il tempo perché maturi una soluzione condivisa.

D. - In queste settimane in Senegal sono esplose le violenze dopo la decisione del Consiglio costituzionale che ha accettato la terza candidatura dell’attuale capo di Stato, Abdoulaye Wade, alle presidenziali mentre ha dichiarato irricevibile quella del cantante Youssou N’Dour. Qual è l’auspicio di Sant’ Egidio per tutto il Senegal?

R. – Per tutto il Senegal l’auspicio è quello di una pace duratura. E’ un Paese democratico, il primo Paese democratico dell’Africa subsahariana, lo è da moltissimo tempo, è un esempio per tutti ed è un Paese anche dalle molte risorse umane. Il Senegal è molto importante nel contesto internazionale, anche per la posizione sempre moderata, di facilitazione che ha avuto in altre crisi che l’hanno visto protagonista. Noi speriamo che questo continui e che gli attuali sommovimenti dovuti al momento elettorale passino in fretta. Ci teniamo che il Senegal resti quello che è o continui a occupare una posizione importante anche da protagonista - che ha sempre avuto - nella comunità internazionale. Ci teniamo molto alla sua stabilità. (bf)


 LEA TAMBIÉN
• NOTICIAS
30 Enero 2018
BANGUI, REPÚBLICA CENTROAFRICANA

Chantal, Elodie y las demás: historias de niños y adultos que siguen tratamiento con el programa DREAM en Bangui, capital de la República Centroafricana

IT | ES | DE | FR | CA | NL
25 Enero 2018
ROMA, ITALIA

República Centroafricana, el presidente Touadera en Sant'Egidio: continúa el proceso de paz; empieza la nueva fase de desarme

IT | ES | DE | FR | PT | CA | ID
15 Enero 2018

Ya está en las librerías “Fare Pace - la diplomazia di Sant'Egidio”

IT | ES | DE | PT
9 Enero 2018
BANGUI, REPÚBLICA CENTROAFRICANA

La República Centroafricana recibe ayuda humanitaria mientras continúan las operaciones de desarme

IT | ES | DE | FR | PT | CA | NL
1 Enero 2018
ROMA, ITALIA

El papa Francisco dirige unas palabras de saludo y de aliento a los participantes en la manifestación “Paz en todas las tierras”

IT | ES | DE | FR | PT | NL | HU
30 Diciembre 2017
ROMA, ITALIA

'PAZ EN TODAS LAS TIERRAS': 1 de enero, una marcha por un mundo que sepa acoger e integrar

IT | ES | DE | FR | CA | NL
todas las noticias
• PRENSA
26 Febrero 2018
Roma sette

Congo e Sud Sudan, Gnavi: «La liberazione ha il nome di Gesù»

25 Febrero 2018
kathpress

Kardinal Marx fordert mehr Engagement für Einheit der Menschen

25 Febrero 2018

„Gräben zuschütten, Spaltungen überwinden“

25 Febrero 2018
Domradio.de

"Gräben zuschütten"

24 Febrero 2018
Avvenire

A spasso per Milano aiutando l'Africa

24 Febrero 2018
Domradio.de

Im Dienst der karitativen Arbeit

toda la revista de prensa
• NO PENA DE MUERTE
31 Octubre 2014

Inaugurata a Bukavu la campagna "Città per la vita"

12 Octubre 2014
All Africa

Africa: How the Death Penalty Is Slowly Weakening Its Grip On Africa

20 Septiembre 2014
AFP

In Ciad rischio criminalizzazione gay, ma abolizione pena morte

20 Septiembre 2014

Ciad: il nuovo codice penale prevede l'abolizione della pena di morte

ir a ninguna pena de muerte
• DOCUMENTOS

Andrea Riccardi - Oriente y Occidente - Diálogos de civilización

todos los documentos